Sociologia & Paradigmi Flashcards

1
Q

Cos’è la sociologia?

A

Studia i Fenomeni della socità studiando gli effetti le cause in rapporto con l’individuo, e con il gruppo sociale. È scienza sociale che formula interrogativi sulla base di una riflessione teorica
sedimentata e cerca risposte a questi interrogativi sulla base di informazioni raccolte
sistematicamente. Da «ragionevoli certezze» sempre provvisorie ed esposte a critica e
revisione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è il senso comune?

A

È una conoscenza spontanea, ingenua non scientifica che ci permette di
sopravvivere in mezzo agli altri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Elementi distintivi della sociologia

A
  • astrazione (analizzo comportamenti comuni)
  • trasfigurazione che essa compie dei comportamenti di tale oggetto (trasforma concetti astratti in
    qualcosa di osservabile, domandabile)
  • Atteggiamento metodologico nei confronti di tale oggetto (ivi compresi i metodi di raccolta ed
    elaborazione dei dati adottati)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La sociologia nasce sulla scorta di 3 fenomeni:

A

RIV. INDUSTRIALE (tecnologico/economico),
SCIENTIFICA (metodo), FRANCESE (sociale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali paradigmi rispondono alla domanda di come sta insieme la società?

A

Paradigma dell ORDINE (Durkheim,Tonneis) Paradigma Conflitto (Marx,Weber) Paradigma Struttura (Durkhein) Paradigma Azione (Weber)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

PARADIGMA DELL’ORDINE?

A

DURKHEIM solidarietà meccanica (stare insieme meccanico, routinaria) e solidarietà organica e
TONNIES comunità (affettivo-emotivo | organismo) e società (efficenza e funzionalità | macchina)
Società come ORGANISMO ossia insieme di parti diverse che trovano un’armonia nella divisione
del lavoro in cui ognuno ha il proprio ruolo individualizzato. L’ordine non è imposto ma si crea in
maniera spontanea.
ARMONIA data dalla DIFFERENZIAZIONE che serve tanto più si diventa complessi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

PARADIGMA DEL CONFLITTO?

A

MARX: c’è una conflittualità tra chi detiene il potere e lo sfrutta per ampliarlo ancora di più.
Lettura società su dimensione economica.
WEBER: non limita alla dimensione economica ma tiene in considerazione anche la dimensione
politica. Non è una condizione patologica, ma il conflitto è la DIALETTICA che rende
movimentata la società senza portare distruzione anzi evoluzione.
Il conflitto genera ordine e mutamento. L’ordine è l’assetto delle istituzioni che regolano
temporaneamente il conflitto; il mutamento trasforma le istituzioni esistenti o dà vita a nuove
istituzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

PARADIGMA DELLA STRUTTURA di DURKHEIM (Macro)

A

La società come qualcosa che incombe sugli individui e li limita.
È come un TUTTO, in cui l’insieme è qualcosa di diverso dalle sue parti, e caratterizzata da
FATTI SOCIALI azioni e rappresentazioni che stanno nella nostra mente, i concetti caratterizzati:
- esteriorità (al di fuori dell’individuo)
- potere coercitivo (si impongono all’individuo)
- indipendenza dalle forme che assumo negli individui.
Teorie funzionalistiche: le parti sono spiegate in relazione alle funzioni che svolgono per il tutto; dal
tutto alle parti (dimensione politica che ci governi, dimensione economica per sopravvivere)
Teoria dei ruoli: spiega il comportamento degli individui in base alla posizione (status, ruolo) che
occupano in uno dei sottosistemi che compongono il sistema sociale. “i compt. umani sono determ. dalla società e dalla sua struttura. Il compt. individuo influenzato dalle forze sociali che agiscono su di lui. l’individuo ha una libertà circoscritta entro i limiti imposti dalla struttura sociale” Teoria funzionalistica, ruoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

PARADIGMA DELL’AZIONE di Weber (Micro)

A

L’attore si muove sempre in situazioni che comportano vincoli e condizionamenti, ma entro tali
vincoli persegue mete ed elabora strategie che danno un senso alla sua azione.
FOCUS su attore sociale e il suo agire. Per spiegare il fenomeno sociale andremo a vedere le credenze e atteggiamenti del individuo. Per capire il significato di un azione sociale, dobbiamo vedere l’individuo che compie l’azione. Questo è noto: “individualismo metodologico”. Ogni fenomeno sociale e il risultato di azioni individuali per poter essere compreso, bisogna indagare il significato che ha per i singoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Individualismo

A

Riconoscimento della libertà di autorealizzazione, gli status acquisti prevalgono su quelli ascritti,
tutti gli uomini hanno uguale dignità e diritti e di diritto naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è l’agire sociale? (Weber) Cosa lo determina?

A

L’agire sociale è un comportamento intenzionalmente orientato verso gli altri e può essere
determinato:
- razionalmente rispetto uno scopo (più tipico della società moderna)
- razionalmente rispetto un valore
- affettivamente
- tradizionalmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Su cosa si costruisce lo stare insieme?

A

Su azione, relazione, interazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa si intende per relazione?

A

Comportamento per cui due persone orientano reciprocamente le proprie azioni. SEMPLICE
ORIENTARSI RECIPROCAMENTE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa si intende per interazione?

A

Processo secondo il quale due o più persone in relazione agiscono reagendo all’azione degli altri.
Con l’interazione si realizza, riproduce e cambia il contenuto di una relazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa si intende per gruppo?

A

È un insieme di individui che INTERAGISCONO secondo MODELLI, SENTONO
APPARTENENZA e RICONOSCIMENTO da parte degli altri.
Si distinguono tra PRIMARI e SECONDARI.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Gruppo Primari e Secondari

A

. Gruppo primario
Piccolo n° di persone che interagiscono direttamente e intrattengono rapporti in cui sono implicati
aspetti della loro personalità e implicano una dimensione emotivo-affettiva.
. Gruppi secondari:
Persone con scarsi vincoli affettivi che interagiscono per raggiungere un obiettivo specifico

17
Q

Cosa sono le organizzazioni?

A

Gruppo secondario che in vista di un obiettivo individua processi di differenziazione - stabilendo i
ruoli - e di integrazione - come questi ruoli possono essere armonizzati tra loro attraverso norme e
procedure, tecnologie, schemi e valori.
Organizzazione come forma di agire che nasce con lo stato moderno. OPPURE :”Attività intesa a organizz. cioè a costruire in forma sistematica un complesso di organi o elementi coordinandoli fra loro in rapporto di mutua dipendenza in vista di un fine determinato”.

18
Q

Cosa sono i valori?

A

Bussola per il comportamento umano, orientato ad uno scopo. I valori sono potenti fattori di integrazione che rendono molto più efficaci le norme e le tecnologie

19
Q

Quali sono le caratteristiche dei gruppi?

A

Interazione strutturata su modelli
Senso di appartenenza che rispondono al bisogno di accettazione
Identità (riti e simboli distintivi che sanciscono un’identità e un senso di essere parte di)

20
Q

Società secondo Weber

A

Società moderna è altamente razionalizzata, quella nella quale vediamo nella sua massima
estensione un agire razionale verso lo scopo