Sonno Flashcards

1
Q

Quali sono le aree cerebrali deputate alla veglia e al sonno?

A

veglia: sostanza reticolare attivante (ponte e mesencefalo)

sonno REM: ponte, posteriormente alla sostanza reticolare attivante

sonno n-REM: talamo-ipotalamo

regolazione sonno-veglia: nucleo soprachiasmatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quale fase del sonno si sogna?

A

sonno REM: sonno definito “paradosso” -> intensa attività cerebrale, consumo metabolico importante, si muovono i globi oculari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è il sonno REM?

A

sonno definito “paradosso” -> intensa attività cerebrale, consumo metabolico importante, si muovono i globi oculari.

si è in una completa atonia muscolare fatta eccezione per gli occhi e per il muscolo bulbo-cavernoso (erezioni peniene notturne)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale regione cerebrale è responsabile della veglia?

A

sostanza reticolare attivante (ponte-mesencefalo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale regione cerebrale regola il sonno REM?

A

il ponte, posteriormente alla sostanza reticolare attivante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale regione cerebrale governa il sonno n- REM?

A

talamo-ipotalamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale regione cerebrale è responsabile della regolazione del ritmo sonno-veglia?

A

nucleo sopra-chiasmatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i neuromediatori della veglia? e dove vengono rilasciati?

A
  • acetilcolina
  • dopamina
  • istamina
  • epinefrina e norepinefrina
  • ipocretina (orexina) -> deficit in pz narcolettici

sostanza reticolare attivante e nucleo ceruleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale neuromediatore è presente sia nel sonno REM che nella veglia?

A

acetilcolina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i neuromediatori del sonno REM? e dove vengono rilasciati?

A

acetilcolina (ponte-mesencefalico) -> nuclei LTD e PPT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i neuromediatori del sonno n-REM? e dove vengono rilasciati?

A

GABA
Galanina

talamo: nucleo VLPO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si presenta il tracciato EEG del pz in relazione allo stato di veglia o di sonno?

A
  • VEGLIA OCCHI APERTI: onde Teta -> onde anarchiche 3-7 Hz
  • VEGLIA OCCHI CHIUSI: onde Alfa -> onde più regolari 8-12 Hz (se scompaiono all’apertura degli occhi “presente reazione d’arresto all’apertura degli occhi” -> registrabili meglio dall’occipitale
  • FASE 1 n-REM: onde Teta
  • Fase 2 n-REM: spindle e fusi del sonno
  • FASE 3 n-REM: attività delta -> slow wave sleep (simil coma)
  • FASE REM: attività Teta (come veglia)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

In quale fase del sonno compaiono spindle e complessi k?

A

fase 2 sonno n-REM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

perchè spindle e fusi del sonno sono definiti “guardiani del sonno?”

A

perchè consentono stabilità e continuità del sonno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando troviamo le onde Teta nel EEG?

A
  • veglia ad occhi aperti
  • stadio 1 n-REM
  • sonno REM
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale tipologia di onde caratterizza il sonno profondo?

A

n-REM -> onde delta - low wave sleep

17
Q

In quale fase del sonno passiamo più tempo?

A

sonno n-REM.

stadio 2=50% della notte

18
Q

Come varia l’ipnogramma in base all’età e al sesso?

A

bambini -> sonno n-REM anche alla fine del sonno

invecchiamento:

fase 1 n-REM -> aumenta perchè aumentano i risvegli
fase 2 n-REM ->non varia, sempre il 50%
fase 3 n-REM -> si riduce in M e F ma soprattutto in maschi (soffrono di più la privazione di sonno)

fase REM -> diminuisce in M e F ma soprattutto in F (sognano meno)

19
Q

Quali fattori influenzano il sonno?

A
  • gene clock -> definisce il cronotipo
  • luce
  • temperatura
20
Q

Come influisce la luce sul sonno?

A

Il tratto retino-ipotalamo è collegato al nucleo soprachiasmatico (regola il ritmo sonno-veglia) inibendone il rilascio di melatonina in presenza di luce

21
Q

Come influisce la temperatura corporea sul sonno?

A

al picco minimo di temperatura si associa il picco minimo di veglia -> 3-4 del mattino.

il picco massimo di temperatura -> 15-16

negli anziani, il picco minimo di temperatura si anticipa e gli anziani tendono a diventare allodole