Stati di aggregazione Flashcards

(29 cards)

1
Q

quali sono?

A

aeriforme
liquido
solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

da cosà è determinato uno stato di aggregazione?

A

dal numero e dalla forza dei legami

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come si verificano i passaggi di stato?

A

Si verificano sottraendo o fornendo calore auna sostanza, perché avvenga una rottura o formazione di legami chimici intermolecolari o ionici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

come si presenta la temperatura del sistema durante i cambiamenti di stato?

A

Si presenta costanti, il calore è interamente consumato nella rottura dei legami chimici e non produce un aumento dell’agitazione termica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

che cos’è l’agitazione termica?

A

Per agitazione termica si intende il movimento continuo di cui sono dotati le molecole e gli atomi in tutti gli stati di aggregazione della materia; l’espressione è usata particolarmente nel caso delle molecole degli aeriformi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

che cos’è il calore latente(Q)?

A

è la precisa quantità di calore per cambiare lo stato di una sostanza, il calore latente del cambiamento è maggiore per evaporizzazione rispetto alla fusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

caratteristiche dei gas perfetti?

A
  • non hanno ne forma ne volume proprio
  • bassa densità
    masso grado di disordine
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quando un gas si dice perfetto?

A

-le particelle hanno volume proprio nullo
- non esistono interazioni fra le particelle a distanza
- gli urti tra le particelle sono elastici
poi ubbidiscono alle leggi:
- di Boyle
di Charles
di Gay -Lussac

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa prevede la legge di Boyle (isoterma)

A

il V volume del gas varia in modo inversamente proporzionale alla pressione, a temperatura costante.
p*V= costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa prevede la legge di Charles (isobara)

A

A pressione costante, il volume del gas varia in modo direttamente proporzionale alla Temperatura. Il volume iniziale fratto la temperatura iniziale è uguale al rapporto tra volume finale e temperatura finale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cosa prevede la Gay lussac (isocora)

A

a volume costante , la pressione di un gas varia in modo direttamente proporzionale alla temperatura assoluta. Pressione iniziale fratto temperatura iniziale uguale pressione finale fratto temperatura finale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa prevede la legge di dalton?

A
  • la pressione totale di una miscela di gas è la somma delle singole pressioni dei gas presenti
  • la pressione parziale di un gas in un miscuglio è uguale alla pressione che il gas eserciterebbe se occupasse da solo il volume occupato dall’intera miscela gassosa.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da cosa è determinata la pressione di un gas ideale?

A

è determinata dal trasferimento di energia cinetica delle singole molecole del gas per l’urto contro le pareti del recipiente che lo contiene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa rappresenta la temperatura di un gas ideale?

A

è l’espressione macroscopica dell’agitazione delle molecole del gas, detta agitazione termica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

che cos’è la agitazione termica?

A

Per agitazione termica si intende il movimento continuo di cui sono dotati le molecole e gli atomi in tutti gli stati di aggregazione della materia;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

che cos’è un gas reale?

A

Per agitazione termica si intende il movimento continuo di cui sono dotati le molecole e gli atomi in tutti gli stati di aggregazione della materia;

17
Q

come sono aggreagati i liquidi?

A

grazie ai legami intermolecolari che tengono vicine le molecole

18
Q

che cos’è la tensione superficiale?

A

è una proprietà dei liquidi che si manifesta lungo le superfici di separazione. Si comporta come se fosse racchiuso da una membrana elastica

19
Q

com’è l’energia cinetica media di un liquido?

A

essa è proporzionale alla temperatura assoluta del liquido. Essa può leggermente superiore alla media nella superficie del liquido a causa dell’agitazione termica, che spezza i legami che le tengono unite al liquido, sfuggendo al liquido e passare allo stato aeriforme ( questo è il fenomeno dell’evaporazione)

20
Q

di cos’è composto il vapore?

A

é formato da molecole di liquido evaporate

21
Q

come si verifica l’equilibrio liquido vapore?

A

è un sistema bifasico dinamico , si ottiene quando il numero di molecole che passano allo stato di vapore nell’unità di tempo è uguale al numero di molecole che passano da vapore a liquido nell’unità di tempo

22
Q

come si dice l’equilibrio di un vapore?

A

Si dice saturo

23
Q

da cosa dipende la pressione di un vapore?

A

dalla temperatura ( aumenta all’aumentare di questa) e dalla natura del liquido

24
Q

che cos’è il punto di ebollizione di un liquido?

A

è la temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è pari al valore della pressione della fase gassosa che sovrasta il liquido

25
qual è la differenza tra evaporizzazione ed ebollizione?
nell'ebollizione si ha una formazione di vapore in tutta la massa liquida
26
com'è la temperatura di ebollizione di un liquido?
dipende solo dalla natura del liquido e dalla pressione a cui sottoposta
27
quali sono le caratteristiche dello stato solido?
è dotato di un reticolo cristallino in cui le particelle non sono libere di muoversi , occupano posizioni fisse e precise. L'unico movimento è quello di vibrazione intorno alle proprie posizioni , l'energia cinetica è solo di tipo di vibrazione ( rotazione e traslazione per liquidi e gas)
28
proprietà che caratterizzano i solidi?
``` elasticità durezza malleabilità duttilità tenacia plasticità ```
29
si distinguono in tre tipi di solidi:
solidi covalenti solidi ionici solidi molecolari solidi metallici