Statistica Flashcards
(295 cards)
02.01. Come può essere la misura di un carattere quantitativo?
* discreto-continuo
* continuo
* discreto
* continuo-sconnesso
discreto-continuo
02.02. Che tipo di carattere è il sesso?
* qualitativo sconnesso
* qualitativo discreto
* qualitativo sconnesso nominale
* quantitativo continuo
qualitativo sconnesso
02.03. Come può essere la scala di misurazione di un carattere quantitativo?
* di rapporti
* a intervalli
* ad intervalli e di rapporti
* a intervalli-ordinali
ad intervalli e di rapporti
02.04. Come può essere la scala di misurazione di un carattere qualitativo?
* ordinale
* nominale-ordinale
* nominale
* ordinale-sconnessa
nominale-ordinale
02.05. Secondo la misura e la scala di misurazione come può essere qualificato il carattere “altezza”
* sconnesso
* di rapporti-nominale
* continuo-di rapporti
* continuo
continuo-di rapporti
02.06. Che differenza esiste fra serie e seriazione?
* la serie è una distribuzione di frequenza per caratteri qualitativi; la seriazione per caratteri quantitativi
* la serie è una distribuzione di frequenza per caratteri qualitativi
* la serie è una distribuzione di frequenza; la seriazione per caratteri quantitativi
* la serie è un insieme di caratteri qualitativi; la seriazione di caratteri quantitativi
la serie è una distribuzione di frequenza per caratteri qualitativi; la seriazione per caratteri quantitativi
02.07. Che cosa s’intende per nomenclatura statistica?
* L’insieme delle seguenti definizioni: 1) rilevazione statistica; 2) popolazione;3) campione; 4) unità statistica; 5) carattere; 6) modalità; 7) frequenza;8)serie e seriazione; 9) parametro; 10) statistica
* L’insieme delle seguenti definizioni: 1) rilevazione statistica; 2) popolazione;3) campione; 4) unità statistica; 5) carattere; 6) modalità; 7) frequenza; 8) serie e seriazione; 9) parametro
* L’insieme delle seguenti definizioni: 1) rilevazione statistica; 2) popolazione;3) campione; 4) frequenza; 5) serie e seriazione; 6)parametro
* L’insieme delle seguenti definizioni: 1) rilevazione statistica; 2) popolazione;3) campione; 4) unità statistica; 5) carattere; 6) modalità; 7) frequenza; 8) serie e seriazione ;9) parametro
L’insieme delle seguenti definizioni: 1) rilevazione statistica; 2) popolazione;3) campione; 4) unità statistica; 5) carattere; 6) modalità; 7) frequenza;8)serie e seriazione; 9) parametro; 10) statistica
02.08. Come può essere la misura di un carattere qualitativo?
* ordinato
* sconnesso
* ordinato-quantitativo
* sconnesso-ordinato
sconnesso-ordinato
02.09. Quali sono i compiti dell’EUROSTAT?
* rilevare i dati dei singoli paesi membri
* ricevere ed elaborare i dati provenienti dagli istituti statistici dei paesi membri
* rilevare i dati della Francia
* rilevare i dati della Germania
ricevere ed elaborare i dati provenienti dagli istituti statistici dei paesi membri
03.01. Con quale formula si calcola un numero indice a base mobile?
* 0It=x1/x0
* 1I1=x1/x0
* t-1It=xt/xt-1
* 0It=xt/x0
t-1It=xt/xt-1
03.02. Si prendano in considerazione i seguenti dati (i valori sono tra parentesi): 2015(14,34); 2016(14,91); 2017(15,18) 2018(15,97) I numeri indice a base fissa sono?
* 2015(105,00); 2016(103,17); 2017(101,86) 2018(91,37)
* 2015(102,00); 2016(103,17); 2017(105,86) 2018(111,37)
* 2015(100,00); 2016(103,97); 2017(105,86) 2018(111,37)
* 2015(101,00); 2016(103,17); 2017(104,86) 2018(110,37)
2015(100,00); 2016(103,97); 2017(105,86) 2018(111,37)
03.03. Quale formula si applica per passare da un numero indice a base fissa ad uno a base mobile?
* t-1It = 1It / 0It-1
* t-1It = 1It / 1It-1
* t-1It = 0It / 0It
* t-1It = 0It / 0It-1
t-1It = 0It / 0It-1
03.04. Dati i seguenti indici a base mobile Gennaio 2018 (tra parentesi gli indici): Gennaio 2018(101,15); Febbraio 2018(102,36); Marzo 2018(103,44); Aprile 2018(104,21) calcolare il numero indice a base fissa Febbraio 2018 Marzo 2018
* (101,15x104,21)/100=105,41
* (102,36x103,44)/100=105,88
* (101,15x103,44)/100=104,63
* (102,36/103,44)x100=98,96
(102,36x103,44)/100=105,88
03.05. Con quale formula si calcola un numero indice a base fissa?
* 1I1=x1/x0
* 0It=x1/x0
* 0It=xt/x0
* 0I1=x1/x0
0It=xt/x0
03.06. Dati i seguenti indici a base fissa Gennaio 2018 (tra parentesi gli indici): Gennaio 2018(100,00); Febbraio 2018(103,97); Marzo 2018(105,86); Aprile 2018(111,37) calcolare il numero indice a base mobile Febbraio 2018 Marzo 2018
* (105,86/111,37)x100=94,28
* (100/111,37))x100=89,79
* (105,86/103,97)x100=101,82
* (103,97/111,37)x100=93,36
(105,86/103,97)x100=101,82
03.07. Fissati i seguenti dati (tra parentesi i valori): 2015(64,32); 2016(63,91); 2017(63,84) 2018(63,01) I numeri indice a base mobile sono?
* 2015(100,64); 2016(100,11); 2017(101,32);2018(103,64)
* 2015(105,64); 2016(100,11); 2017(101,32);2018(103,64)
* 2015(107,64); 2016(100,11); 2017(101,32);2018(103,64)
* 2015(99,36); 2016(99,89); 2017(98,69)
2015(99,36); 2016(99,89); 2017(98,69)
03.08. Dal 12-04-2017 all’11-04-2017 l’indice Dow Dow Jones è variato del 2,34% qual’è il tasso di variazione in valore assoluto?
* -0,0234
* 0,0234
* -0,0134
* 0,0134
0,0234
03.11. Quale formula si applica per passare da un numero indice a base mobile ad uno a base fissa?
* 0It =0I1 * 1I2 * ………………* t-1It
* 0It =0I1 * 0I2 * ………………* 0It
* 0It =0I1 * 1I2 * ………………* tIt-1
* 0It =0I1 * 1I0 * ………………* t-1I1
0It =0I1 * 1I2 * ………………* t-1It
04.01. Per la frequenza cumulata assoluta si utilizza l’allocuzione?
* Più di
* Perché
* Quando
* Meno di
Meno di
04.02. Per la frequenza retro cumulata assoluta si utilizza l’allocuzione?
* quando
* più di
* solo
* meno di
più di
04.03. Dati i seguenti valori: 1,1,2,3,4,4,5,5,5 quali sono le frequenze assolute e relative (tra parentesi)?
* 1(2); 2(1); 3(1); 4(2); 5(1) - 1(2/9); 2(2/9); 3(1/9); 4(3/9); 5(3/9)
* 1(2); 2(1); 3(2); 4(1); 5(4) - 1(2/9); 2(1/9); 3(2/9); 4(2/9); 5(3/9)
* 1(2); 2(2); 3(2); 4(2); 5(3) - 1(2/9); 2(1/9); 3(4/9); 4(2/9); 5(3/9)
* 1(2); 2(1); 3(1); 4(2); 5(3) - 1(2/9); 2(1/9); 3(1/9); 4(2/9); 5(3/9)
1(2); 2(1); 3(1); 4(2); 5(3) - 1(2/9); 2(1/9); 3(1/9); 4(2/9); 5(3/9)
04.04. Dati i seguenti valori: 1,1,2,3,4,4,5,5,5 quali sono le frequenze retrocumulate assolute e relative (tra parentesi)?
* 1(9); 2(7); 3(6); 4(4); 5(0) - 1(9/9); 2(7/9); 3(4/9); 4(1/9); 5(0)
* 1(9); 2(7); 3(6); 4(4); 5(0) - 1(9/9); 2(6/9); 3(6/9); 4(3/9); 5(0)
* 1(9); 2(4); 3(3); 4(4); 5(0) - 1(9/9); 2(4/9); 3(3/9); 4(2/9); 5(0)
* 1(9); 2(7); 3(6); 4(5); 5(3) - 1(9/9); 2(7/9); 3(6/9); 4(5/9); 5(3/9)
1(9); 2(7); 3(6); 4(5); 5(3) - 1(9/9); 2(7/9); 3(6/9); 4(5/9); 5(3/9)
04.05. Dati i seguenti valori: 1,1,2,3,4,4,5,5,5 quali sono le frequenze cumulate assolute e relative (tra parentesi)?
* 1(2); 2(3); 3(4); 4(6); 5(9) - 1(2/9); 2(3/9); 3(4/9); 4(6/9); 5(9/9)
* 1(2); 2(1); 3(1); 4(3); 5(3) - 1(2/9); 2(3/9); 3(5/9); 4(6/9); 5(9/9)
* 1(2); 2(1); 3(1); 4(2); 5(3) - 1(2/9); 2(3/9); 3(4/9); 4(6/9); 5(6/9)
* 1(2); 2(2); 3(1); 4(2); 5(4) - 1(2/9); 2(3/9); 3(4/9); 4(6/9); 5(8/9)
1(2); 2(3); 3(4); 4(6); 5(9) - 1(2/9); 2(3/9); 3(4/9); 4(6/9); 5(9/9)
05.01. Il grafico a torta vuole rappresentare?
* la scomposizione di un “tutto” in parti
* la composizione di due parti
* la scomposizione delle parti in un tutto
* la scomposizione di una sola parte
la scomposizione di un “tutto” in parti