stella Flashcards

(49 cards)

1
Q

cos’è una stella?

A

massa gassosa che emette luce e calore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quando arrivano le prime stelle

A

300mila anni dopo il bigbang

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

anni di “vita” di una stella

A

-5-6miliardi di anni
-10 miliardi
-15-16 miliardi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

la stella deve trovare un equilibrio, perché?

A

a causa della forza di gravità e del calore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

fase di stabilità

A

-volume stabile
-fase + lunga

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa avviene dopo la fase di stabilità?

A

fase terminale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

in base a cosa descriviamo le stelle?

A
  • luminosità (magnitudine)
  • grandezza
  • calore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

da cosa dipende la luminosità?

A

-dalla quantità di fusione nucleare
-dalla distanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

da cosa dipende la quantità di fusione termonucleare?

A

dalla dimensione della nebulosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

dura di più la stella con la nebulosa più grande o più piccola? perché?

A

più piccola perché consuma meno idrogeno etc (fa meno fusione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Da cosa dipende la grandezza?

A

dagli atomi presenti nella nebulosa iniziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

l’idrogeno finisce e l’elio aumenta, di conseguenza…

A

…la fusione diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

può cambiare il volume di una stella?

A

si

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

da cosa dipende il calore?

A

dalla quantità di fusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come capiamo quanto calore emette una stella?

A

dalla luce che emana , noi non vediamo il nucleo ma la superfice quindi sappiamo la temperatura superficiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

a che colori corrispondono le varie temperature superficiali?

A

le più fredde sono le stelle rosse (circa 3.000 °C), le più calde quelle azzurre (circa 25.000 °C).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cos’è la magnitudine apparente?

A

la luminosità che osserviamo in base alla distanza ( credo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

da dove osserviamo le stelle?

A

dalla via lattea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

in che fase sono la maggior parte delle stelle?

A

fase di stabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

cos’è la magnitudine assoluta?

A

luminosità in base a stelle alla stessa distanza

21
Q

diagramma H-R

A

-sequenza principale= fase di stabilità dalle più piccole(massa minore) e fredde (rosse) alle più grandi e calde (azzurre)
-fase terminale= nane bianche, supergiganti, giganti

22
Q

quando finisce la fase di stabilità?

A

quando finisce l’idrogeno

23
Q

fine dell’idrogeno: gravità vs calore, chi vince?

24
Q

in cosa si trasforma l’idrogeno?

A

atomo più pesante, fondamentalmente elio perché per formare altri tipi servono temperature maggiori

25
cosa fa collassare la stella?
la gravità
26
(fase terminale) la stella si contrae sempre più velocemente, perché?
perché la gravità aumenta man mano che le masse si avvicinano
27
(fase terminale) si formano atomi più pesanti, perché?
a causa della velocità con cui la stella si sta contraendo la parte centrale si scalda talmente tanto da innescare una fusione
28
(fase terminale) la superfice rimane indietro rispetto al nucleo, cosa succede?
la superfice subisce il calore del nucleo e si espande, diminuendo di temperatura arrivando a 3000 gradi
29
nome stella 3000 gradi
gigante rossa
30
quante fasi ha una stella?
3= fase iniziale (condensazione), fase di stabilità, fase terminale
31
perché la superfice si disperde nella gigante rossa?
si è espansa talmente tanto da non essere + attratta dal nucleo
32
stella massa uguale a quella del sole
gigante rossa-nebulosa planetaria-nana bianca
33
Una gigante rossa attraverso successive fasi di evoluzione può diventare...
...una super gigante
34
35
36
fase nebulosa planetaria
gas e polveri si disperdono nello spazio, after gigante rossa
36
nana bianca
nucleo gigante rossa senza la superfice, volume piccolo e bianca per la temperatura, dopo la nebulosa planetaria
37
nana bianca fusione cessa, cosa diventa?
corpo che non emette luce/calore= nana nera
38
nana nera, come facciamo a sapere che c'é?
grazie alla loro attrazione gravitazionale, i pianeti orbitano intorno a loro
39
stella con massa maggiore del sole
supergigante rossa-su-su-supernova - stella di neutroni/buco nero
40
nucleo molto pesante, fusione ancora più elevata: cos'è?
supergigante rossa
41
la super gigante rossa esplode per la sua elevatissima temperatura, come si chiama l'esplosione?
SU-SU-SUPERNOVA/ nova in base alla grandezza
42
polvere stellare
atomi rilasciati nello spazio dalla supernova/nova
43
parte centrale della stella dopo la supernova/nova può diventare
stella a neutroni o buco nero (se la massa era molta, tanta massa attira tutto ciò che la circonda)
44
quanto dura una supernova?
pochi giorni
45
gli elementi chimici + pesanti sparsi dalla supernova/nova formano
nebulose da cui deriveranno stelle con composizioni diverse dalle stelle primordiali
46
47
48
fun fact
il sole è una stella di seconda generazione