Struttura della terra Flashcards

(26 cards)

1
Q

Quali caratteristiche hanno differenti crosta continentale e crosta oceanica?

A

la crosta continentale è più densa rispetto a quella oceanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa è il principio dell’isostasia? cosa afferma?

A

Secondo il principio dell’isostasia la crosta terrestre è immersa all’interno del mantello sotto forma di prismi galleggianti che non sprofondano poichè ricevono delle spinte verso l’alto dal mantello.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A quale altro principio si rifà il principio dell’isostasia?

A

si rifà al principio di archimede secondo il quale un corpo riceve una spinta verso l’alto in funzione del volume del liquido che muove.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’equilibrio isostatico è definitivo?

A

No, non si può ottenere un equilibrio isostatico a causa delle costanti trasformazioni che avvengono sia endogenamente che esogenamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si originano le montagne rocciose?

A

per la compressione tra due masse continentali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che teoria di ideò Wegner?

A

La deriva dei continenti. Inizialemente tutti i continenti erano uniti tra di loro ma in seguito si sono separati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Si elenchino i componenti dei fondali oceanici

A
  • dorsali
  • pianure abissali
  • fosse oceaniche
  • archi vulcanici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Si descrivano le caratteristiche delle dorsali oceaniche e la loro struttura

A

Sono delle montagne al di sotto del mare. Nella parte centrale presentano un avvallamento chiamato rift valley le cui pareti emettono lave basaltiche. Le dorsali non sono strutture continue ma sono formate da una successione di segmenti collegati da fratture trasversali che muovono blocchi di litosfera(fagli trasformi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Si descrivano le caratteristiche delle pianure abissali.

A

Si tratta di pianure che si formano ai lati delle dorsali. Le pianure sono ricoperte da un sottile velo di sedimenti che si sovrappongono ai basalti sottostanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Si descrivano le caratteristiche delle fosse oceaniche.

A

Le fosse oceaniche sono delle profonde depressioni che si formano generalmente vicino ai continenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cosa si forma vicino alle fosse oceaniche? Come sono le loro fuoriuscite?

A

Vicino alle fosse oceaniche, lunghe delle linee parallele, si manifesta un attività vulcanica che genera una catena di coni vulcanici chiamato arco vulcanico. I vulcani hanno spesso delle esplosioni violente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Da quali minerali è composta la fossa oceanica?

A

Gabbri, Basalti e Sedimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa dimostra l’età dei fondali? Cosa ci permette di capire?

A

I sedimenti nell’oceano non superano i 200 milioni di anni e più ci si allontana dalle dorsali e più l’età aumentà. Questo ci fa capire che i fondali oceanici sono molto più giovani rispetto ai continenti e che i fondali oceanici non si sono originati tutti assieme (differenza di età in funzione della distanza dalla dorsale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale modello propose Hess?

A

Secondo Hess nel mantello avvengono dei movimenti convettivi che permetto la fuoriuscita di magma dalle dorsali che poi solidifica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Se è vero che il fondale degli oceani si rinnova continuamente, a causa delle continue fuoriuscite di magmi dalle dorsali, come è possibile che la terra non aumenti di dimensioni?

A

La terra non aumenta di dimensioni poiché una parte della crosta antica viene eliminata. La crosta antica viene eliminata nelle fosse oceaniche dove la crosta torna a far parte del mantello; questo fenomeno si chiama subduzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La teoria di Hess giustifica un dato sperimentale sugli oceani, si indichi quale e il perchè.

A

Poiché Hess prevede un ciclo che emette nuovi materali attraverso la solidificazione di magmi, e la rimozione di altri minerali a causa della subduzione, la sua tesi è avvalorata dalla bassa età dei fondali oceanici(poichè si rigenerano costantemente)

17
Q

Che cosa si è scoperto attraverso lo studio del paleomagnetismo dei fondali?

A

attraverso lo studio del paleomagnetismo si è visto che i minerali attorno ai fondali avevano delle anomalie magnetiche. Queste anomalie magnetiche confermano l’idea della formazione progressiva del pavimento basaltico (non tutto insieme) e hanno anche confermato l’idea della fuoriscita dei magmi dalle dorsali.

18
Q

Che cosa esprime genericamente la teoria della tettonica a zolle?

A

Secondo la teoria della tettonica a zolle la litosfera non è un involucro continuo, ma è suddiviso in placche incastrate tra di loro come fossero un puzzle.

19
Q

Come si dispongo le zolle? Quali fenomeni le colpiscono?

A

Le zolle litosferiche galleggiano sull’astenosfera a causa dei movimenti convettivi del mantello (provacano delle spinte verso l’alto e il basso)

20
Q

Che cosa provocano i continui movimenti delle zolle?

A

I continui movimenti, dovuti ai moti convettivi della astenosfera, generano una instabilità esclusivamente sui margini delle zolle. Quindi i margini delle zolle indicano i luoghi dove si originano i terrmoti e i vulcani (poichè appunto insabili)

21
Q

Si indichino i vari tipi di margini e il loro “aggettivo”

A
  • Margine divergente “costruttivo”
  • Margine divergente “Distruttivo”
  • Margine conservativo
22
Q

Perchè il margine divergente viene detto margine costruttivo? Che cosa si forma in prossimità di questo?

A

Poiché attraverso questi margini viengono fuoriesce del contenuto magmatico dalla crosta. In prossimità del margine divergente si forma un fondale come conseguenza del moto delle due zolle

23
Q

Perchè il margine convergente viene detto margine distruttivo?

A

Il margine convergente viene detto distruttivo poiché si formano dei sistemi ad arco o della catene montuse. Hanno un potente attività sismica

24
Q

Basandoti sulle conoscenze dei margini, come si sviluppano le zolle?

A

Le zolle intorno ai rift si accrescono, intorno alle fosse vengono ditstrutte e invece nelle faglie slittano una accanto all’altra.

25
Che tipi di margini convergenti si possono trovare?
- collisione tra litosfera continentale e oceanica(subduzione della placca oceanica) - collisione tra porzioni di crosta oceanica (creazione di edifici vulcanici,sempre per subduzione di una crosta, e fuoriuscita di magmi) - collisione tra porzioni di croste continentali (non avviene subduzione a causa delle loro densità, ma avvengono dei forti eventi sismici, formano comunque delle catene montuose a causa delle loro fratture)
26
Quale è il motore della tettonica a placche?
i moti convettivi del mantello della terra