Successioni Flashcards
(31 cards)
Accrescimento
In caso piu’ persone sono chiamate alla successione congiuntamente, ed una di esse non voglia o non possa accettare, la quota degli altri si accresce.
Petizione dell’eredita’
Azione con la quale l’erede chiede il riconoscimento della sua qualita’ ereditaria nei confrontti di chi possiede dei beni ereditari, allo scopo di ottenere la restituzione.
Actio interrogatoria
Domanda rivolta al giudice per ottenere la fissazione di un termine per il chiamato all’eredita’ affinche’ questi decida se accettare o meno l’eredita’.
Apertura della successione
Inizio del fenomeno successorio. Si apre al momento della morte.
Capacita’ di succedere
Manifestazione della capacita’ giuridica. Principale requisito e’ l’esistenza della persona.
Cautio muciana
Garanzia che l’erede o legatario sono tenuti a prestare a favore di coloro ai qualil l’eredita’ o il legato dovrebbe devolversi nel caso che la condizione si avverasse.
Conversione del testamento
Principio per l’esigenza di far salve, per quanto possibile, le disposizioni di ultima volonta’ del defunto.
Delazione
Concreta offerta del patrimonio ereditario al soggetto al quale spetta il diritto di accettare l’eredita’.
Erede
Persona che, chiamata a succedere per legge o per testamento, ha accettato l’eredita, subentrando nei rapporti giuridici trasmissibili.
Erede apparente
Colui che si comporta come se l’eredita’ fosse a lui devoluta e da lui accettata, ingenerando in terzi la ragionevole opinione di essere di fronte all’erede vero.
Eredita’
Insieme di rapporti giuridici attivi e passivi faccenti capo al defunto.
Accettazione dell’eredita’
Atto giuridico con cui il chiamato all’eredita’ diventa erede e titolare del patrimonio ereditario fin dal momento dell’apertura della successione.
Accettazione espressa dell’eredita’
E’ una dichiarazione di volonta’ diretta a produrre l’effetto dell’acquisto dell’eredita’.
Accettazione tacita dell’eredita’
Quando il chiamato all’eredita’ compie un atto che presuppone la sua volonta’ di accettare l’eredita’.
Rinuncia all’eredita’
Negozio unilaterale, non recettizio, con il quale il chiamato dichiara di non voler acquistare l’eredita’.
Eredita’ giacente
Il tempo che intercorre tra l’apertura della successione e l’accettazione da parte del chiamato all’eredita’.
Indegnita’ a succedere
Condizione in cui si trova chi abbia compiuto determinati atti costituenti reato o comunque moralmente o socialmente riprovevoli contro il testatore.
Riabilitazione dell’indegno
Avviene in modo espresso attraverso un atto pubblico o testamento.
Legato
Disposizione mortis causa a titolo particolare. Il legatario succede in uno o piu determinati diritti/rapporti che non vengono considerati come quota dell’intero patrimonio del defunto.
Accettazione del legato
Opera ipso iure, per cui l’accettazione vale come conferma o come volonta’ di non rinunciare.
La rinuncia al legato
Atto abdicativo che opera rispetto ad un diritto gia’ acquisito e porta quindi alla perdita del diritto.
Quota di legittima
E’ la quota di cui non si puo’ disporre, in quanto spettante per legge ai legittimari, legati al de cuius da stretti rapporti di parentela o coniugio.
Patto di famiglia
Contratto con cui l’imprenditore trasferisce le proprie quote ad uno o piu discendenti.
Patto successorio
Convenzione con cui taluno si impegna a disporre della propria successione e di qualsiasi altro atto col quale taluno dispone dei diritti che gli possono spettare su una successione non ancora aperta. Vietati in Italia.