Teoria esame Flashcards
(28 cards)
Variazione entalpia di una reazione
a. 1/2ΔH della corrispondente reazione
b. valore assoluto, ma di segno opposto al ΔH della corrispondente reazione inversa
c. ΔH della corrispondente reazione inversa
B
Teoria degli urti, affinché una reazione avvenga:
a. le molecole devono essere polari per poter attrarre e favorire gli urti
b. le molecole devono essere orientate in un determinato modo
c. le molecole devono trovarsi allo stato gassoso per diffondere meglio e favorire gli urti
b
Disporre le NaCl, CHCl3, CHF3, CH4,CCl4 con punto di ebollizione crescente:
a. CH4<CF3<CHCl3<NaCl
b. NaCl<CHF3<CHCl3<CH4
c. NaCl<CHCl3<CHF3<CH4
d. CH4<CCl3<CHF3<NaCl
d
Quale di queste affermazioni è falsa?
a. le soluzioni sono una forma di miscela costituita da una sola fase e sono presenti solo allo stato liquido
b. le soluzioni sono una forma di miscela costituita da una sola fase, e ne esistono di liquide, solide,gassose
c. Una miscela è detta omogenea se è costituita da un’unica entità uniforme fisicamente e chimicamente i cui componenti non sono più distinguibili all’osservazione diretta
d. Viene definita una porzione di un sistema materiale che presenta stato fisico e composizione uniformi
a
Per poter sopravvivere le cellule devono essere conservate in soluzione isotoniche. Uno studente le conserva in H2O distillata, per effetto della pressione osmotica:
a. un parziale svuotamento delle cellule per il passaggio di soluti della cellula nell’ambiente esterno
b. un parziale svuotamento della cellula per il passaggio dell’H2O dalla cellula all’ambiente esterno
c. Un rigonfiamento delle cellule per il passaggio dell’H2O distillata all’interno della cellula
c
Per i cationi che portano la stessa carica, le dimensioni:
a. diminuiscono scendendo lungo i gruppi della tavola periodica
b. aumentano scendendo lungo i gruppi della tavola periodica
c. variano poco perché sono dotati della stessa carica
b
La lunghezza del legame C-O nel CO è di 1.13 Angstrom mentre in CO2 è di 1.24 Angstrom . Si presume che nel CO si abbia un legame:
a. doppio
b. triplo
c. singolo
b
Quale dei seguenti numeri quantici controlla l’orientazione nello spazio di un orbitale?
a. numero quantico secondario
b. numero quantico di spin
c. numero quantico principale
d. numero quantico magnetico
a
La decomposizione endotermica NH4HS(s)<->NH3(g) + H2S(g)
quale perturbazione si avrà all’equilibrio con un aumento di H2S(g)?
a. tutte le perturbazioni indicate
b. un aumento della temperatura
c. una diminuzione del volume del reattore
d. un aumento della quantità di NH4HS(s) nel reattore
b
Lo ione idrogenofosfato ha formula:
a. H3PO4-
b. HPO4^2-
c. H2PO4^-
d. HPO3^-
b
L’acido fosforico è un acido:
a. monocratico
b. forte, infatti viene titolato con una base forte
c. diprotico
d. triprotico
d
Determina la geometria molecolare corretta per ogni atomo interno (sx->dx) in CH3CH2OH
a. C tetraedro, C trigonale planare, O lineare
b. C trigonale planare, C trigonale piramidale, O angolare
c. C tetraedro, C tetraedro, O angolare
d. C trigonale planare, C angolare, O lineare
c
In condizioni standard una specie è più ossidante di un’altra se ha una potenziale di riduzione:
a. dipende dalla concentrazione della specie
b. più basso
c. più elevato
c
L’affinità elettronica è definita come:
a. la variazione di energia che si verifica quando un elettrone è aggiunto ad un atomo gassoso
b. l’energia minima richiesta per promuovere un elettrone dallo stato fondamentale di un atomo o di uno ione isolato allo stato gassoso
c.
la capacità di un atomo in una molecola di attrarre elettroni verso di sé
a
Per una reazione all’equilibrio il valore della costante di equilibrio cambi solo al variare di:
a. temperatura
b. volume dei prodotti
c. concentrazione dei reagenti
a
indicar4e la geometria molecolare secondo il modello VSEPR del trifloruro di bromo, indicare inoltre se la molecola è polare o apolare
a. angolare, polare
b. trigonale planare, apolare
c. trigonale planare, polare
c
Quale sostanza ha il punto di ebollizione più elevato?
a. N2
b. CO
c. CH3OH
c
Qual’è il numero totale di orbitali associati al numero quantico principale n=4?
a. 9
b. 18
c. 16
c
La velocità di una reazione non è influenzata da:
a. temperatura
b. concentrazione reagenti
c. energia relativa dei reagenti e dei prodotti
d. orientazione spaziale delle molecole che reagiscono
c
in una cella galvanica:
a. al catodo vi è la specie riducente che acquista elettroni
b. al catodo vi è la specie ossidante che acquista elettroni
c. al catodo vi è la specie ossidante che cede elettroni
al catodo vi è la specie riducente che cede elettroni
b
In quale di queste molecole vi è un momento di dipolo?
a. CH4
b. CO2
c. NH3
c
Indicare l’ossido di manganese (IV)
a. Mn2O3
b. MnO
c. MnO2
c
Un atomo di un certo elemento ha 15 elettroni. Considerando la configurazione elettronica dello stato fondamentale, l’elemento, all’interno della tavola periodica si posiziona:
a. blocco d
b. blocco s
c. blocco p
c
Quali di queste sostanze è una molecola covalente polare?
a. NaNO3
b. NaCl
c. MgCl2
d.CHCl3
d