Termini importanti Flashcards

(42 cards)

1
Q

Popolazione

A

Gruppo di organismi appartenente alla stessa specie diffusi in una determinata area con caratteristiche TIPICHE DEL GRUPPO e non individuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Habitat

A

tipo di ambiente in cui vive ogni individuo all’interno di un ecosistema. Ogni habitat ha caratteristiche abiotiche FAVOREVOLI per alcune specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Comunità ecologica(BIOCENOSI)

A

Insieme di organismi biologicamente chiuso tale che ogni elemento non interagisce con organismi al di fuor dell’insieme stesso. Specie diverse senza interazioni esterne e con interazioni interne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Parte Abiotica (BIOTOPO)

A

NON VIVENTE , insieme di fattori fisici e chimici che influenzano lo sviluppo e la crescita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Parte biotica (BIOCENOSI)

A

Insieme di organismi che entrano in relazione tra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nicchia ecologica

A

La posizione di una popolazione che risponde a necessità alimentari e riproduttive all’interno di un habitat. Si tratta del “mestiere” dell’individuo nell’habitat

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tipologie di competizioni

A

Organismi che appartengono alla stessa nicchia si dicono in COMPETIZIONE. Esistono due tipi di competizioni:
1Interspecifica tra specie diverse
2 Intraspecifica stessa specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Altre interazioni tra popolazioni

A

Esse sono: predazione , parassitismo , mutualismo , commensalismo , amensalismo e mimetismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

predazione

A

Un individuo di una specie usa come fonte di cibo quello di un’altra specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Parassitismo

A

Un individuo vive a spese dell’altro. Può essere facoltativo se gli organismi vivevano liberi ma penetrati CASUALMENTE nell’ospite vivono a sue spese e obbligati se per completare il loro sviluppo hanno bisogno dell’ospite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

I virus sono parassiti?

A

Sono ENDOPARASSITI poichè si sviluppano dentro l’ospite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Le zanzare sono parassiti?

A

Sono ECTOPARASSITI poichè vivono sulla superficie dell’ospite e sono vettori di virus a volte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La Tenia Saginata è un parassita?

A

Si , infesta bovini e uomini e vive nell’intestino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Mutualismo

A

Interazione favorevole per entrambe le specie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I licheni e le micorrize cosa sono?

A

I licheni sono nati da una simbiosi di FUNGO+ ALGA , le micorrize sono un’associazione tra le radici di una pianta e un fungo. Entrambi MUTUALISTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Commensalismo

A

Un organismo trae beneficio e l’altro neutro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Amensalismo

A

Una specie è indifferente e l’altra è danneggiata.
Una marcia di elefanti abbatte le piante sottostanti

18
Q

Cos’è la successione ecologica?

A

La trasformazione di un ecosistema in un altro

19
Q

Gli ecosistemi si rigenerano?

A

Si , attraverso un processo graduale un ecosistema si rigenerano fino al climax

20
Q

Cos’è il climax in ecologia?

A

Stato di equilibrio raggiunto da un ecosistema

21
Q

La Terra assorbe tutte le radiazioni solari?

A

No , una parte di RADIAZIONI INFRAROSSE resta intrappolata nell’atmosfera e una minima parte è utilizzata dagli organismi fotosintetici per trasformarla in sostanze nutritive

22
Q

Cosa sono le relazioni trofiche?

A

Sono relazioni alimentari tra specie di un ecosistema che costituiscono una catena alimentare , l’ultimo anello della catena ha MINORE BIOMASSA DI TUTTI GLI ALTRI

23
Q

Quanti anelli compongono una catena?

A

La catena alimentare è molto breve , composta da 5/6 anelli. Più catene fra loro formano RETI ALIMENTARI.

24
Q

quali organismi compongono le catene?

A

I produttori , consumatori e decompositori

25
Chi sono i produttori primari?
Le piante sulla terraferma e le alghe in acqua
26
I consumatori primari sono erbivori? A che livello trofico appartengono?
Si , appartengono al SECONDO LIVELLO TROFICO
27
Chi si trova all'ultimo anello della catena trofica?
I detritivori ossia organismi che si alimentano di carcasse morte. Tra questi ci sono SAPROFAGI (Avvoltoi) e BATTERI E FUNGHI (decompositori)
28
Perchè le catene trofiche sono brevi?
Perchè ogni rete alimentare è sostenuta da un flusso di energia che diminuisce salendo tra gli anelli.
29
Come si dividono le reti alimentari?
RETI DEL PASCOLO , RETI DEL DETRITO E RETI ALIMENTARI MARINE
30
Cos'è la rete del pascolo?
Una rete che inizia con un produttore e continua con una serie di consumatori
31
La rete del detrito?
Inizia con una produzione di scarti che diventano cibo per organismi
32
La rete alimentare marina come inizia?
Inizia con fitoplancton (molluschi , alghe e cianobatteri) poi cibo di ZOOPLANCTON a sua volta di FILTRATORI
33
Quali sono le piramidi ecologiche?
Piramide dei numeri , piramide della biomassa e dell'energia
34
Come si misurano le varie piramidi ecologiche?
Numeri = individui/m^2 Biomassa = g/m^2 Energia = kilocalorie
35
Tutte e tre le piramidi si possono capovolgere?
No , solo le prime due. La piramide dell'energia è sempre a base maggiore poichè essa diminuisce salendo verso i consumatori
36
L'ecosistema a piramide invertita è sempre instabile?
NO. Possono esserci anche pochi produttori che producono energia per tanti consumatori
37
Cos'è la BIOMASSA?
La quantità di organismi viventi (MASSA) totali in un habitat o in un luogo in un determinato punto della vita dell'ecosistema, sia che si tratti di piante(biomassa vegetale) , animali (zoomassa) o funghi (micromassa)
38
Come si fa a capire lo stato di vita di un ecosistema?
Dal rapporto di P/R Produttività primaria netta (PPN)= PPL - Respirazione
39
Parametri P/R ecosistema
P/R > 1 ecosistema giovane P/R < 1 ecosistema in regressione P/R = 1 climax
40
BIOACCUMULO
Accumulo di un contaminante SEMPRE DANNOSO in o su un organismo a partire dalla sorgente (acqua , aria , fase solida)
41
BIOCONCENTRAZIONE
Bioaccumulo solo in acqua
42
BIOMAGNIFICAZIONE
Bioaccumulo in vari luoghi della catena trofica