Tessuti Flashcards

(30 cards)

1
Q

Quali sono in tessuto

A

Connettivo, nervoso, epiteliale e muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono i tessuti epiteliali?

A

Tessuti di rivestimento, di pareti interne e/o esterne, con diverse funzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Funzioni tessuti epiteliali

A

1 difendere dalla disidratazione e da agenti interni ed esterni, 2 trasporto/scambio di materiali, 3 formare ghiandole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Grazie a cosa le cellule dei tessuti epiteliali sono molto vicine.

A

Desmosomi e congiunzioni occludenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono i desmosomi?

A

Ancoraggi del citoscheletro di una cellula con quello di un’altra nei tessuti epiteliali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono le congiunzioni occludenti?

A

Ancoraggi tra membrane di più cellule nei tessuti epiteliali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è e che funzione ha la lamina basale (tessuti epiteliali)

A

Strato che si trova fra l’epitelio e il tessuto sottostante, funzione di sostegno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Principale caratteristica delle cellule degli epiteliali?

A

Polarità = diversità dei poli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si chiamano i due poli delle cellule dei tessuti epiteliali?

A

Lato interno = versante baso-laterale, versante esterno = versante apicale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i due tipi di epitelio

A

Semplice e stratificato/composto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

I diversi tipi di cellule epiteliali

A

Cubico, cilindrico e squamoso + pseudo stratificato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Funzioni tessuti connettivi

A

Collegare, sostenere e nutrire altri tessuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Le cellule dei tessuti connettivi…

A

Sono immerse in una ME formata da fibre proteiche (astina e collagene)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

I due tipi di tessuti nei connettivi

A

Propriamente detti e specializzati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I tessuti propriamente detti in cosa si dividono?

A

Denso e lasso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tessuto connettivo propriamente detto denso

A

Tessuto più duro, crea tendini e legamenti. Le cellule sono i fibroblasti, che producono fibre di collagene più robuste

17
Q

Tessuto connettivo propriamente detto lasso

A

Tessuto più morbido, si trova negli spazi fra le cellule, fra gli organi e dentro. Le cellule sono i fibroblasti e si trovano in una SF gelatinosa.

18
Q

Tessuto connettivo specializzato

A

Sono quelli che hanno una funzione più specifica e possono essere di trasporto e di sostegno

19
Q

Esempio di tessuto connettivo di trasporto e uno di sostegno

A

1 sangue, 2 cartilagine

20
Q

3 tipi di tessuto muscolare

A

Liscio, cardiaco e scheletrico

21
Q

Funzione tessuto muscolare scheletrico

A

Sostegno e movimento

22
Q

Tessuto muscolare scheletrico

A

Striato, volontario, cellule fusiformi e plurinucleate

23
Q

Cosa rende i tessuti striati?

A

La disposizione parallela di actina e miosina (proteine contrattili)

24
Q

Cellule dei tessuto m. Scheletrico

A

Fusiformi e plurinucleate

25
Cellule tessuto muscolare cardiaco
Più corte, ramificate e pochi nuclei
26
Tessuto m liscio
Involontario, cellule mononucleateb
27
Cellule tessuto muscolare nervoso
Neuroni e cellule griali
28
Neuroni
Cellule tessuto m nervoso, devono trasmettere i segnali elettrici e per farlo ci vuole una struttura e forma specifica
29
Cellule griali
Cellule del tessuto m nervoso che nutrono e sostengono i neuroni
30
Come funziona il passaggio del segnale elettrico
Dal corpo centrale (soma) partono piccole ramificazioni (dentriti) e un prolungamento più lungo (assone) da cui ci sono piccole cavità/prolungamenti (sinapsi) che trasmettono il segnale al prossimo