Tessuti Flashcards

(45 cards)

1
Q

cellule unipotenti

A

cellule staminali capaci di produrre solamente cellule dello stesso tipo di tessuto in cui si trovano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cellule multipotenti

A

cellule staminali capaci di dare origine a tutti gli elementi del sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cellule totipotenti

A

cellule staminali capaci di dare origine a tutti i tipi cellulari presenti nell’organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

alveoli polmonari

A

tessuto epiteliale semplice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

endotelio

A

tessuto epiteliale semplice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

capsula di Bowman

A

tessuto epiteliale semplice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

trachea

A

tessuto epiteliale pseudostratificato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

bronchi

A

tessuto epiteliale pseudostratificato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

stomaco

A

tessuto epiteliale semplice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

intestino

A

tessuto epiteliale semplice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cute

A

tessuto epiteliale pluristratificato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

funzioni del tessuto epiteliale

A
  1. rivestimento
  2. forma le ghiandole
  3. formato da cellule specializzate per la ricezione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

funzioni del tessuto connettivo

A
  1. riempimento

2. sostegno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

tessuto epiteliale

A

costituito da cellule unite strettamente tra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

tessuto connettivo

A

costituito da cellule (macrofagi, fibroblasti e plasmacellule) disperse in una matrice extracellulare ricca di proteine (collagene, elastina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

proteoglicani

A

macromolecole che formano la matrice cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

fibroblasti

A

cellule del tessuto connettivo propriamente detto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

derma

A

tessuto connettivo propriamente detto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

tendini

A

tessuto connettivo propriamente detto

20
Q

corde vocali

A

tessuto connettivo propriamente detto

21
Q

condrociti

A

cellule del tessuto connettivo cartilagineo

22
Q

osteoblasti

A

cellule del tessuto connettivo osseo che costruiscono l’osso

23
Q

osteoclasti

A

cellule del tessuto connettivo osseo che distruggono l’osso

24
Q

osteociti

A

cellule del tessuto connettivo osseo mature

25
osteoni
unità strutturali del tessuto osseo compatto
26
trabecole
unità strutturali del tessuto osseo spugnoso
27
muscoli scheletrici
tessuto muscolare striato
28
cellule tessuto muscolare striato
fibre muscolari contenenti miofibrille organizzate in sarcomeri cilindriche allungate polinucleate
29
cellule tessuto muscolare liscio
con miofilamenti non organizzati in sarcomeri allungate un solo nucleo
30
contrazione tessuto muscolare striato
volontaria
31
contrazione tessuto muscolare liscio
involontaria
32
cuore
tessuto muscolare miocardico
33
cellule tessuto muscolare miocardico
con miofilamenti organizzati in sarcomeri | un solo nucleo
34
contrazione tessuto muscolare miocardico
involontaria
35
eccitabilità
capacità di ricevere stimoli e trasformarli in impulsi nervosi
36
conducibilità
capacità di trasportare gli impulsi nervosi e trasmetterli ad un'altra cellula
37
dendrite
trasmette gli stimoli dalla periferia al corpo cellulare
38
assone
trasmette gli stimoli dal corpo cellulare alla periferia
39
pirenoforo
corpo cellulare del neurone
40
componenti dei nervi
sono formati da assoni, vasi sanguigni e tessuto connettivo
41
cellule gliali
insieme ai neuroni costituiscono i tessuti nervosi hanno la funzione di nutrire i neuroni stessi es. cellule di Schwann
42
costituzione assoni
rivestiti da una guaina mielinica cellule di Schwann nodi di Ravier
43
tessuti a elementi labili
continuo rinnovamento | es. epitelio
44
tessuti a elementi stabili
le loro cellule riacquistano la capacità ci moltiplicarsi se necessario
45
tessuti a elementi perenni
le loro cellule, una volta adulte, perdono la capacità di moltiplicarsi es. neuroni