Tessuto Ghiandolare Flashcards

(25 cards)

1
Q

Dimmi 4 modalità di secrezione cellulare

A

Apocrina: gemmazione apicale
Merocrina: esocitosi
Olocrina: apoptosi
Eccrina: trasporto attivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi 5 tipi di secreto

A

Sieroso: componente proteica abbondante
Mucoso: con molta mucina
Misto: sia mucoso che lipidico
Lipidico: colesterolo più trigliceridi
Elettrolitico: acqua più ioni disciolti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi 4 cose sulle mucine

A

Sono polimeri molto solforati

Possono essere transmembrana o secrete

Possiedono domini PTS (prolina, treonina, serina) a cui si uniscono oligosaccaridi

Hanno funzione di barriera, antiinfiammatoria, contro i ROS e batteri commensali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi 5 cellule secernenti dello stomaco e il loro secreto

A

Cellule principali: pepsinogeno
Cellule parietali: HCl e fattore intrinseco
Cellule enteroendocrine: ormoni con azione paracrina
Cellule mucose: muco (caliciformi)
Cellule staminali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi 7 cellule dell’intestino

A

Cellule enteroendocrine: possiedono i microvilli

Cellule caliciformi: producono muco

Cellule di Paneth: producono lisozima e TNF alfa

Cellule M: rivestono le placche di Peyer

Cellule a ciuffo: cercano i parassiti col ciuffo

Cellule enteroendocrine: producono ormoni con azione paracrina

Cellule staminali: rigenerazione tissutale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi le componenti dell’intestino tenue

A

Pliche circolari: pliche trasversali permanenti della mucosa e sottomucosa

Villi: protrusioni a dito di guanto della lamina propria

Microvilli: protrusioni citoplasmatiche degli enterociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi 3 tipi di cellule dell’intestino crasso

A

Cellule caliciformi mucipare (molto abbondanti)

Cellule di rigenerazione tissutale

Cellule assorbenti: ioni e acqua

Cellule enteroendocrine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi le 3 ghiandole salivari principali

A

Ghiandole sottolinguali: 5% di saliva, tubulo-acinose composte secrezione prevalentemente mucosa

Ghiandole sottomandibolari: 60% di saliva, tubulo-acinose composte secrezione prevalentemente sierosa

Ghiandole parotidi: 30% di saliva, tubulo-acinose composte SOLO sierose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi 3 cose sulla ghiandola mammaria

A

È una ghiandola tubulo-alveolare composta

Il secreto è il latte e viene secreto per esocitosi (apocrino)

In fase quiescente non si evidenziano gli adenomeri (avvolti da tessuto adiposo), mentre con progesterone, estrogeni e ossitocina, questi iniziano a secernere secreto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi 3 cose sulla prostata

A

È una ghiandola tubulo-alveolare composta

Secerne liquido sieroso bianco che si unisce a quello delle bulbouretrali e vescichette seminali

Contiene corpi amilacei di glicoproteine calcificate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi 4 tipi di comunicazione delle ghiandole endocrine

A

Autocrina: cellula stessa
Paracrina: cellule vicine
Endocrina: nel torrente sanguigno
Sinaptica: attraverso sinapsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che tipo di azione hanno gli ormoni?

A

Oligospecifica: sono necessari in piccole quantità
Interspecifica: agiscono solo su cellule che hanno recettori specifici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi 7 tipologie di ormoni

A

Peptidici: pochi aa

Proteici: sequenze peptidiche più lunghe

Glicoproteici: glicoproteine
Steroidi: hanno il colesterolo come precursore

Eicosanoidi: hanno l’acido arachidonico come precursore

Biogeni: derivano dalla carbossilazione di amminoacidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi tutte le 8 ghiandole endocrine e la disposizione del parenchima

A

Tiroide: a follicoli
Isole di Langherans: a isolotti
Surrene: cordoni
Paratiroidi: cordoni
Epifisi: cordoni
Ipofisi: cordoni
Cellule del Leydig: interstiziali
Cellule parafollicolari: interstiziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi l’origine embrionale delle ghiandole

A

Ectoderma/neuroectoderma: ipofisi, epifisi, cellule C della tiroide, midollare del surrene

Endoderma: Pancreas, tiroide, paratiroidi, fegato, cellule del Timo

Mesoderma: corticale del surrene, cellule interstiziali del testicolo e dell’ovaio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi la vascolarizzazione dell’asse ipotalamo-ipofisi

A

Plesso capillare secondario: vene che partono dall’ipofisi e giungono all’ipotalamo

Plesso capillare primario:
Arteria ipofisaria superiore: vascolarizza pars tubernalis, eminenza ed infundibolo
Arteria ipofisaria inferiore: vascolarizza pars intermedia

17
Q

Dimmi il processo di produzione di T3 e T4

A

I tireociti producono la tireoglobulina (proteina) sul RER, viene glicosilata sul RER e nel Golgi e poi esocitata nella colloide dove viene iodata, grazie a ione ioduro che entra tramite simporto sodio-iodio

Quando TSH stimola la tiroide grazie a dei recettori sulla superficie basale, la tireoglobulina viene riassorbita e digerita dai lisosomi che ne ricavano gli ormoni T3 e T4, i quali vengono assorbiti dai vasi sanguigni

18
Q

Qual è il tasso fisiologico di glucosio nel sangue?

A

100-120 g/dm³ di sangue

19
Q

Dimmi le 5 cellule presenti nel pancreas

A

Cellule A: glucagone
Cellule B: insulina
Cellule D: somatostatina, controlla l’attività endocrina
Cellule F: polipeptide pancreatico controlla l’attività esocrina
Cellule epsilon: grelina (stimola l’appetito)

20
Q

Dimmi come l’epifisi produce la melatonina

A

Quando la luce colpisce la retina, questa stimolazione giunge al nucleo sovrachiasmatico, poi al ganglio cervicale superiore ma questo non è attivo con la luce. Al buio invece questo ganglio è attivo e stimola la epifisi a produrre melatonina

21
Q

Dimmi le cellule dell’ovaio e cosa producono

A

Cellule della granulosa: estrogeni e progesterone se si verifica l’impianto

Cellule della teca esterna: hanno caratteristiche fibroblastoidi

Cellule della teca interna: producono androgeni che vengono convertiti in estrogeni dall’enzima aromatasi delle cellule della granulosa

22
Q

Dimmi due tipi di ormoni e le loro caratteristiche

A

Idrosolubili: hanno il recettore sulla cellula bersaglio, provoca una risposta molto ampia (a cascata)

Liposolubili: attraversano facilmente i doppi strati, hanno i recettori nel citoplasma, agiscono in modo più lento a più duraturo

23
Q

Dimmi i 3 ormoni prodotti dagli annessi embrionali

A

Progesterone: placenta

Ormone somatomammotropo: contribuisce all’aumento della ghiandola mammaria

Relassina: rilassa i tessuti

24
Q

Spiegami la via renina-angiotensina-aldosterone

A

Il rene produce la renina che viene convertita prima in angiotensina I e poi in angiotensina II (dall’enzima ACE) . L’angiotensina II stimola il surrene a produrre l’aldosterone, un mineralcorticoide prodotto nella corticale (zona glomerulare).
L’aldosterone agisce sul rene stesso, in particolare sul tubulo contorto distale, stimolando la ritenzione del Na e di H2O che porta a un aumento della pressione sanguigna e quindi una urina più concentrata

25
Quali cellule fanno parte del SED?
Le cellule G dello stomaco che producono Gastrina, un ormone che agisce per via endocrina e paracrina e che stimola le cellule principale parietali a produrre pepsinogeno e HCL