TESSUTO NERVOVO Flashcards

(62 cards)

1
Q

quantità liquido cefalo-rachidiano

A

300-500 ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

da cosa è formata la barriera emato-encefalica?

A

cellule della glia (astrociti), capillari continui con giunzioni occludenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sostanza grigia

A

corpi cellulari dei neuroni, dendriti e cellule della glia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

sostanza bianca

A

assoni circondati da mielina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

neuriti

A

prolungamenti: dendriti (ricevono informazione), assoni (trasmettono informazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

citoplasma vicino al nucleo del neurone

A

pericario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

zolle del Nissl

A

tanti reg e poliribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quali organelli sono molto abbondanti nel citoplasma di un neurone?

A

mitocondri e golgi (posizione perinucleare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i filamenti associati al neurolemma?

A

actina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono e perchè ci sono le lipofuscine all’interno del neurone?

A

I lisosomi presentano un deficit di lipasi, pertanto non riescono ad idrolizzare alcuni cataboliti lipidici che si accumulano nel neurone. Essi assumono colore brunastro in seguito ad ossidazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa forma il manicotto mielinico?

A

Gli oligodendrociti nel snc e le cellule di schwann nel snp

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

composizione guaina mielinica

A

70% lipidi, 30% proteine
I lipidi sono molto rapprsentati perchè sono ottimi isolanti elettrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cellule satelliti (nervoso)

A

cellule appiattite e piccole che si dispongono intorno al corpo cellulare del neurone (funzione di sostegno e trofico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

forma neuroni

A

multipolari (es. motoneurone), pseudounipolati, bipolari, neuroni anassonici (cellule del purkinje).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

funzioni astrociti

A

abbracciano i capillari con i loro prolungamenti (barriera emato-encefalica), supporto meccanico (si agganciano al corpo del neurone), captare e riciclare neurotrasmettitori, formare tessuto cicatriziale (solo se sono i prolungamenti a essere danneggiati)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

citoplasma oligodendrocita

A

microtubuli, reg, mitocondri, ribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

oligodendrociti interfascicolari

A

formano manicotti mielinici, avvolgendosi attorno anche a più assoni di neuroni adiacenti (sostanza bianca)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

oligodendrociti perineuronali

A

sono nella sostanza grigia del sistema nervoso centrale, addossata ai pirenofori con funzioni coadiuvanti metaboliche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cellule della microglia

A

macrofagi stanziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

citoplasma cellule della microglia

A

scarso citoplasma con nucleolo, reg e ribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

ependimociti funzioni

A

rivestono ventricoli e canale ependimale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

forma e contenuto dell’ependimocita

A

cellula cubica con nucleo ovalare e molti mitocondri. presentano ciglia che fa muovere il liquor.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

trasporto assonale

A

trasporto di organuli dentro l’assone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

dineina

A

map coinvolta nel traporto assonale retrogado (per materiale da eliminare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
chinesina
map coinvolta nel traporto assonale anterogrado
25
connettivi del nervo periferico
epinevrio, perinevrio (singolo fascio di fibre nervose), endonevrio (racchiude una fibra nervosa (guaina mielinica + assone del neurone))
26
funzione dei connettivi
nutrizione (molto vascolarizzati), sostegno
27
differenza di potenziale a riposo
-70 mV
28
differenza di potenziale dopo depolarizzazione
+30/+40 mV
29
differenza di potenziale subito dopo ripolarizzazione
-90 mV
30
trasporto anterogrado
Chinesina spostamento da soma verso le sinapsi. può essere lento (attraverso il citoscheletro), veloce (molecole circondate da membrana come mitocondri e vescicole di neurotrasmettitori)
31
dimensione assone
mielinico (tipo A): 4-20 micron, mielinizzazione leggera (tipo B): 2-4 micron, amielinico (tipo C): <2 micron
32
velocità propagazione
assone mielinico: 70-120 m/s, assone amielinico: 0,5-2 m/s
33
dimensioni filamenti neuroni
neurofilamenti 10nm, neurotubuli 25 nm
34
velocità conduzione assone
tipo A: >140 m/s, tipo B: >18 m/s, tipo C: circa 1 m/s
35
funzioni assoni tipo A
sensoriale: trasporta informazioni su muscoli e articolazioni (propriorecettive), tatto e pressione. è capace a riconoscere sede origine stimolo. motoria: trasporta comandi precisi a muscoli scheletrici
36
funzioni assoni tipo B
Sensoriale: informazioni da recettori per temperatura e dolore, permette un certo tipo di localizzazione di stimoli. motoria: comandi motori dal snc ai gangli del sna
37
funzioni assoni tipi C
sensoriale: tatto grossolano, pressione, dolore, temperatura, scarsa localizzazione delle sensazioni. motoria: comandi motori dal sna a muscoli lisci, ghiandole...
38
quando la zona neuronica è refrattaria?
subito dopo il passaggio dell'impulso
39
aree di una sinapsi chimica
regione pre-sinaptica, spazio intersinaptico, regione post- sinaptica
40
dimensioni spazio intersinaptico
25-30 nm
41
cosa trovo nella regio pre-sinaptica
vescicole, mitocondri, canali voltaggio dipendente
42
destino neurotrasmettitore
non entra nella regione post sinaptica e viene o eliminato o riutilizzato.
43
bottone sinaptico
area ampia della sinapsi senza la mielina
44
differenza sinapsi chimica e elettrica
chimica è monodirezionale, elettrica e bidirezionale Chimica altamente specifica
45
sinapsi elettriche
formata due connessoni a loro volta formati da connessine.
46
dove si trovano le sinapsi elettriche?
tra neuroni e cellule gliali
47
classificazione sinapsi
asso-somatica, asso-dendridica, asso-assonica (la sinapsi si appoggia al cono d'emergenza dell'assone), dendro-dendridica. se l'assone è mielinizzato la sinapsi si può poggiare solo a aree non mielinizzato. se l'assone è amielinizzato la sinapsi può poggiarsi in qualunque punto.
48
sinapsi eccitatorie
causano depolarizzazione dell'area post sinaptica
49
sinapsi inibitore
causano iperpolarizzazione dell'area post sinaptica
50
neurotrasmettitori eccitatori
acetilcolina (nei muscoli scheletrci), glutammato, noradrenalina
51
neurotrasmettitori inibitori
GABA, glicina
52
funzione acetilcolinaesterasi
scinde l'acetilcolina in colina e acetato. la colina viene trasportata nel bottone presinaptico e riutilizzata. meccanismo usato dalle placche motrici che sono molto lontane dal moto neurone.
53
quanto perdurano i neurotrasmettitori nello spazio intersinaptico?
pochi millisecondi
54
trasduzione
conversione del segnale chimico a elettrico
55
densità pre-sinaptica
segmenti discontinui tenuti assieme da spettrina che organizzano le vescicole
56
proteine abbinate alla densita pre-sinaptica
clatrina, dinamina, n-caderina, alfa-catenina
57
densità post-sinaptica
spessore pronunciato in quelle eccitatorie, spessore ridotto in quelle inibitorie
58
risposta veloce allo stimolo
il neurotrasmettitore si lega a un canale ionotropo che subito si aprono creando un potenziale d'azione. tutti i recettori sono ligando-dipendenti.
59
risposta lenta allo stimolo
il neurotrasmettitore si lega al recettore detto metabotropo, il quale deve accoppiarsi alla proteina G (struttura citoplasmatica dell’elemento post sinaptico). La reazione del recettore con la proteina G scatena una serie di eventi a cascata che portano sempre alla depolarizzazione, ma con tempistiche che variano da qualche millisecondo ad alcune ore è necessaria l’attivazione della proteina G, in quanto i recettori in sé non sono proteine di membrana. si usa ATP così la proteina G andrà ad attivare nell’elemento post-sinaptico delle adenil-ciclasi e di AMP ciclico, il quale attiverà la proteina chinasi, che farà poi aprire la proteina canale per il sodio.
60
risposta lenta diretta
la proteina G attiva subito l’apertura dei canali sodio in quanto è gia legata ai canali
61
risposta lenta indiretta
la proteina G attiva altri messaggeri nell’ambiente citoplasmatico che successivamente andranno ad attivare i canali ionici.