TEST DI ARMI PT2 Flashcards
CANNA BERETTA 92
6 righe distorse e il condotto a passo costante
Arma bianca:
strumento arma con il fine di ferire, a punta e da taglio
Arma da fuoco:
macchinario balistico che utilizza un congegno meccanico di espansione di gas per lanciare in aria un corpo detto proiettile o proietto
Funzione otturatore
chiude meccanicamente la canna e coopera a chiusura ermetica, fornisce appoggio al relativo congegno e nelle armi portatili assolve i compiti relativi al caricamento
Manovra e congegno manovra:
congegno che permette l’apertura e la chiusura dell’arma
Linea di mira
linea immaginaria occhio tacca mirino
Sicura ad 92
ruota piolo percussore, abbatte cane, disarticola leva di sparo
Il meccanismo di sparo nella 92 fs
Mira e mirino.
Congegno e dispositivo castello arma:
congegno di scatto, espulsione disp smontaggio, arresto apertura, ritegno serbatoio, apertura arma
Meccanismo di sparo 92:
armamento, scatto, percussione, richiamo percussore
Tipologia arma 92:
individuale, semiautomatica, corto rinculo canna a singola o doppia azione
Congegno espulsione 92:
unghia estrattrice a piastra sporgente su castello
Congegno di scatto 92
libera congegno percussione
Sicure automatiche della 92
Sicurezza automatica Contro l’apertura prematura dell’otturatore, sicurezza automatica contro lo sparo prematuro dell’otturatore, sicurezza automatica contro lo sparo prematuro, sicurezza automatica contro la partenza accidentale del colpo per inerzia del percussore.
Sicura contro sparo accidentale 92
spillo percussore, piolo, tassello elastico
Sicura ordinaria PM12
selettore su S (le opzioni sono S- I-R)
Calibro arma canna rigata
Distanza tra due pieni opposti, misurata al vivo di volata
Ciclo funzionale
Si intende il complesso delle operazioni che si compiono per mettere un’arma in condizione di funzionare e che si sviluppa attraverso l’apertura, il caricamento, la chiusura e lo sparo.
Definizione di rigatura
La rigatura è l’insieme dei solchi ch sono praticati all’interno della canna, ha la funzione di imprimere al proiettile la velocità di rotazione necessaria per assicuragli la stabilità lungo la traiettoria
Sfruttamento gas AR70/90 indiretto
Quando il cilindro è in posizione, il suo foro presa gas si trova in esatta corrispondenza dell’omonimo foro praticato nella canna;esso collega questa con l’appendice cilindrica dove si inserisce il pistone dell’asta di armamento
Tiro preciso, giusto, esatto
L’insieme dei punti d’arrivo sulla superficie del bersaglio costituisce la rosata di tiro. L’ampiezza della rosata di tiro testimonia il grado di precisione dell’arma, per cui si può dire che la precisione è la capacità dell’arma a realizzare piccole rosate di tiro. Essa quindi è una qualità intrinseca dell’arma, strettamente connessa con la qualità del munizionamento, e non dipende dall’abilità del tiratore.
Ma, nel tiro, è rilevante non solo la precisione, ma anche la giustezza, e cioè la distanza del centro della rosa di tiro dal punto mirato, che dipende sia dalle caratteristiche dell’arma che dell’abilità del tiratore.
La giustezza, per quanto attiene:
all’arma: è in relazione con le variazioni sistematiche, che tendono a spostare sempre nello stesso senso e nella stessa misura la rosata di tiro;
al tiratore: dipende dalla sua abilità nel far coincidere il centro della rosa di tiro col punto mirato. Egli, per far ciò e conoscendo l’arma, agisce sulla tacca di mira (spostamenti in direzione ed in elevazione).
Si può infine affermare che:
disponendo di un’arma precisa;
realizzando un tiro giusto,
un buon tiratore può ottenere un tiro esatto, e cioè una rosata di tiro piccola e coincidente col centro del bersaglio.
Nella tavola sottostante sono schematizzate le diverse possibilità ed indicati gli accorgimenti da usare, per ottenere un tiro esatto.
Precisione di un’arma
La precisione è la capacità dell’arma realizzare piccole rosate di tiro. Essa quindi è una qualità intrinseca dell’arma, strettamente connessa con la qualità del munizionamento e non dipende dall’abilità del tiratore
Differenza proiettile e proietto
Proiettile è quanto destinato ad essere proiettato, ma non l è ancora, mentre proietto indica già ciò che è stato proiettato verso un bersaglio
Composizione cartuccia proiettile arma a canna rigata
Ogni cartuccia è composta da quattro elementi principali: proiettile o pallottola, bossolo,carica di lancio, innesco.