TEST TIPO ESAME Flashcards
(256 cards)
Il sangue è:
a) tessuto connettivo
b) tessuto sempre liquido
c) un tessuto normalmente liquido
a) tessuto connettivo
c) un tessuto normalmente liquido
Un asse frontale divide il corpo in:
a) 2 parti una destra una sinistra
b) 2 parti una anteriore una posteriore
c) 2 parti una craniale e una caudale
d) 2 parti una mediale e una laterale
b) 2 parti una anteriore una posteriore
La parte corpuscolata è composta da:
a) proteine acqua e sale
b) globuli rossi bianchi e piastrine
c) plasma e fibre
d) eritrociti meno il buffy coat
b) globuli rossi bianchi e piastrine
Il siero:
a) è la parte liquida del sangue
b) si ottiene facendo coagulare il sangue
c) è raccolto dal sistema linfatico
b) si ottiene facendo coagulare il sangue
L’emoglobina:
a) è contenuta nel nucleo del globulo rosso
b) viene eliminato attraverso la bile
c) è nei polmoni e serve per gli scambi gassosi
d) nessuna risposta corretta
d) nessuna risposta corretta
I leucociti granulociti più numerosi sono:
a) neutrofili
b) basofili
c) eosinofili
d) moniciti
a) neutrofili
Il cuore:
a) è dietro l’esofago
b) è composto da muscolatura liscia e striata
c) è un organo volontario
d) si trova nel mediastino
d) si trova nel mediastino
La cavità del cuore:
a) sono 2 e divise dal setto
b) sono 4 e divise da valvole
c) sono 4 e divise dal setto e dalle valvole
d) sono 4 e sono intercomunicanti
c) sono 4 e divise dal setto e dalle valvole
Nel cuore le valvole semilunari:
a) sono poste tra gli atri e i ventricoli
b) sono poste tra i ventricoli e le vene
c) sono posti tra gli atri e le vene
d) sono posti tra i ventricoli e le vene
d) sono posti tra i ventricoli e le vene
La cavità cardiaca con la parete muscolare più spessa è:
a) atrio destro
b) atrio sinistro
c) ventricolo destro
d) ventricolo sinistro
d) ventricolo sinistro
Il sistema linfatico:
a) è situato a diretto contatto con il sist. digerente
b) è situato circa parallelamente al sist. circolatorio
c) è mosso dal cuore e dal muscolo del diaframma
d) nessuna risposta è corretta
b) è situato circa parallelamente al sist. circolatorio
La linfa:
a) è un liquido che serve a lubrificare il nostro corpo
b) contiene tante proteine
c) viene portata ai reni
d) si riverse nelle vene succlavie
d) si riverse nelle vene succlavie
I turbinati o meati:
a) sono nelle fosse nasali
b) sono nei seni nasali
c) sono nel condotto uditivo
d) sono parte del setto nasale
a) sono nelle fosse nasali
I seni paranasali:
a) sono 2
b) sono 2 coppie
c) sono 3 coppie
d) sono 4 coppie
d) sono 4 coppie
La faringe:
a) congiunge la bocca allo stomaco
b) congiunge la bocca ai polmoni
c) è il punto d’incontro tra le vie respiratorie e le vie digestive
d) è l’organo della voce
c) è il punto d’incontro tra le vie respiratorie e le vie digestive
La laringe:
a) è interposta fra la faringe e la trachea
b) è l’organo della voce
c) contiene corde vocali vere e false
d) sono tutte giuste
d) sono tutte giuste
La trachea:
a) è un tubo sempre aperto in quanto possiede anelli cartilaginei
b) è un tubo sempre aperto in quanto ha una parete muscolare
c) si dirama nei bronchi, destro e sinistro
d) sono corrette la a) e la c)
d) sono corrette la a) e la c)
Il liquido surfattante:
a) è presente in tutto l’albero bronchiale
b) è posto tra due foglietti della pleura
c) c’è solo a livello degli alveoli
d) è posto fra i due foglietti
c) c’è solo a livello degli alveoli
Quale di questi muscoli interviene durante un espiri o forzato:
a) diaframma
b) addominali
c) trapezio
d) intercostali esterni
b) addominali
La capacità vitale (CV) corrisponde:
a) CI + VER
b) VIR + VT + VER
c) CPT - AR
d) tutte sono ok
d) tutte sono ok
Il polmone:
a) destro uguale al sinistro
b) destro ha un lobo in più del sinistro
c) destro ha un lobo in meno del sinistro
d) è collegato con dei tendini al diaframma
b) destro ha un lobo in più del sinistro
Il pacemaker naturale cel cuore è:
a) il sistema nervoso vegetativo
b) posto al livello del bulbo
c) nodo seno atriale
c) nodo seno atriale
I toni cardiaci corrispondono a:
a) al rumore che fa il sangue quando viene compresso dai ventricoli
b) al rumore del cuore che contraendosi picchia contro il pericardio
c) al rumore prodotto dalla vibrazione delle valvole
d) al rumore prodotto dagli impulsi generati dal sistema di conduzione
c) al rumore prodotto dalla vibrazione delle valvole
Quale di queste strutture non fa parte del sistema di conduzione del cuore:
a) nodo seno atriale
b) fascio di His
c) il centro cardiaco bulbare
d) fibre di Purkinje
c) il centro cardiaco bulbare