Theory Flashcards
(7 cards)
Tempo di reazione
Si definisce tempo di reazione, il tempo che intercorre dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quando si inizia la frenata.
Il tempo di reazione è di solito all’incirca di un secondo.
Quindi lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quello di inizio della frenata.
Esso dipende dalla velocità alla quale si marcia. E’ possibile calcolare lo spazio percorso nel tempo di reazione (es di un secondo):
- moltiplicando la velocità per 1000 (i metri in un chilometro) e dividere per 3600 (i secondi in un ora), che equivale a moltiplicare per 10 e dividere per 36.
- in maniera approssimata si può dividere la velocità per 10 e moltiplicare per 3
Quindi ad esempio in 1 secondo alla velocità di 50Km/h si percorre:
- 50x10/36=13.889m con il primo metodo
- 50/10x3=15m con il secondo metodo (approssimato)
- Con il secondo metodo (approsimato), il tuo risultato potrà differenziarsi al massimo di 3 metri
rispetto a quello descritto nel quiz.
Spazio di frenata
E’ lo spazio percorso dall’inizio della frenata all’arresto del veicolo. Esso dipende dalla velocità:
più è elevata la velocità più aumenta.
In particolare l’andamento è tale che:
- se la velocità raddoppia lo spazio cresce di
4 volte
- se la velocità triplica lo spazio aumenta di 9 volte
- se la velocità quadruplica, lo spazio aumenta di 16 volte
e così via (cioè se la velocità aumenta di n volte, lo spazio aumenta di n al quadrato volte)
Oltre che dalla velocità lo spazio di frenata dipende:
- dall’aderenza tra pneumatico e asfalto
- lo spazio di frenatura aumenta se l’aderenza è bassa (es: in presenza di neve, fango, olio, strada bagnata) o se le ruote si bloccano, o se si usano pneumatici usurati
- aumenta in discesa e diminuisce in salita (condizioni planoaltimetriche)
Non è vero che dipende dai riflessi del conducente (essi influenzano solo il tempo di reazione).
LIMITI MASSIMI DI VELOCITÀ GENERALI
- 50 km/h - centri abitati (strade urbane)
- 90 km/h - strade extraurbane secondarie
- 110 km/h - strade extraurbane principali
- 130 km/h - autostrade
In caso di precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve) la velocità massima non
potrà superare i 110 km/h sulle autostrade ed i 90 km/h sulle strade extraurbane principali.
LIMITI MASSIMI DI VELOCITÀ PER PARTICOLARI VEICOLI
40 km/h - macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici
45 km/h - ciclomotori
80 km/h - quadricicli a motore
In caso di precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve) la velocità massima non
potrà superare i 110 km/h sulle autostrade ed i 90 km/h sulle strade extraurbane principali.
LIMITI MASSIMI DI VELOCITÀ IN AUTOSTRADA
80 km/h - autotreni; autovetture che trainano rimorchi (anche se leggeri) o caravan (roulotte); quadricicli
130 km/h - motocicli, autovetture, autovetture con carrello-appendice, veicoli
fino a 3,5 t.
In caso di precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve) la velocità massima non
potrà superare i 110 km/h.
Sulle autostrade a tre corsie per ogni senso di marcia (più la corsia di emergenza) gli enti proprietari possono alzare il limite di velocità fino a 150 km/h, purché
sussistano particolari caratteristiche e condizioni della strada.
LIMITI MASSIMI DI VELOCITÀ SU STRADE EXTRAURBANE PRINCIPALI
70 km/h - autotreni, autovetture che trainano rimorchi (anche se leggeri) o caravan (roulotte)
80 km/h - quadricicli
110 km/h - motocicli, autovetture, autovetture con carrello-appendice, veicoli
fino a 3,5 t.
In caso di precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve) la velocità massima non
potrà superare i 90 km/h.
LIMITI MASSIMI DI VELOCITÀ SU STRADE EXTRAURBANE SECONDARIE
70 km/h - autotreni, autovetture che trainano rimorchi (anche se leggeri) o caravan (roulotte)
80 km/h - quadricicli
90 km/h - motocicli, autovetture, autovetture con carrello-appendice, veicoli fino
a 3,5 t