TLS Flashcards
Come nascono e quali obbiettivi si pongono la disciplina igienistica e la medicina preventiva?
L’igiene è un ramo della medicina che si occupa dello studio e dell’attuazione delle misure individuali e collettive atte al mantenimento della salute fisica e mentale.
Nascono inizialmente per contrastare le malattie infettive poi l’obbiettivo diventa portare gli individui ad uno stato di salute cioè di benessere fisico, mentale e sociale.
È quindi necessario conoscere e indentificare i bisogni di salute, l’influenza e gli effetti dell’ambiente fisico e sociale, poi vanno scelti e implementati atti idonei a risolvere questi problemi e valutare le loro conseguenze.
La prevenzione si pone come obbiettivo principale quello di aumentare la capacità di un organismo di non ammalarsi
Cosa si intende per medicina basata sull’evidenza?
Approccio allo studio di una patologia attraverso dati e relazioni che possono far pensare a una relazione tra un certo fattore e lo sviluppo della malattia.
Come l’approccio di medicina personalizzata può essere coerentemente applicato a livello di popolazione?
La medicina personalizzata è un modello che tiene conto delle diverse caratteristiche individuali nello stabilire idonee procedure preventive, diagnostiche e terapeutiche. Applicare tale approccio a livello di popolazione significa considerare gli aspetti individuali che possono influire nella valutazione dell’oggetto di indagine.
Qual è il target della medicina preventiva rispetto alle discipline mediche più strettamente cliniche?
La popolazione sana con un approccio multidisciplinare che tenga contro di tutti i fattori coinvolti nella modulazione del rischio di insorgenza o aggravamento delle patologie.
Qual è il ruolo delle discipline omiche in ambito preventivo?
Le discipline omiche hanno l’obiettivo di collegare dati genetici, immunologici, ecologici e di altro tipo all’interno di un singolo paziente per stimare il rischio di malattia, facilitare una diagnosi precisa e rapida, informare la prognosi e la risposta alla terapia e prevedere quali cure sono sicure per usi futuri.
Quale evoluzione è necessaria perché l’approccio omico possa essere utile a livello di popolazione?
Occorre un’evoluzione tecnologica per rendere le diagnosi, precoce e non, più precisa possibile.
Che cosa si intende per bisogno di salute?
Sono la necessità che la popolazione esprime in relazione alla tendenza allo stato di salute ideale, inteso come un benessere completo che garantisce una vita individuale soddisfacente.
Quale differenza c’è tra bisogno sanitario e bisogno di salute?
I bisogni sanitari mirano a reperire i mezzi necessarie per attuare dei cambiamenti in grado di incidere positivamente sulla salute delle popolazioni.
Un bisogno di salute può essere definito come la capacità di trarre beneficio non solo da un qualsiasi intervento di assistenza sanitaria, ma anche da modificazioni di tutti i determinanti sociali ed ambientali (caratteristiche demografiche, dalle malattie più comuni, dai bisogni sociali della popolazione) che influenzano in modo rilevante lo stato di salute.
Attraverso quali passaggi descriviamo un bisogno di salute?
Per descrivere i bisogni di salute ci poniamo diverse domande:
• Qual è il problema?
• Qual è la dimensione e la natura del problema?
• Quali sono i servizi attuali?
• Cosa vogliono i pazienti?
• Quali sono le soluzioni le soluzioni più appropriate ed efficaci (cliniche e costo)?
• Quali sono le implicazioni in termini di risorse?
• Quali sono i risultati per valutare il cambiamento e i criteri per il successo dell’audit?
Come definiamo il concetto di salute oggi?
Oggi la salute non è soltanto l’assenza di malattia (come si poteva pensare nel passato), ma è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Sono state date anche molte altre definizioni di salute nel corso del tempo, si può infatti definire come il prodotto di una relazione armoniosa tra l’uomo e la sua ecologia, il lisso biologico di potersi ammalare e guarire, l’adattamento perfetto e continuo di un organismo all’ambiente…
I fattori che influiscono sulla salute dei soggetti possono essere individuati in quali fasi della vita? Nelle generazioni precedenti?
I fattori protettivi e di rischio influenzano un organismo dalla vita fetale per tutto il corso della vita.
Per quanto riguarda le generazioni precedenti gli unici fattori influenti sono quelli genetici.
Da cosa dipende lo stato di salute di una popolazione?
Lo stato di salute di una popolazione dipende dal rischio di contrarre una malattia, questo rischio dipende a sua volta dall’esposizione alle cause ma anche dai fattori protettivi e dai trattamenti sanitari disponibili.
Che cos’è la Sanità Pubblica?
La sanità pubblica, anche detto sistema sanitario nazionale, è l’azione organizzata della società per la protezione, la promozione e la reintegrazione della salute umana. La costituzione stabilisce che è un sistema di strutture e servizi con lo scopo di garantire, in condizioni di uguaglianza, l’accesso alle protezioni sanitarie.
Cosa sono i LEA?
I LEA sono i livelli essenziali di assistenza e comprendono le attività, le prestazioni e i servizi che la sanità pubblica deve fornire a tutti i cittadini. Vengono garantiti attraverso il pagamento di un ticket.
Cosa sono i LEPTA?
I LEPTA sono i livelli essenziali dei diritti civici e sociali sul territorio nazionale, permettono di individuare gli impatti diretti e indiretti di una proposta valutando in primis l’impatto sulla salute e successivamente sull’ambiente.
Come definiamo l’approccio “One Health”?
È la produzione dei testi normativi e delle ricerche che comprendono tutti i fattori che possono influenzare la salute. I primi testi sono stati scritti riguardo alla sicurezza alimentare, il controllo di malattie comuni all’uomo e all’animale e la resistenza agli antibiotici.
I fattori che influiscono sulla salute umana possono essere distinti in relazione alla loro natura come…
- Fattori ambientali: aria, acqua, suolo, clima, radiazioni…
- Ambiente biologico: alimenti, microorganismi…
- Fattori sociali: fattori demografici, urbanizzazione, abitazioni…
- Abitudini personali: tabacco, alcolici, stupefacenti…
- Fattori genetici
I fattori che influiscono sulla salute umana possono essere distinti in relazione al loro effetto come…
Fattori di rischio e fattori protettivi, i primi aumentano la probabilità che la malattia si realizzi, i secondi invece la diminuiscono.
Come definiamo l’approccio esposomico? Quale significato ha la sua applicazione a livello di popolazione?
L’approccio esposomico è lo studio di tutti i fattori di esposizione ai quali ciascun individuo è esposto nella sua vita dal momento del concepimento. Tramite lo studio di questi fattori è possibile attuare azioni per diminuire il loro effetto o annullarlo.
Secondo quale filosofia sono stati stabiliti i nuovi obbiettivi di salute del WHO?
Quando si è capita l’importanza dei fattori di rischio si è deciso di coinvolgere i cittadini nell’alfabetizzazione sanitaria, la sicurezza sul posto di lavoro e l’inquinamento.
Nello stabilire una relazione tra un fattore ed una patologia, quali tipologie di associazione posso riconoscere? Fare degli esempi per ciascuna patologia
- Associazione diretta causale: il fattore esercita il proprio effetto in assenza di fattori intermedi. Ad esempio, un trauma cranico può comportare danni cerebrali senza altre cause esterne.
- Associazione indiretta causale: il fattore esercita il proprio effetto attraverso fattori intermedi. Ad esempio, la povertà non è di per sé causa di malattia ma influenza alimentazioni, condizioni di vita, accesso alle cure… indirettamente provoca malattia.
- Associazione non causale: la relazione tra le due variabili è statisticamente significativa ma non esiste relazione causale, la relazione temporale non è corretta o un altro fattore e responsabile della presunta causa o effetto. Sono un esempio le malattie causate dall’età, spesso non sono collegate da una associazione causale ma si presentano contemporaneamente.
- Causa necessaria: il fattore (causa) deve essere presente perché la malattia si verifichi. Tuttavia, può essere presenze senza che la malattia si sviluppi.
- Causa sufficiente: se il fattore (causa) è presente l’effetto (malattia) si realizza con certezza. Sicura?
Dovendo riassumere gli obbiettivi dell’approccio igienico-sanitario, quali principali attività identifico?
Gli obbiettivi sono:
- Conoscere e identificare i bisogni di salute e le necessità di salute della popolazione
- Riconoscere gli effetti dell’ambiente fisico e sociale e i vari fattori che influenzano l’individuo
- Creare o migliorare modalità per risolvere i problemi
- Valutare le conseguenze degli interventi dal punto di vista della salute e notando i rapporti costo-beneficio
Cosa si intende per storia naturale della malattia?
La storia naturale di una malattia è l’insieme delle condizioni dinamiche che vanno da una condizione di salute ad una condizione di morte (nel caso più grave) passando per una malattia.
Descrivere le tappe della storia naturale delle malattie infettive
1- fase libera: il paziente è in salute, entra però in contatto con un microrganismo patogeno per il quale non ha memoria immunitaria e che è in grado di dar luogo a una manifestazione morbosa
2- fase di incubazione: si iniziano ad avvertire i sintomi della malattia
3- fase clinica: si fa una diagnosi e si somministra una cura adatta
4- fase di risoluzione: se le cure fanno effetto si guarisce, altrimenti si arriva alla morte. È anche possibile una risoluzione che però porta a una disabilità nel lungo periodo come nel caso dell’epatite.