TUTTO Flashcards
(354 cards)
Nello studio di pz con trauma maggiore instabile è indicato: Rx torace e bacino-Chirurgia-Eco FAST-tutte
tutte (risposta corretta)
Le metastasi ossee sono: meno frequenti di quelle di fegato e polmone-più frequenti di quelle del polmone-più frequenti di quelle del fegato-meno frequenti di quelle della cute
più frequenti di quelle del fegato (risposta corretta)
Nel sospetto di rottura traumatica dell’aorta l’esame di prima scelta è: Ecografia torace-AngioTC-AngioRM-RX torace
AngioTC (risposta corretta)
Quale fase è più appropriata per lo studio dei traumi della milza: Arteriosa-Venosa-Portale
Arteriosa (risposta corretta) però dipende dal trauma (guarda slide)
Nei traumi splenici è meglio utilizzare: TC con Mdc-TC senza mdc-sempre RM
TC con Mdc (risposta corretta)
Dove è possibile utilizzare la terapia radiante senza ricorrere alla chirurgia tra: carcinoma follicolare della tiroide-carcinoma della mammella-carcinoma del rene-carcinoma della prostata
carcinoma follicolare della tiroide (risposta corretta)
Tracciante più utilizzato per lo studio della tiroide: 131iodio-TCm99
131iodio (risposta corretta)
In ecografia toracica le linee B: Non sono mai presenti in ecografia polmonare-quando presenti annullano le linee A-sono un artefatto non utile all’interpretazione-quando presenti escludono l’ipotesi di edema polmonare
quando presenti annullano le linee A (risposta corretta)
Reperi anatomici nell’ecografia del torace: pleura viscerale e parietale
-cute/sottocute/muscoli intercostali/coste
-cute/arteria intra mammaria/coste
cute/sottocute/muscoli intercostali/coste (risposta corretta)
Cosa posso vedere nell’ecografia tra: neoplasia polmonare-versamento pleurico-ascesso polmonare
versamento pleurico (risposta corretta)
Causa più frequente di alterazione di perfusione cardiaca:
cardiopatia ischemica
Edema polmonare
Miocardite
Dissecazione aortica
cardiopatia ischemica (risposta corretta)
Cosa indica l’acronimo PET:
tomografia ad emissione di positroni
Tomografia ad emissione di protoni
Terapia elettroni e positroni
Toracentesi
tomografia ad emissione di positroni (risposta corretta)
La Tc nello studio autoptico: va fatta prima dell’autopsia-va fatta dopo l’autopsia-è comparabile
va fatta prima dell’autopsia (risposta corretta)
Il 70% delle metastasi ossee di localizzano in quale parte: scheletro assile-scheletro appendicolare
scheletro assile (risposta corretta)
Quali informazioni si ottengono dalla TC con mdc nel paziente con trauma maggiore: Condizioni vascolari-Condizioni apparato muscoloscheletrico-Condizioni vascolari extravascolari ossee-Condizioni extravascolari
Condizioni vascolari extra e osser (risposta corretta)
Il trattamento radiante: Si esegue solo a scopo palliativo-Può essere associato a chemioterapia per il trattamento della neoplasia utilizzando effetto sinergico-Non può essere associato a chemioterapia per il rischio di tossicità-Può utilizzare radiazioni ultraviolette
Può essere associato a chemioterapia per il trattamento della neoplasia utilizzando effetto sinergico (risposta corretta)
Sono maggiormente radiosensibili: Le cellule nell’intervallo tra cicli mitotici-Le cellule senza nucleo-Le cellule in apoptosi-Le cellule durante il ciclo mitotico
Le cellule durante il ciclo mitotico (risposta corretta)
Qual è la procedura diagnostica principale nei grossi traumi toracoaddominali: RM-Ecografia con mdc-TC multislice-Radiografia dello scheletro
TC multislice (risposta corretta)
La terapia adiuvante dopo intervento conservativo della mammella: Diminuisce la percentuale in modo significativo di recidiva locale e rappresenta lo standard di terapia-Non è indicata-Può essere omessa nei bassi rischi-Non influisce sulla recidiva locale negli stadi a basso rischio luminali
Diminuisce la percentuale in modo significativo di recidiva locale e rappresenta lo standard di terapia (risposta corretta)
La radioterapia nella cura dei tumori: Incide significativamente sul controllo locale-Si usa solo a scopo palliativo-Non influenza la sopravvivenza-Si usa solo nel tumore del retto e mammario
Incide significativamente sul controllo locale (risposta corretta)
Quale di queste affermazioni è corretta: Il varicocele scrotale incide nell’80% a sx 15% bilateralmente 5% a dx-Il varicocele scrotale incide nell’80% a dx 15% bilateralmente 5% a sx-Il varicocele scrotale incide nell’80% a sx 15% a dx 5% bilateralmente-Il varicocele scrotale incide nell’80% bilaterale 15% a dx 5% a sx
Il varicocele scrotale incide nell’80% a sx 15% a dx 5% bilateralmente (risposta corretta)
Qual è generalmente il calibro dei palloncini/catetere con cui dilatare le arterie tibiali: 410 mm-46 mm-810 mm-23 mm
46 mm (risposta corretta)
A parità di distanza da una sorgente il rapporto dose/tempo: È lineare-Ha un andamento esponenziale negativo-Ha un andamento esponenziale-È logaritmico
È lineare (risposta corretta)
Il principio di ottimizzazione: Riguarda il massimo contenimento della dose somministrata-Riguarda l’analisi del rischio in rapporto al beneficio-Si applica solo quando non è soddisfatto il principio di giustificazione-Regola la massima dose somministrabile in assoluto
Riguarda l’analisi del rischio in rapporto al beneficio (risposta corretta)