unità 5 Flashcards

(240 cards)

1
Q

un annuncio __ lavoro

A

di

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

siamo stati invitati __ un colloquio

A

ad

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ci prepariamo __ affrontarlo e lo simuliamo __ “allenarci”

A

ad, per

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Carlo è soddisfatto __ proprio lavoro

A

del

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Al liceo Paola era rappresentante __ studenti.

A

degli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

__ effeti

A

in

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

__ realtà

A

in

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

mi sarebbe piaciuto __ matti

A

da

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Però.. sarei diventato __ massimo… un attore mediocre

A

al

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

No, __ serio

A

sul

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

avrei fatto cose __ basso livello

A

di

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

un’esperienza __ estero

A

all’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

sei andata __ lavorare __ Inghilterra

A

a, in

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

__ parte motivazioni come il precariato o problemi analoghi, consiglieresti __ neolaureati un’esperienza __ estero?

A

a, ai, all’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Tu pensi __ costruiti un futuro __ Inghilterra o __ tornare __ Italia?

A

di, in, di, in

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come funziona la procedura __ questi casi?

A

in

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Una persona risponde __ un annuncio e poi viene chiamata __ ospedale __ un colloquio?

A

a, dall’, per

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Perché gli infermieri italiani sono così richiesti __ Inghilterra?

A

in

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quando mi sono laureata era difficile trovare lavoro __ noi perché __ strutture pubbliche le assunzioni erano bloccate.

A

da, nelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

E __ quelle strutture private non andava meglio.

A

in

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Invece molti ospedali britannici cercavano infermieri e il cercavano specialmente __ Italia.

A

in

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il lavoro è organizzato __ maniera diversa.

A

in

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

abbiamo turni __ 12 ore invece che __ 7 ore e mezzo come __ Italia.

A

di, di, in

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

si guadagna __ più

A

di

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
anche il rapporto __ i pazienti è diverso
con
26
__ esempio le donne, __ solito, vengono chiamate honey, sweetheart o __ altri appellativi simili
per, di, con
27
ho trovato le informazioni __ sito __ AlmaLaurea
nel, di
28
poi sono stata chiamata __ selezionatori
dai
29
ho fatto due interviste telefoniche __ inglese
in
30
E __ fine sono stata assunta
alla
31
Perché, modestia __ parte, siamo molto preparati.
a
32
non solo __ alcuni settori specifici
in
33
grazie __ ore __ tirocinio svolte durante gli studi
alle, di
34
__ punto __ vista umano e __ quello professionale
dal, di, da
35
Finalmente ho vinto un concorso __ la mia regione e quindi rientrerò __ Italia.
per, in
36
Magari continuerò anche __ studiare __ la laurea magistrale.
a, con
37
selezione ( __ esami) __ ottenere un posto __ lavoro
con, per, di
38
condizione __ chi non ha un lavoro fisso
di
39
persona che sceglie i candidati più adatti __ un posto __ lavoro
a, di
40
ingaggio __ un lavoratore come dipendente
di
41
Una persona risponde __ un annuncio e poi viene chiamata __ ospedale __ un colloquio?
a, dall', per
42
Perché gli infermieri italiani vengono così cercati __ Inghilterra?
in
43
Viene stata chiamata __ selezionatori.
dai
44
__ fine viene stata assunta.
alla
45
grazie __ ore __ tirocinio
alle, di
46
__ maniera diversa
in
47
esperienza specifica __ settore
nel
48
ottima conoscenza __ lingua italiana
della
49
La risorsa frequenterà un corso __ formazione __ azienda.
di, in
50
Contratto __ tempo determinato.
a
51
tipologia __ studi
di
52
ottima conoscenza __ italiano, __ inglese, e __ un'altra lingua __ UE
dell', dell', di
53
capacità __ lavorare __ team e __ rispettare tempi e scadenze
di, in, di
54
La tirocinante potrà acquisire competenze __ base __ gestione __ imprese operanti __ settore culturale.
di, nella, di, nel
55
Durata: __ base __ CFU __ acquisire
in, ai, da
56
azienda operante __ settore __ beni culturali
nel, dei
57
società __ revisione contabile internazionale
di
58
__ giovani __ possesso __ laurea triennale o magistrale
per, in, di
59
si richiede ottima conoscenza __ lingua inglese
della
60
Ospedale privato cerca specialista __ riabilitazione.
in
61
__ candidato viene offerto un contratto __ sostituzione maternità.
al, di
62
Retribuzione: 40.000 euro lordi __ anno
all'
63
sono una studentessa tedesca __ una grande passione __ l'Italia e anche __ la letteratura
con, per, per
64
__ questo, dopo la maturità, ho deciso __ iscrivermi __ Facoltà __ Lingue e letterature straniere.
Per, di, alla, di
65
Ora desidero mettere __ pratica le nozioni teoriche che ho acquisto fino __ questo momento.
in, a
66
Le esperienze fatte __ ultimi anni __ diversi ambiti culturali confermano il mio desidero __ lavorare __ estero, preferibilmente __ Italia
negli, in, all', in
67
Italia, Paese __ cui posso immaginare __ vivere __ sempre
in, di, per
68
Vorrei quindi fare uno stage __ ambito __ servizi culturali perché __ futuro vorrei lavorare __ questo settore.
nell', dei, in,
69
sono capace __ lavorare insieme __ altre persone
di, ad
70
grazie __ diversi lavoretti svolti __ passato
a, in
71
sono abituata __ contatto __ il pubblico
in, con
72
mi ha inoltre promesso __ fare esperienza __ ambito __ pubbliche relazioni e __ menagement culturale
di, nell', nel
73
ma __ me non è una condizione vincolante
per
74
Confidando __ Vostra disponibilità
nella
75
Vi ringrazio __ la vostra attenzione
per
76
diploma __ maturità conseguito presso il Liceo scientifico e linguistico Lise-Meinter __ Unterhaching __ a.s. 2014/15 __ la votazione __ 2,0 (buono)
di,di, nell', di
77
buona conoscenza __ pacchetto Office e __ social network
del, dei
78
iscrizione __ Ludwig-Maximilians-Universitat __ Monaco __ Baviera, Facoltà __Lingue e letterature straniere
alla, di, di, di
79
ottima padronanza __ lingua parlata e scritta
della
80
membro __ compagnia __ università
della, dell'
81
doposcuola __ bambini __ difficoltà __ apprendimento
per, con, di
82
buona conoscenza __ lingua parlata e scritta
della
83
tirocinio presso l'Assessorato __ cultura __ Comune __ Unterhaching
alla, del, di
84
Il giornalista scrive articoli __ il giornale
per
85
la guida turistica accompagna gruppi __ turisti __ viste __ città, musei...
di, nelle, di
86
l'assistente sociale lavora __ campo __ sociale __ aiutare __ risolvere situazioni __ bisogno
nel, per, a, di
87
il traduttore riscrive un libro, un articolo o un libretto __ istruzioni __ un altra lingua
di, in
88
il veterinario è il medico __ animali
degli
89
l'impiegato lavora __ un'azienda privata o __ un'istituzione pubblica e svolge un lavoro dipendente
in, in
90
la poliziotta è una persona che lavora __ garantire la sicurezza __ cittadini
per, dei
91
__ primo piano
al
92
una direttrice __ una piccola azienda __ abbigliamento
di, di
93
suo marito è ingegnere __ un'importante multinazionale americana
in
94
hanno un figlio che da il giornalista __ un giornale locale
un
95
__ secondo piano
al
96
__ condominio ci sono tanti artisti
nel
97
__ ultimo piano, __ mansarda
all', nella
98
__ quarto piano vive dottoressa Canova __ suo figlio
al, con
99
professoressa __ letteratura greca __ università
di, all'
100
__ uno __ due figli
a, dei
100
sua moglie è insegnante __ italiano __ un liceo
d', in
101
una ragazza che abita __ sola
da
102
Lucia si dice favorevole __ femminilizzazione
alla
103
la comunità __ parlanti è __ istinto conservatrice
dei, per
104
ha paura __ parole nuove
delle
105
la difficoltà, __ parlanti più anziani, __ accettare il cambiamento
per, ad
106
__ opinione simile è Sergio Lepri, anno __ nascita 1919 e storico direttore __ Ansa, __ cui si devono diversi commenti __ favore __ forme femminili
di, di, dell', a, a, delle
107
esiste solo __ Italia, non esiste __ francese, __ tedesco né __ spagnolo
in, in, in, in
108
__ noi non si vuole accettare che le donne esercitino professioni __ secoli solo mascili.
Da, per
109
Anche __ questione __ suffisso -essa
sulla, del
110
non arriverei __ dire la poeta e la professora
a
111
poetessa e professoressa sono storicamente entrate __ uso
nell'
112
__ orecchio __ poeta assessora suona male
all', del
113
mi sembra un uso __ femminismo __ posto sbagliato
del, al
114
la dignità femminile non passa __ mettere una -a __ termini che definiscono il potere
dal, ai
115
Cinizia vive __ periferia __ Roma
alla, di
116
Si lamenta __ continuazione __ sua vita
in, della
117
__ lei sarebbe piaciuto girare il mondo e cantare __ teatri __ opera più famosi.
a, nei, d'
118
Avrebbe conosciuto i VIP __ tutto il mondo.
di
119
padre __ tre figli maschi
di
120
__ sua vita __ realtà avrebbe preferito lavorare __ borsa.
nella, in, in
121
Si sarebbe divertito __ giocare __ i soldi __ altri e avrebbe speculato __ guadagnare il più possibile.
a, con, degli, per
122
Paolo e Francesca, amanti finiti __ inferno __ Divina Commedia __ Dante.
all', nella, di
123
__ vita Francesca, moglie __ Gianciotto, s’innamora __ Paolo, fratello __ Gianciotto, che, scoprendo i due amanti, li uccide.
in, di, di, di,
124
Francesca, __ inferno, ripensa __ sua vita...
all', alla,
125
Non avrei dovuto sposare quello stupido __ Gianciotto.
di
126
Mi sarei sposata più volentieri __ il mio adorato Paolo cosi non mi sarei innamorata __ nessun altro e non avrei tradito nessuno.
con, di
127
la nostra sarebbe stata una normalissima storia __ amore e nessuno si sarebbe ricordato __ noi.
d', di
128
E soprattutto noi non saremmo finiti __ inferno.
all'
129
cervelli __ fuga
in
130
Lavorano __ ogni angolo __ mondo
in, del
131
__ contrario __ loro colleghi
al, dei
132
fuggiti __ estero
all'
133
non pensano __ ritornare __ patria
di, in
134
sono pochi __ avere nostalgia __ il made in Italy famoso __ tutto il mondo
ad, tra, in
135
Il perché è facile __ capire.
da
136
__ Italia le condizioni __ lavoro sono meno favorevoli __ tutti i punti __ vista
In, di, da, di
137
poche possibilità __ carriera e scarsa soddisfazione
di
138
fuori __ Italia
dall'
139
i nostri dottori __ ricerca
di
140
riescono __ produrre più __ loro colleghi stranieri
di, dei
141
__ tutto vantaggio __ quei Paesi
a, di
142
uno studio recente __ popolazione e le politiche sociali mostra un quadro preciso __ cosiddetto brain drain
sulla, del
143
fuga __ cervelli
di
144
__ un capitolo __ titolo "L'emigrazione __ ricercatori italiani: cause ed implicazioni" si cerca __ comprendere la dimensione __ questa fuga e se esiste davvero
in, dal, dei, di, di
145
O non si tratti invece __ "normale mobilità" __ ricercatori, come __ tutti i Paesi __ mondo.
di, dei, in, del
146
__ studio si analizzano anche le motivazioni __ una dinamica
nello, di
147
meno __ metà
della
148
il corso __ italiano
di
149
fino __ 1989 un muro divideva Berlino
al
150
__ futuro il mercato __ lavoro richiederà professioni legate alla digitalizzazione
in, del
151
__ conferenza il professore ha presentato i risultati __ ricerca.
alla, della
152
Molte aziende considerano un anno __ studio __ estero un requisito importantissimo.
di, all'
153
Stefano aveva avvisato Paolo __ ritardo __ un sms.
del, con
154
Molti studi statistici __ ltalia vengono realizzati __ lstat.
sull', dall'
155
La Gioconda é stata rubata __ 1911 __ un impiegato __ Louvre, un certo Vincenzo Perruggia.
nel, da, del
156
__ futuro il telefono fisso verra probabilmente sostituito __ smartphone.
in, dagli
157
Il libro L'amica geniale __ Elena Ferrante é stato letto __ tantissime persone __ tutto il mondo.
di, da, in
158
La polizia era stata avvisata __ vicini di casa.
dai
159
si evolve e finisce __ influenzare le aspirazioni __ più piccoli
per, dei
160
nessuno o quasi immagina più __ fare __ grande pilota __ aereo
di, da, d'
161
la trama viene realizzata __ questo professionista
da
162
i personaggi sono creati __ stessa persona
dalla
163
sono decise sempre __ lui
da
164
una ricerca che è stata fatta __ Hasbro
da
165
la maggior parte __ bambini intervistati
dei
166
la materia fondamentale __ loro futuro lavoro
del
167
i videogiochi vengono amati sempre __ più
di
168
non __ caso __ Italia __ ultimi anni
a, in, negli
169
corsi __ formazione universitari __ tema
di, sul
170
professore __ un istituto superiore __ Monselice
in, di
171
__ provincia __ Padova
in, di
172
__ classe insegna __ suoi allievi
in, ai
173
174
E per questo è stato premiato __ Global Junior Challenge __ Roma.
al,di
175
Ho ricevuto una proposta __ tirocinio __ una scuola elementare __ seguire un bambino francofono che ha problemi __ italiano.
di, da, per, con l’
176
177
So che tu hai già fatto un tirocinio __ una scuola.
in
178
Mi sai dire come funziona __ preciso?
di
179
__ esempio: __ mio percorso tirocinio mi seguirà un tutor.
Per, nel
180
Ma deve essere un tutor __ di lingua francese?
di
181
Un bacio e __ presto.
a
182
Eccoti __ breva la mia esperienza.
in
183
I due modalli più inportanti __ inizio sono:
all’,
184
la lettera __ presentazione
di
185
un paio __ anni fa
di
186
il tutor aveva consegnato i due moduli __ segreteria __ facoltà
alla, di
187
il tirocinio __ un ambito che ha __ che fare __ quello che studia
in, a, con
188
rischi __ lavorare inutilmente
di
189
la segreteria __ epoca
all'
190
Ti consiglio quindi __ andare __ segreteria __ informarti bene prima __ cominciare...
di, in, ad, di
191
comunque __ solito la scuola non retribuisce i tirocinanti.
di
192
__ bocca __ lupo e a presto!
in, a
193
fino __ anno scorso __ l'iscrizione __ corsi __ lingua
all', per, ai
194
la fine __ semestre
del
195
il piano __ studi
di
196
Il lavoro stabile rimane __ le più grandi preoccupazioni __ giovani italiani.
tra, dei
197
la ricerca __ una stabilità
di
198
simbolo __ tranquillità economica
di
199
ma che influisce notevolmente __ vita __ giovani
sulla, dei
200
l'Eurobarometro __ Commissione Europea
della
201
__ ruolo __ giovani __ società __ interviste __ tredicimila ragazzi __ i 15 e i 30 anni
sul, dei, nella, con, a, tra
202
I ragazzi italiani sono più preoccupati rispetto __ coetanei __ altri Paesi riguardo __ ricerca e conquista __ un lavoro stabile
ai, di, alla, di
203
i giovani sono preoccupati __ dover continuare __ dipendere __ qualcun altro, __ genitori
di, a, da, dei
204
un serio accompagnamento __ scuola/università __ lavoro
della
205
il mondo __ lavoro sta cambiando
del
206
i ragazzi dovranno avere capacità __ adattamento, __ lavorare __ altri Paesi
di, di, in
207
il sondaggio descrive la triste realtà che trovare un lavoro stabile __ i giovani italiani
per
208
Proprio __ questo un'intera generazione spesso emigra __ cerca __ opportunità lavorative più stabili.
per, in, di
209
Un grande spazio __ interessi __ giovani europei è occupato __ volontario.
negli, dei, dal
210
uno __ quattro __ giovani UE si dedica __ attività __ volontario
su, dei, ad, di
211
__ particolare il 44% è impegnato __ assistenza e __ aiuti umanitari e il 40% __ attività che riguardano l'istruzione
in, nell', negli, in
212
__ campo artistico o culturale la quota è __ 15%
nel, del
213
i ragazzi italiani che si occupano __ volontario sono il 49% soprattutto __ campo __ aiuti __ sviluppo e umanitari
di, nel, degli, allo
214
Gli italiani sono più preoccupati __ loro situazione lavorativa rispetto __ ragazzi __ altri Paesi europei.
della, ai, degli
215
I giovani italiani sono contenuti __ dipendere __ genitori.
di, dai
216
Molti giovani italiani non vanno __ lavorare __ estero
a, all'
217
Il volontario __ UE viene praticato __ quasi la metà __ giovani.
nell' da, dei
218
__ italia il 25% __ ragazzi intervistati fa __ volontato.
In, dei, del
219
Frase standard __ cui si indirizza la lettura __ una persona precisa.
con, a
220
Formula __ apertura.
di
221
Il candidato indica il motivo __ sua candidatura.
della
222
Il candidato spera __ potersi presentare personalmente.
di
223
Formula __ chiusura.
di
224
Attualmente lavoro come giornalista freelance __ la pagina culturale __ un giornale locale.
per, di
225
esperienze __ campo __ giornalismo
nel, del
226
un periodo __ tirocinio
di
227
la redazione __ Vostro giornale
del
228
__speranza __ poterLa incontrare personalmente __ un colloquio.
Nella, di, per
229
mi sono laureata __ pieni voti __ Lettere Moderne __ 2013
a, in, nel
230
Sono abituata __ interagire __ gli altri e lavoro bene __ gruppo.
ad, con, in
231
__ cortese attenzione __ Dott. Massimo Furno, responsabile __ redazione culturale.
alla, del, della
232
__ 2015 ho conseguito il Master __ giornalismo presso l'Università Statale __ Milano
nel, in, di
233
Secondo il XVII Rapporto __ AlmaLaurea __ condizione occupazionale __ laureati italiani
di, sulla, dei
234
la percentuale __ laureati che trova lavoro __ un anno __ conseguimento __ una laurea triennale è __ 66%, mentre è __ 70% se si tratta __ una laurea magistrale
di, ad, dal di, del, del, di
235
Chi trova lavoro__ più facilità sono i laureati __ professioni sanitarie
con, in
236
seguiti __ laureati magistrali __ ingegneria
dai, in
237
un esperienza __ estero
all'
238
un'esperienza __ tirocinio
di
239
le possibilità __ trovare un lavoro aumentano __ 10% rispetto __ chi non ha esperienza __ questo tipo
di, del, a, di