USTIONE Flashcards
1 DEFINIZIONE USTIONE
, alterazione indotta da un agente lesivo posto a contatto con tessuto vivente per un tempo abbastanza lungo da determinare danno tissutale
NATURA AGENTI LESIVI IN USTIONE
F) Termici
G) Chimici
3 EZIOPATOGENESI
H) Principale causa infortuni domestici, contatto o con fiamma o con liquido bollente
I) Infortuni sul lavoro,
J) Incidenti stradali
4 FATTORI DETERMINANTI LA GRAVITA’ DELLA LESIONE
K) Temperatura raggiunta dai tessuti,
L) Tempo dell’esposizione
M) Natura dell’agente ustionante
5 COSA AVVIENE A TEMPERATURE SUPERIORI DI 40 GRADI,
N) Denaturazione proteica e membrance cellulari,
O) Attivazione enzimi lisosomiali rilasciati dalle membrane lesionate
P) Perdita funzione delle pompe na k , riduzione di atp
Q) Necrosi cellulare oltre i 44 gradi,
R) Attivazione coagulazione massiva proteine tissutali con formazione di escara
ZONE DI DANNO,
CLASSIFICAZIONE, USTIONI
S) Escara, zona 1 di Jackson
T) Zona 2 di jackson, zona di stasi su base costrittiva, puo’ evolvere in necrosi
U) Zona 3 di jackson area di vasodilatazione mediata da sostanze vasoattive rilasciata in risposta allo stimolo infiammatoria
V) Zona edematosa circostante la zona ustionata sostenuta da aumento della permeabilita’ vascolare, raggiunge il massimo in 12 24 h che compromette l’afflusso vascolare e determina un quadro ipossico ischemico favorendo permanenza in situ di tossici e sostanze ad azione lesiva
PRIMO GRADO
Manifestazioni
Istologia
A) Manifestazioni: intenso eritema cutaneo dolente e dolorabile legato a fenomeni vasoattivi indotti dal traumatismo,
SECONDO GRADO
Suddivisione
Ustioni di secondo grado superficiale:
Ustioni di secondo grado profondo
A) Suddivisione, profonde e superficiale
B) Ustioni di secondo grado superficiale: eritema roseo, flittene, bolle di dimensioni variabili con essudato ricco di proteine da distacco dell’epidermide e del derma papillare, estremamente dolorose
C) Ustioni di secondo grado profondo: aree di colore biancastro purpureo, epidermide omogeneizzata, derma papillare distrutto, minime reazione flogistiche perivascolar
primo grado istologia
B) Istologia, alterazioni epiteliali a carico degli elementi piu’ superficiali dell’epidermide quali eosinofilia citoplasmatica, picnosi nucleare e congestione vascolare
cosa interessano le lesioni in primo grado
epidermide, derma intatto
eziologia lesioni di primo grado,
in genere lesioni solari
guarigione primo grado
riepitelizzazione, 4 5 6 gg
ustioni di secondo grado, tipi
profonde e superficiali
ustioni di secondo grado superficiale
eritema roseo, flittene, bolle di dimensioni variabili con essudato ricco di proteine da distacco dell’epidermide e del derma papillare, estremamente dolorose
ustioni di secondo grado profondo
aree di colore biancastro purpureo, epidermide omogeneizzata, derma papillare distrutto, minime reazione flogistiche perivascolare
cosa interessano ustioni di secondo grado profondo
coinvolgimento del derma, rest una parte di derma vitale
guarigione ustione di secondo grado profondo
10 12 gg riepitelizzata, riepitelizza dal fondo degli annessi cutanei
ustioni di terzo grado, cosa interessa
, compromissione di tutto il derma ed epidermide, tutta la cute è necrotica, necrosi a tutto spessore della cute,
manifestazioni ustioni di terzo grado
varie sulla base dell’agente determinante, secche o umide, bianche o scure, si possono vedere i vasi trombizzati, peli facilmente staccabili,
- Lesioni non dolenti,
guarigione ustioni di terzo grado
misto di riepitelizzazione parziale e guarigione per seconda intenzione, decidere se è il caso o meno di operarla, in alcuni casi da trattare chirurgicamente per evitare che si abbia una guarigione per seconda intenzione o che si abbiano complicanze infettive gravi,
ustioni di quarto grado
implica coinvolgimento delle strutture profonde
tempo stimolante ustioni,
- Temperatura necessaria per determinare ustione grave, di 49 ° , 10 minuti
- 54° , 30 secondi
- 60° 10 secondi
- 65° 2 secondi
sedi con prognosi peggiore, ustioni
- Testa e collo, esiti cicatriziali deturpanti, inalazione di vapori caldi, possono procedere con edema della glottide fino ad arresto respiratorio
- Mani e piedi, peggiorano prognosi per la funzione, esiti cicatriziali
- Perineo, vicinanza che può determinare complicanze infettive
- Estensione
come calcolare estensione ustione
- Regola del 9,
- Si divide il corpo in 9 segmenti, tutti uguali ad un multiplo di 9%
- Testa e collo 9%
- Arti superiori 9%
- Arti inferiori 18%
- Tronco post 18%
- In bambini diverse proporzioni