Vaccini Flashcards
(59 cards)
Caratteristiche corynebacterium diphtariae
Bacillo Gram+ non capsulato, aerobio. La tossina prodotta dal patogeno una volta internalizzata all’interno della cellula catalizza la fusione tra il fattore di Elongazione 2 e il ribosio adenosindifosfato. Il prodotto è inattivo e non più utile alla sintesi proteica.
Clinica difterite
Inizia con faringite che evolve verso la formazione di pseudomembrane che possono estendersi alla laringe; queaste distaccandosi possono causare soffocamento. Possibili complicanze sono la miocardite (precoce o tardiva), le complicanze nervose (soprattutto paralisi dei nervi cranici in particolare il glossofaringeo ma anche neuriti periferiche).
Composizione vaccino difterite
Anatossina difterica trattata con formaldeide
Calendario vaccinale
3-5-11. Richiamo a 5-6 anni e poi a 10 anni
Controindicazioni vaccino difterite
Ipersensibilità ad una precedente dose. Malattia febbrile con una temperatura pari o superiore ai 38 gradi
Cosa include il vaccino esavalente
Vaccino contro difterite, tetano, pertosse acellulare, polio inattivato, epatite B, Haemophilus influenzae B.
Composizione vaccino contro Tetano
Anatossina tetanica purificata
Calendario vaccinale Tetano
3-5-11
Profilassi in caso di ferite cutanee sospette per tetano
Solo per vaccinazioni eseguite da 1 a 5 anni si ricorre ad una singola somministrazione di vaccino. Per vaccinazioni eseguite da più di 5 anni si deve ricorrere alla somministrazione di una dose di vaccino anti-tetanico in associazione ad immunoglobuline. Per vaccinazioni non eseguite va fatto l’intero ciclo vaccinale.
Controindicazione vaccino contro il tetano.
Storia di ipersensibilità al vaccino. Malattia febbrile con temperatura corporea pari o superiore ai 38 gradi.
Vaccino anti-tetanico e immunosoppressione
I soggetti immunosoppressi non rispondono bene alla vaccinazione. per questo andrebbe fatta alla fine del periodo di immunosoppressione oppure andrebbe ripetuta una seconda dose ad 1 mese di distanza dall’ultima
Composizione vaccino contro la pertosse
Attualmente si usa l’acellulare che è composto da antigeni della pertosse.
Calendario e controindicazioni vaccino pertosse
3-5-11 con richiamo a 6 anni e poi ogni 10 anni. Controindicazioni analoghe ai precedenti
Quando deve essere valutata attentamente la decisione di effettuare una seconda dose di vaccino contro la pertosse
Temperatura coroporea pari o superiore a 40 gradi entro 48 ore non riferibile ad altra causa
Pianto persistente, inconoslabile con durata di almeno 3 ore nelle 48 ore dopo la vaccinazione
Composizione vaccino epatite B
HbSAg ricombinante
Calendario vaccinale epatite B
3-5-11
Calendario vaccinale epatite B nei neonati da madre HbSAg
alla nascita-1-2-11 (4 dosi)
Composizione vaccino diretto contro l’epatite B
Polisaccaride capsulare dell’epatite B coniugato con carrier proteico (anatossina difterica/tetanica).
Calendario per epatite B
3-5-11
Controindicazioni vaccino epatite B
Temperatura corporea pari o superiore ai 38 gradi. Anafilassi, precedente storia di reazione allergica grave al vaccino.
Particolare precauzione da adottare quando si somministra il vaccino contro l’epatite B
Altri vaccini iniettabili andrebbero somministrati in un sito diverso
Patogenesi dell’infezione da poliovirus
Il poliovirus è un picornavirus (RNA) si trasmette per via oro-fecale. replica nelle cellule intestinali e quindi determina in seguita viremia. Possibile il coinvolgimento delle meningi con lo sviluppo di meningite asettica. nell’1% dei casi il virus determina danno a carico dei neuroni motori spinali (gran parte dei casi), bulbari (paralisi dei nervi cranici) e in certi casi di entrambi.
Calendario vaccinazione poliomielite
3-5-11 con richiamo a 5-6 anni.
Controindicazione vaccino poliomielite
Precedente reazione di ipersensibilità a una precedente dose. Febbre con temperatura pari o superiore ai 38 gradi. Allergia a neomicina, streptomicina, polimixina B