Vaccini Flashcards

(59 cards)

1
Q

Caratteristiche corynebacterium diphtariae

A

Bacillo Gram+ non capsulato, aerobio. La tossina prodotta dal patogeno una volta internalizzata all’interno della cellula catalizza la fusione tra il fattore di Elongazione 2 e il ribosio adenosindifosfato. Il prodotto è inattivo e non più utile alla sintesi proteica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Clinica difterite

A

Inizia con faringite che evolve verso la formazione di pseudomembrane che possono estendersi alla laringe; queaste distaccandosi possono causare soffocamento. Possibili complicanze sono la miocardite (precoce o tardiva), le complicanze nervose (soprattutto paralisi dei nervi cranici in particolare il glossofaringeo ma anche neuriti periferiche).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Composizione vaccino difterite

A

Anatossina difterica trattata con formaldeide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Calendario vaccinale

A

3-5-11. Richiamo a 5-6 anni e poi a 10 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Controindicazioni vaccino difterite

A

Ipersensibilità ad una precedente dose. Malattia febbrile con una temperatura pari o superiore ai 38 gradi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa include il vaccino esavalente

A

Vaccino contro difterite, tetano, pertosse acellulare, polio inattivato, epatite B, Haemophilus influenzae B.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Composizione vaccino contro Tetano

A

Anatossina tetanica purificata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Calendario vaccinale Tetano

A

3-5-11

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Profilassi in caso di ferite cutanee sospette per tetano

A

Solo per vaccinazioni eseguite da 1 a 5 anni si ricorre ad una singola somministrazione di vaccino. Per vaccinazioni eseguite da più di 5 anni si deve ricorrere alla somministrazione di una dose di vaccino anti-tetanico in associazione ad immunoglobuline. Per vaccinazioni non eseguite va fatto l’intero ciclo vaccinale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Controindicazione vaccino contro il tetano.

A

Storia di ipersensibilità al vaccino. Malattia febbrile con temperatura corporea pari o superiore ai 38 gradi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Vaccino anti-tetanico e immunosoppressione

A

I soggetti immunosoppressi non rispondono bene alla vaccinazione. per questo andrebbe fatta alla fine del periodo di immunosoppressione oppure andrebbe ripetuta una seconda dose ad 1 mese di distanza dall’ultima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Composizione vaccino contro la pertosse

A

Attualmente si usa l’acellulare che è composto da antigeni della pertosse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Calendario e controindicazioni vaccino pertosse

A

3-5-11 con richiamo a 6 anni e poi ogni 10 anni. Controindicazioni analoghe ai precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando deve essere valutata attentamente la decisione di effettuare una seconda dose di vaccino contro la pertosse

A

Temperatura coroporea pari o superiore a 40 gradi entro 48 ore non riferibile ad altra causa
Pianto persistente, inconoslabile con durata di almeno 3 ore nelle 48 ore dopo la vaccinazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Composizione vaccino epatite B

A

HbSAg ricombinante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Calendario vaccinale epatite B

A

3-5-11

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Calendario vaccinale epatite B nei neonati da madre HbSAg

A

alla nascita-1-2-11 (4 dosi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Composizione vaccino diretto contro l’epatite B

A

Polisaccaride capsulare dell’epatite B coniugato con carrier proteico (anatossina difterica/tetanica).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Calendario per epatite B

A

3-5-11

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Controindicazioni vaccino epatite B

A

Temperatura corporea pari o superiore ai 38 gradi. Anafilassi, precedente storia di reazione allergica grave al vaccino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Particolare precauzione da adottare quando si somministra il vaccino contro l’epatite B

A

Altri vaccini iniettabili andrebbero somministrati in un sito diverso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Patogenesi dell’infezione da poliovirus

A

Il poliovirus è un picornavirus (RNA) si trasmette per via oro-fecale. replica nelle cellule intestinali e quindi determina in seguita viremia. Possibile il coinvolgimento delle meningi con lo sviluppo di meningite asettica. nell’1% dei casi il virus determina danno a carico dei neuroni motori spinali (gran parte dei casi), bulbari (paralisi dei nervi cranici) e in certi casi di entrambi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Calendario vaccinazione poliomielite

A

3-5-11 con richiamo a 5-6 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Controindicazione vaccino poliomielite

A

Precedente reazione di ipersensibilità a una precedente dose. Febbre con temperatura pari o superiore ai 38 gradi. Allergia a neomicina, streptomicina, polimixina B

25
Precauzioni da adottare in prematuri nei quali si effettua la vaccinazione contro la poliomielite
Nei prematuri il vaccino può causare apnea quindi è utile effettuare un monitoraggio della respirazione nelle 48-72 ore successive soprattutto se c'è storia di patologia respiratoria
26
Composizione vaccino poliomielite
Virus inattivato
27
Composizione Vaccino MPR
Virus vivi attenuati morbillo, parotite, rosolia.
28
Calendario MPR
13-15 mesi e 5-6 anni
29
Controindicazioni MPR
- Reazioni allergiche gravi causate dalla neomicina - Immunodeficienze congenite ed acquisite - Terapia immunosoppressiva esclusa la terapia corticosteroide per Addison - TBC in fase attiva - Discrasie ematologiche maligne - Gravidanza - Temperatura corporea pari o superiore ai 38 gradi
30
Collaterali MPR
Rari. In genere rash, mielosoppressione, parotite, orchite, SNC (convulsioni, cefalea, vertigini, guillian-Barrè, encefalite). Linfoadenopatia, artrite.
31
Falsa controindicazione MPR
Allergia all'uovo. AL massimo in caso di storia di anafilassi si esegue la vaccinazione in luogo protettoò.
32
Composizione vaccino contro la varicella
Virus vivo attenuato (ceppo di OKA coltivato su cellule diploidi umane).
33
Calendario Varicella
Singola somministrazione dopo i 12 mesi di vita
34
Controindicazioni vaccino contro la varicella
Immunosoppressione indotta da farmaci AIDS in classe CDC2 o superiore e numero di linfociti inferiore al 25% per età TBC in fase attiva Gravidanza Malattia febbrile con temperatura corporea pari o superiore ai 38 gradi discrasie ematica incluse quelle maligne e i linfomi Anamnesi familiare positiva per immunodeficienza finchè non sia dimostrata l'immunocompetenza Ipersensibilità a componenti del vaccino, in particolare neomicina
35
Collaterali vaccino varicella
Molto comuni febbre e reazioni al sito di iniezione. Rari rash che ricordano quello di morbillo, rosolia e varicella o di altro tipo (eczema, dermatite etc.). Possibili mialgie, artralgie e coxalgie. Rari disturbi GI, ulcere al cavo orale. Linfoadenopatie, tromboticopenia Rari disturbi del SNC con convulsioni, tremori, ipersonnia, anomalie del sonno e disturbi della deambulazione. Rare manifestazioni di carattere psichiatrico. Rari congiuntivite e lacrimazione
36
COmposizione vaccino contro meningococco C
Oligosaccaride coniugato con proteine della difterite oppure con tossoide tetanico
37
Calendario vaccinale vaccino contro meningococco C
Sotto i 12 mesi due somministrazioni intervallate da un periodo di almeno 2 mesi SOpra i 12 mesi basta una singola somministrazione
38
Controindicazioni vaccino contro meningococco C
Malattia febbrile con temperatura corporea pari o superiore ai 38 gradi Ipersensibilità a componenti del vaccino inclusa la tossina tetanica
39
Composizione vaccino tetravalente coniugato contro il meningococco (CRM 197)
Oligosaccaridi di Meningococco A C Y W135 con la proteina CRM197 della difterite.
40
Calendario e modalità di somministrazione del CRM197
In singola dose solamente sopra i 2 anni di vita con iniezione intramuscolare in sede deltoidea
41
COntroindicazioni e collaterali CRM 197
I collaterali sono soprattutto reazioni al sito di iniezione. Le controindicazioni solo solo malattia febbrile acuta e precedenti reazioni di ipersensibilità a componenti del vaccino o al tossoide difterico.
42
Accorgimenti da adottare quando si inocula il tetravalente CRM197
In corso di terapia immunosoppressiva la risposta può essere ridotta. Da somministrare con cautela in pazienti trombocitopenici o con disordini della coagulazione per il rischio di sanguinamento nel sito di inoculazione. Non dare mai insieme ad altri vaccini (tranne alcune eccezioni vd dopo) e in particolare con i vivi attenuati se non in caso di estrema necessità. Possibili somministrazione contemporanea e sequenziale con DTP e HPV tetravalente ma preferibilmente all'arto controlaterale
43
Composizione meningococco tetravalente con tossoide tetanico
Oligosaccaridi del meningococco A C Y W135 coniugati con tossoide tetanico.
44
Calendario e modalità di somministrazione del tetravalente coniugato con tossoide tetanico
SIngola somministrazione dopo i 12 mesi di vita preferenzialmente a livello della regione anterolaterale della coscia.
45
COllaterali e accorgimenti del tetravalente coniugato con tossoide tetanico
Analoghe al CRM197
46
Differenze significative tra CRM197 e vaccino coniugato con tossoide tetanico
In gravidanza e allattamento si preferisce il CRM 197. Il coniugato con tossoide tetanico si può dare insieme ad MPR, DTP, epatite B, poli acellulare e contro pneumococco 10-valente
47
COmposizione vaccino contro il meningococco B
Svariate proteine del meningococco B prodotte con la "reverse vaccinology" per cui la ricerca degli antigeni è stata effettuata sostanzialmente partendo dal DNA del meningococco inoculato in cellule di Escherichia coli; i singoli antigeni prodotti sono poi stati testati per verificarne l'immunogenicità.
48
Calendario vaccinale per il vaccino contro il meningococco B
Dipende dall'età del bambino!. La prima somministrazione si può fare a 2 mesi ma poi vanno fatte altre due somministrazioni. Le tre somministrazioni vanno fatte ad 1 mese di distanza l'una dall'altra. Poi si fa un richiamo a 12-36 mesi. Sopra i 5 mesi due dosi a distanza di almeno due mesi e poi un richiamo a due anni (sempre dopo due mesi almeno dall'ultima somministrazione). Sopra l'anno di vita due somministrazioni a due mesi di distanza e poi un richiamo dopo 12-23 mesi Sopra i due anni bastano due dosi a distanza di due mesi non essendo stata stabilita con accuratezza la necessità di un richiamo
49
Controindicazioni vaccino meningococco B
Malattia febbrile con temperatura corporea pari o superiore ai 38 gradi. Ipersensibilità a un componente. Qualsiasi patologia della coagulazione che controindichi l'esecuzione di una puntura intramuscolare.
50
COllaterali comuni del vaccino contro il meningococco B
Reazioni al sito di iniezione. Febbre. irritabilità. eruzione cutanea. nausea e vomito. Questi sono collaterali comuni. Più rari temperatura corporea pari o superiore ai 40 gradi, pallore, convulsioni, eczema. Rara la Kawasaki.
51
Vaccino contro il meningococco B in prematuri
Va fatto come negli altri bambini. tuttavia in estremamente prematuri e neonati con storia di immaturità polmonare utile monitoraggio cardio-respiratorio per 48-72 ore.
52
Accorgimenti da adottare quando si da il vaccino contro il meningococco B insieme ad altri vaccini
Preferenzialmente va dato in una seduta diversa semplicemente per il rischio di dolore al sito di iniezione, febbre e inappetenza. Se si vuole dare nella stessa seduta va dato in un sito di inoculazione diverso.
53
Composizione vaccini contro pneumococco
Polisaccaride purificato coniugato a carrier proteico
54
Calendario vaccino 13-valente.
Dipende dall'età del bambino. Sopra i due anni basta una dose. tra 1 e due anni due dosi a intervallo di almeno due mesi. Sotto l'anno di vita due dosi a distanza di mese (3 se siamo sotto i 7 mesi di vita) con un successivo richiamo ad 1 anno di vita.
55
Quando si può dare il 23-valente
Solo sopra i 2 anni in monodose
56
Controindicazione vaccino pneumococco
Malattia febbrile con temperatura corporea di almeno 38 gradi. Ipersensibilità a eccipiente. Malattia della coagulazione che controindichi l'iniezione intramuscolo.
57
Collaterali vaccino pneumococco
comuni febbre e reazione al sito di iniezione. rari collaterali GI, cutanei, del SNC. trombocitopenia, linfoadenopatia etc.
58
Il vaccino contro lo pneumococco si può dare con altri vaccini?
Si
59
Accorgimenti da adottare quando si fa il vaccino contro lo pneumococco
In neonati estremamente prematuri va fatto monitoraggio cardio-respiratorio per 48-72 ore