varie Flashcards
(160 cards)
Elevatori mandibola
- temporale (mandibolare, < V). inserzione su apofisi coronoide
- massetere (trigemino), inserzione su coronoideo e parte laterale ramo mandibola
- pteriogoideo int e est
abbassatori mandibola
- digastrico
- genio / milo / sotto (tiro - omo - sterno ioidei + sternotiroideo) ioidei
punto attacco genio glosso e genio ioideo
spina mentale (o tubercolo mentoniero)
cosa di inserisce su ramo mandibola
-massetere
- pterigoideo mediale
APOFISI
protuberanza ossea su cui si innesta articolazione
processo condiloideo - articolazione
ATM e legamento TM
forame mentoniero
sotto secondo premolare - passano vasi e nervi mentonieri
Scambiato a RX per cisti odontogena
forame mandibolare
(interno) vasi e nervi alveolari inferiori
fratture zigomo
fratture più facili e frequenti dopo ossa nasali
lembo gaber
usato per plastica durale nella ricostruzione della base cranica anteriore se nella frattura dell’osso frontale viene interessata parete posteriore del seno frontale [APPROCCIO NEUROCHIRU CORONALE]
FRATTURE ORBITO ZIGOMATICHE (simili a LF II)
I composte
II segmentarie
III scomposte ▶️ Frequentemente pz presenta ipoestesia cutanea nel territorio del nervo infraorbitario omolat. Se non trattate ▶️ dish face, ⬇️apertura 👄, diplopia e enoftalmo
4 LINEE FRATTURA
1. sutura fronto zigomatica
2. bordo orbitale inferiore nel punti di passaggio nervo infraorbitario
3. montante pterigomascellare
4. passaggio corpo-arco zigomatio
BALUARDI
ZONE AUMENTATA R
TRASVERSALI
- frontale (passaggio frontale-strutture orbitarie: regione sopraciliare)
- zigomatico (corpo)
- mandibolare (ARCO DI > R)
VERTICALI
- frontale
- paralatero👃
- zigomatico (processi zigomatici)
- pterigomascellare: zona posteriore mascellare dove c’è asse di grande R compreso tra tuber maxillae e uncino pterigoideo
cisti globulo mascellari
tra incisivo laterale e canino superiore nel punto di giunzione tra processo globulare e mascellare
Forma a ♥️ carta di gioco
genioplastica
osteotomia in regione mentoniera con spostamento del frammento mentale
branche terminali nervo facciale nella parotide
2: branca cervico e temporo faciale
Litiasi dotto wharton (ricorda che il dotto di Wharton dalla loggia ghiandolare risale dietro al miloioideo effettuando una curva fino al pavimento orale –> 2 sbocchi a livello delle caruncole)
NON utile Rx mascellare
RX utile per calcoli radiopachi ma visualizzazione dipende da sede. Proiezioni:
1. mandibolare laterale (obliqua),
2. occlusale (per calcoli ant verso dotto)
3. AP per calcoli parotide
panoramica (quando mandibolare molto calcificata e radiopaca)
esame I scelta e facile esecuzione per neoformazione ghiandole salivari maggiori
ecografia
segno dentiera
LF I e talora II
disgiunzione naso mascellare
LFII
Sintomi ▶️ emorragie palpebre e sottocongiuntivali
litiasi sottomandibolare, calcolo 20 cm: trattamento indicato
chiru
adenoma pleomorfo parotide polo inf
Consistenza duroelastica palpabile
parotidectomia esofacciale
N3
linfonodo > 6 cm
% k benigni maligni sottomandibolare
50 - 50
cisti naso palatina (ricorda: dotto naso palatino=canale incisivo)
CISTE FISSURALE (sviluppo) disembriogenetica (non 🦷 )
- linea mediana mascellare superiore
- a seconda della localizzazione della lesione l’epitelio di rivestimento ha cellule cilindriche monostratificate (NASALE) o cubiche pluristratificate (ORALE)
/ 🦷 vicini vitali
Sospetto lesione cistica se canale incisivo > 6 mm diametro