varie Flashcards

(160 cards)

1
Q

Elevatori mandibola

A
  • temporale (mandibolare, < V). inserzione su apofisi coronoide
  • massetere (trigemino), inserzione su coronoideo e parte laterale ramo mandibola
  • pteriogoideo int e est
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

abbassatori mandibola

A
  • digastrico
  • genio / milo / sotto (tiro - omo - sterno ioidei + sternotiroideo) ioidei
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

punto attacco genio glosso e genio ioideo

A

spina mentale (o tubercolo mentoniero)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa di inserisce su ramo mandibola

A

-massetere
- pterigoideo mediale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

APOFISI

A

protuberanza ossea su cui si innesta articolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

processo condiloideo - articolazione

A

ATM e legamento TM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

forame mentoniero

A

sotto secondo premolare - passano vasi e nervi mentonieri

Scambiato a RX per cisti odontogena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

forame mandibolare

A

(interno) vasi e nervi alveolari inferiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

fratture zigomo

A

fratture più facili e frequenti dopo ossa nasali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

lembo gaber

A

usato per plastica durale nella ricostruzione della base cranica anteriore se nella frattura dell’osso frontale viene interessata parete posteriore del seno frontale [APPROCCIO NEUROCHIRU CORONALE]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

FRATTURE ORBITO ZIGOMATICHE (simili a LF II)

A

I composte
II segmentarie
III scomposte ▶️ Frequentemente pz presenta ipoestesia cutanea nel territorio del nervo infraorbitario omolat. Se non trattate ▶️ dish face, ⬇️apertura 👄, diplopia e enoftalmo

4 LINEE FRATTURA
1. sutura fronto zigomatica
2. bordo orbitale inferiore nel punti di passaggio nervo infraorbitario
3. montante pterigomascellare
4. passaggio corpo-arco zigomatio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

BALUARDI

A

ZONE AUMENTATA R

TRASVERSALI
- frontale (passaggio frontale-strutture orbitarie: regione sopraciliare)
- zigomatico (corpo)
- mandibolare (ARCO DI > R)

VERTICALI
- frontale
- paralatero👃
- zigomatico (processi zigomatici)
- pterigomascellare: zona posteriore mascellare dove c’è asse di grande R compreso tra tuber maxillae e uncino pterigoideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cisti globulo mascellari

A

tra incisivo laterale e canino superiore nel punto di giunzione tra processo globulare e mascellare

Forma a ♥️ carta di gioco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

genioplastica

A

osteotomia in regione mentoniera con spostamento del frammento mentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

branche terminali nervo facciale nella parotide

A

2: branca cervico e temporo faciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Litiasi dotto wharton (ricorda che il dotto di Wharton dalla loggia ghiandolare risale dietro al miloioideo effettuando una curva fino al pavimento orale –> 2 sbocchi a livello delle caruncole)

A

NON utile Rx mascellare

RX utile per calcoli radiopachi ma visualizzazione dipende da sede. Proiezioni:
1. mandibolare laterale (obliqua),
2. occlusale (per calcoli ant verso dotto)
3. AP per calcoli parotide
panoramica (quando mandibolare molto calcificata e radiopaca)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

esame I scelta e facile esecuzione per neoformazione ghiandole salivari maggiori

A

ecografia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

segno dentiera

A

LF I e talora II

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

disgiunzione naso mascellare

A

LFII
Sintomi ▶️ emorragie palpebre e sottocongiuntivali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

litiasi sottomandibolare, calcolo 20 cm: trattamento indicato

A

chiru

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

adenoma pleomorfo parotide polo inf

A

Consistenza duroelastica palpabile
parotidectomia esofacciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

N3

A

linfonodo > 6 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

% k benigni maligni sottomandibolare

A

50 - 50

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

cisti naso palatina (ricorda: dotto naso palatino=canale incisivo)

A

CISTE FISSURALE (sviluppo) disembriogenetica (non 🦷 )
- linea mediana mascellare superiore
- a seconda della localizzazione della lesione l’epitelio di rivestimento ha cellule cilindriche monostratificate (NASALE) o cubiche pluristratificate (ORALE)

/ 🦷 vicini vitali

Sospetto lesione cistica se canale incisivo > 6 mm diametro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
ca adenocistico parotide, sede metastasi preferenziale via ematica
polmone
26
cisti follicolari
follicoli dentari andati incontro a degenerazione cistica
27
LF1 sono coinvolti (GUERIN)
Incisora piriforme e infrastruttura mascellare
28
Tecnica arretramento mandibolare ⬆️ usata in Eu
Osteotomia sagittale del ramo
29
Frattura blow out
- approccio chiru preferenziale transcongiuntivale - posizionamento mesh titanio preformata con 3 viti per chiudere gap osseo (solo per fratture molto grandi perché in caso di ulteriori urti se si irrigidisce il pavimento dell’orbita si perde il meccanismo di salvaguardia dell’orbita). In alternativa si usa pericardio bovino o matrice con 30% osso suino deantigenato che funge da punto di partenza dell’organismo per riformare pavimento (non metto viti in questo caso: il peso dell’orbita lo tiene schiacciato in basso). Se frammento singolo si può estrarre dal pz, rimodellare e reinserire.
30
Stabilizzazione frattura scomposta corpo mandibolare
PLACCHE IN TITANIO
31
Trattamento visti radicolare con dente patogeno
1. Endodonzia 2. Asportazione chiru formazione cistica e apicectomia
32
Blocco elastico intermascellare funzione
Recupero normocclusiome in caso di fratture communite testa condilo mandibolare
33
Dopo emimaxillectomia da Ca spinocell mascellare sup
1. Protesi otturatrice 2. La breccia chiru può essere colmata ruotando lembo miofasciale muscolo temporale
34
k abrikosoff o MIOBLASTOMA A CELL GRANULOSE
neoplasia rara di derivazione neurale. Può presentarsi in tutti gli epiteli anche se le lesioni cutanee sono più comuni di quelle viscerali. Exeresi chiru risolutiva.
35
Manovra farrar
tecnica primo soccorso per riduzione lussazione mandibola Serve a far indurre (ridurre?) lussazione ant. mandibola
36
pinze rowe
usate per abbassare il mascellare, si inseriscono nelle fosse nasali
37
tecnica champy
per fratture angolari mandibola: unica placca in titanio messa su linea obliqua mandibola. vantaggi: buon controllo zona crestale svantaggi: pessimo controllo su porzione inferiore mandibola
38
Terapia chiru ATM
Per alterazioni irreversibili componenti osteoconnoettivali
39
Mucocele
🩺 infiammatoria mucosa seno frontale
40
Palpazione pterigoideo int
Dalla bocca
41
Stazioni linfonodali metastasi ca terzo medio labbro inf
Sopraioidee
42
Non si ha morso traumatico aperto
Fratture zigomo
43
Intervento wassmund wunderer
Osteotomia premaxilla
44
Se sospetto melanoma maligno
Biopsia non indicata
45
K infiammatorio kutner
Scialoadenite cronica primitiva
46
K giganto cell
Mascellari
47
K warthin = cistoADENOLINFOMA PAROTIDEO
Benigno parotide Positivo a scintigrafia ⬆️🚹
48
Sintomo scialoadeniti croniche II
⬆️ volume
49
Setto 👃
VOMERE + LAMINA PERPENDICOLARE ETMOIDE
50
Segno vicent
Parestesia labbro inf
51
Plasmocitoma o mielocitoma plasmacell
Teca cranica e mandibola
52
Nervo principale gusto
IX , esce da forolacero post
53
Neurofibroma
Cell schwann, endo e perinevrio
54
Nervo 👅le
Ramo del mandibolare
55
Nervo alveolare sup
< mascellare V2 ▶️ sensitivo,esce da d’oro rotondo e penetra nella fossa pterigopalatina da dove raggiunge orbita passando per fessura orbitaria inf e uscendo da foto infraorbitario - meningeo medio, zigomatico, sfenopalatini, alveolari sup, pterigopalatino, alveolare sup, infraorbitario, palpebrale, labiale sup, nasale laterale…
56
‼️Orbicolare 👁️ innervazione
FACCIALE
57
Movimento bennet
Spostamento mandibola lat verso lato di lavoro
58
Morso inverso ant
Terza classe scheletrica
59
Paget osseo
Osteodisplasia
60
Ganglio sfenopalatino
Rapporto con seconda branca V, è nella fossa pterigopalatina che comunica con base cranica
61
Ca labbra preceduto spesso da
Leucoplachia
62
Canale pterigopalatino attraversato da
A PALATINA >
63
Primi 3 collant carotide esterna
1. Tiroidea sup 2. 👅 3. Facciale
64
Muscoli intrinseci lingua
- longitudinali sup e inf - trasverso - verticale
65
Fili kirschner
Acciaio
66
Linfomi cute più frequenti
A linfociti T
67
Muscoli estrinseci lingua
Genio stilo io glosso Glosso palatino/faringeo
68
Nevralgia V caratterizzata da
Zone grilletto Dolore parossistico monolat
69
Causa più comune fistola oroantrale
Estrazione 🦷
70
Segni 🩺 MERKELSSON ROSENTHAL (processo infiammatorio cronico)
Paralisi ricorrente monolaterale VII Edema labbro 👅 scrotale
71
Tumefazione dolente fossa canina riferibile a
Sinusite acuta mascellare
72
Exenteratio orbitae
Avulsione completa contenuto orbitario
73
Telecanto
Malformazione congenita con maggior distanza tra canti mediali 👀 e distanza tra angoli esterni /Inter pupillare mantenute (a differenza dell’ipertelorismo interpupillare)
74
Apparato branchiale primitivo
Tranche branchiali + solchi branchiali + archi branchiali
75
Triade mc cune albright
Displasia fibrosa poliostotica Discrimine metacutanee Disendocrinie
76
Segni sturge Weber
Emangiomi cutanei lungo V e leptomeningei Emiplegia controlat Epilessia
77
Displasia fibrosa localizzata più frequentemente
Nel mascellare sup Metaplasia ossea da cellule fibroblastiche mesenchimali
78
PAROTIDE - tipologia secrezione e rapporti con muscoli
Sierosa MEROCRINA Scm stilofaringeo massetere
79
Esame che permette di evidenziare posizione menisco articolare
RM
80
ATM vedi mappa
1.Sindrome Algico disfunzionale Cefalea Algie 🦷 Rumori di scroscio Sintomi 👂 2.Lussazione ▶️ ridurre velocemente 3. Linea repere di studio: HOLLMUND HELLSING
81
Sindrome Goldenhar
Displasia 👁👂vertebrale
82
S moebius
Paralisi facciale bilat congenita
83
Sudorazione gustatoria e vampate calore per danno del nervo
👂temporale
84
Innervazione genioioodei
XII
85
Over bite
Rapporto VERTICALE incisivo sup e inf
86
Banderilla Simonart
Tentativo riparazione spontanea schisi lab
87
Osteotomia mandibolare obwegener dal pont
Sagittale
88
Morsus coperto caratterizzato da
Morso profondo
89
S crouzon
Disostosi cranio facciale
90
Ghiandola che produce più saliva
Sottomandibolare
91
Rapporti sottomandibolare
- A e V facciale - n 👅 (dotto) - XII profondo, motilità Emilingua omolat - ramo marginalità facciale ▶️ motilità emilabbro omolat
92
Formazione calcolo
Scissione glicerofosfati salivari per azione della fosfoesterasi alcalina
93
Segno patognomonico k maligno parotide
Paralisi VII
94
Ca mucoepidermoide
M (grado dip da necrosi, microcisti, anaplasia…peggiore alla sottomandibolare ) < cell mucipare basali ⬆️🚺 caucasica Comportamento biologico non in accordo con istotipo 15% pz ha paralisi nervo facciale alla diagnosi Chiru ▶️ PAROTIDECTOMIA TOT (preservo VII solo se non convolto) / se gh salivari < palato asporto anche palato e 🦷 Radio post operatoria 🔄 15% (inadeguata resezione)
95
Incisioni 🎩 ma
Redon (S italica pre 👂) Occulta dietro a trago Mielke Il signor Redon con il cilindro in testa tiene un bicchiere di mielke 🥛 occulto dietro al 🐉
96
Brachi terapia
Iniezione materiale radiante nella lesione k 👅 o labbro 6/mese
97
S TREATCHER COLLINS (microsomia emifacciale) o franceschetti collins
- interessa strutture < 1 e 2 arco branchiale ▶️ Fare osteodistrazione mandibolare - malformazioni catena ossiculare - atresia CUE - ipoplasia mandibolare e malare - flessura antimongoloide rime palpebrali NON CARATTERIZZATA DA ACUSIA NEUROSENSORIALE
98
Osteotomia sagittale LF1 (mascellare)
Per correzione difetto mascellare AP (mandibola dislocata troppo post, la devo portare avanti) ▶️ OSTEOTOMIA COMBINATA maxillo mandibolare : osteotomia sagittale mandibolare + LF1 COINVOLGIMENTO INSERZIONE BASALE SETTO NASALE e parete anteriore seno mascellare, no sutura zigomo orbitaria e no processo Pterigoideo sfenoide ( viene staccato ma non fratturato)
99
OSTEOTOMIA MANDIBOLARE OBWEGESER DAL PONT
Sagittale, richiede di preservare attentamente fascio vascolonervoso ALv inf
100
Complicanza osteotomia sagittale bilat
Anestesia emilabbro omolat *ricorda: il fascio vascolo nervoso deve essere preservato e stare preventivamente in terzo molare inferiore inclusi
101
Osteotomia Dingman
Estrazione 🦷 Resezione mandibolare a tutto spessore conservando nervo alveolare sup
102
Malattia jaffe Liechtenstein
Displasia
103
LF2
Frattura piramidale
104
Blocco rigido intermascellare
Viti titanio da applicare nei setti interdentali Tenere 5 gg per dimorfismi dentofacciali
105
Comunicazione buccosinusale dopo rimozione primo molare sup
Plastica di chiusura secondo REHRMAN dopo aver verificato apertura con manovra Valsalva
106
Sxialometaplasia necrotizzante
Risoluzione spontanea Da ischemia di una ghiandola salivare a seguito di un trauma locale. Clinicamente, è caratterizzata dalla presenza di una tumefazione, ricoperta da cute eritematosa che successivamente si ulcera, presentando un fondo di colore giallo-grigio accompagnato da lieve sintomatologia algica
107
Diagnosi istologica sjogren
Biopsia sottomucosa labbro inf
108
Diagnosi frattura pavimento orbitario
Tc coronale
109
Dente 🦷 giudizio inf semiincluso può generare
Cisti parodontale Pericoronarite
110
Mucocele labbro
Cisti da ritenzione ghiandole salivari <
111
Stadiazione pz con Ca spinocell cavo orale
Istologico Tc dentascan massiccio e collo per valutare erosione ossea corticale
112
Ameloblastoma < epiteliale
⬆️ angolo mandibolare Quello mascellare da rizolisi 🦷 contigui con aspetto a colpo d’unghia Mandibolare ▶️ aspetto RX a bolla di sapone🫧 - Può richiedere un’ampia resezione mandibolare associata ad una ricostruzione immediata dell’osso mediante lembo libero vascolarizzato di fibula. Fare chiru perché non risponde a chemio
113
Adenoblastoma
K benigno epiteliale o fibroepiteliale
114
Odontoma complesso sinfisi mandibola
Asportazione chirurgica, scarse recidive Odontoma : complesso (elementi simil 🦷) / composto (✔️smalto, dentina, cemento…). PseudoK (amartoma) benigno odontogeno.
115
Morso aperto
Se post traumatico è segno di frattura mandibola Def: Incompetenza occlusale verticale Intervento: avanzo mascellare arretro mandibolare
116
Blocco elastico intermascellare
Richiede viti o ferole
117
Qual è l’esame diagnostico strumentale di prima scelta di minor costo e di più facile esecuzione da preferire in prima battuta in caso di sospetta frattura del collo del condilo mandibolare?
Panoramica
118
Digastrico
Ventre ant O bordo inf mascella I ioide N V - ramo miloioideo Arteria facciale Ventre post O mastoide I ioide (tendine comune) N VII ramo di gastrico Arteria occipitale
119
Plesso pterigoideo (venoso)
Riceve rami masc int - sfenopal - meningee medie - temporali profonde - pterigoidee - masseteriche - buccali - ramo comunicante con oftalmica - palatina - alveolari … Comunica con vena facciale ant e seno cavernoso
120
Venedistretto splancnicranio
Facciale e rettoangolomandibolare ▶️ GIUG
121
Antgina Ludwig
Flemmone pavimento orale
122
K ⬆️f gh salivari <
LABBRO INF
123
K labbro inf preceduta da
Erosione e leucoplachia
124
Carcinoma più frequente al
Labbro
125
Terzo molare mandibolare incluso
Estratto per via transmucosa previa corticotomia alla fresa
126
Frattura scomposta pavimento orbita determina
Diplopia Emoseno mascellare omolat
127
Sinusite mascellare odontogena
Richiede immediata terapia Ab Si sviluppa ⬆️f da premolari d molari sup Tumefazione dolente fossa canina
128
K PINDBORG
K epiteliale odontogenico calcificante
129
Arteria sfeno palatina ramo della
Mascellare interna
130
Carotide interna decorre nel collo
SENZA emettere collaterali
131
Localizzazione emangioma cavernoso
Osso spugnoso
132
Fistola mediana collo
Congenita
133
V1
Oftalmico, Sensitivo Nella fessura orbitaria sup si separa in - lacrimale - frontale ▶️ sopratrocleare - nasociliare ▶️ etmoidali
134
V3
Sensitivo (spinoso, buccale , 👂 temporale, 👅le, alveolare inf) Motorio (Pterigoideo lat, temporale profondo, masseterino, alveolare inf)
135
Scafocefalia
Da Precoce saldatura sutura sagittale
136
LPS
⬆️🚹
137
Microtia
Spesso associata a ipoplasia mandibolare e paresi VII Malformazione embrionale, deformità promo e secondo arco branchiale
138
Dotto RIVINO
Dotto sottolinguale
139
Frattura malare sintomi
Diplopia e anestesia reg innervata da infraorbitale
140
Cistoadenoma papillifero linfomatoso
⬆️🚹 K salivare benigno Spazi acinosi tappezzati da epitelio ghiandolare Stroma linfocitario eterogeneo NON è una cisti infiammatoria
141
Accesso aggressivo seno mascellare
Fornice gengivale sup
142
Fratture 👃
Telecanto Ecchimosi periorbitaria Emorragia sottocongiuntivale Naso appiattito Si può avere epifora
143
Frattura pavimento orbita dimensioni
0,5 mm
144
S apert
Disostosi cranio facciale e malformazione arti
145
Otorrea cerebrospinale causa più comune
Frattura temporale
146
Scopo ortodonzia pre chiru nelle dismorfosi mascellari
Eliminare compensi dentali
147
Sindrome pierre robin
Microgenia Palato schisi Glossoptosi
148
Palatoschisi operata in modo inopportuno da
Rinolalia
149
Epitelioma basocellulare
⬆️ volto
150
Una fistola congenita del collo passa attraverso
Biforcazione carotide
151
❌ unilat condilo mandibolare alla Nascita: sindrome
Disostosi mandibolare
152
Estetica facciale
H terzo medio volto uguale a terzo inferiore
153
Sindrome eagle 🦅
APOFISI STILOIDEA LUNGA
154
Leucoplasia
Cheratinizzazione strato granuloso malpighiano
155
Ossa massiccio facciale
14
156
Closed lock ATM
Limitazione nella massima apertura della 👄 da interferenza meniscale
157
Muscoli 👅
9
158
Vena tiroidea sup si apre nella
Giug int
159
Mascellare
1 corpo, 4 processi
160
Fistole 👂 cervicali derivano da
I arco branchiale