vocaboli Flashcards

(76 cards)

1
Q

abdicazione

A

abbandono volontario della corona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

abiura

A

rinuncia, libera e perpetua, vincolata dia giuramento, a una fede o dottrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

accentramento

A

riunire in un solo organo centrale i poteri degli organi periferici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

decentramento

A

(opposto di accentramento), attribuzione di poteri amministrativi o politici agli organi periferici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

anarchismo

A

dottrina politica o filosofica che propugna l’abolizione di ogni istituzione o potere costituito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

assolutismo

A

sistema politico in cui al potere del sovrano non sono posti limiti giuridici o controlli parlamentari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

autarchia

A

indirizzo di politica economica che, sfruttando le risorse dello stato, lo rende autosufficiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

autodeterminazione dei popoli

A

principio in base al quale una popolazione ha diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo, anche se fosse una dominazione esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

autoritarismo

A

tendenza ad imporre con intransigente fermezza la propria autorità nei rapporti gerarchici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

banno

A

poteri che i signori feudali esercitavano sui cittaini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

bicameralismo

A

sistema parlamentare fondato su due camere, non necessariamente in condizione di parità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

bolla

A

denominazione di vari documenti medievali, promulgati dal papa o dall’imperatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

borghesia

A

classe sociale, nata dopo l’anno mille, costituita da individui che vivono esercitando il commercio o l’industria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

burocrazia

A

il complesso dei pubblici funzonari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

catasto

A

inventario dei beni a fini fiscali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

censura

A

controllo preventivo delle opere da diffondere o da rappresentare in pubblico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ceto

A

categoria di persone accomunate da una determinata posizione sociale e da interessi economici dello stesso tipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

clientelismo

A

sistema di rapporti tra persone bastato sul favoritismo, in nome di un reciproco interesse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

colonialismo

A

direttiva politica esterna mirante alla conquista di territori oltremare ricchi di materie prime e manodopera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

compagnia di ventura

A

truppe mercenarie formati da soldati e guidati da un condottiero chiamato capitano di ventura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

comune

A

sistema di autogoverno cittadino tipico del medioevo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

comunismo

A

dottrina politica fondata sulla proprietà non individuale ma comune dei beni e degli strumenti di produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

concordato

A

accordo che viene stipulato fra due parti allo scopo di comporre un contrasto di interessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

concubinato

A

la condizione di un uomo che convive con una donna pur non essendone il legittimo sposo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
contado
campagna che si estende intorno alla città sotto la giurisdizione di un comune medievale
26
corvee
serie di prestazioni personali che i vassalli dovevano al signore nel diritto medievale
27
costituzione
complesso delle norme fondamentali dell'ordinamento di uno stato
28
crociata
ognuna delle guerre combattute dai cristiani contro comunità considerate eretiche
29
curtis
nell'economia agraria del medioevo, appezzamento di terreno dominante da cui ne dipendevano altri
30
capitalismo
(contrario del comunismo) sistema economico-sociale caratterizzato dalla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla separazione tra la classe dei capitalisti-proprietari e dei lavoratori
31
clericalismo
(contrario del laicismo) atteggiamento volto a sostenere l'azione della Chiesa nella vita pubblica
32
dazio
imposta diretta sui consumi, di riscossione immediata, che colpisce la circolazione dei beni da uno stato all'altro
33
debito pubblico
misura messa in atto quando le uscite di uno stato superno le entrate
34
decolonizzazione
processo storico che ha visto l'affermarsi dell'indipendenza dei paesi già colonie di potenze europee
35
demografia
lo studio quantitativo dei fenomeni che riguardano la popolazione considerata sia in un determinato momento sia nelle sue variazioni
36
diplomazia
complesso dei procedimenti attraverso i quali lo stato mantiene i propri rapporti internazionali
37
diritti
complesso di norme sulle quali si fondano i rapporti tra i membri di una comunità o si definiscono quelli tra comunità estranee
38
embargo
blocco parziale o totale degli scambi commerciali tra due stati
39
eresia
dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica
40
esilio
pena che consiste nell'allontanamento, perpetuo o temporaneo, dalla propria patria
41
federalismo
corrente politica fautrice dell'unione federale tra stati diversi aventi tradizioni e interessi comuni
42
feudalesimo
configurazione sociale e amministrativa, tipica del medioevo, caratterizzata dal rapporto gerarchico di vassallaggio e dall'economia curtense
43
giurisdizionalismo
dottrina tendente a promuovere l'intervento dello stato nella vita della Chiesa
44
ideologia
sistema di principi che costituisce la base di un movimento culturale o politico
45
imperialismo
tendenza di una nazione ad estendere il proprio dominio o ad acquistare un'egemonia su altri popoli
46
imposta
quota della ricchezza o del reddito che lo stato preleva per procurarsi i mezzi necessari per i servizi pubblici (tassa) diretta: imposta sul prodotto, reddito o patrimonio indiretta: imposta sulla ricchezza nel momento in cui viene spesa o trasferita
47
indulgenza
remissione davanti a dio della pena temporale dovuta per i peccati già rimessi quanto alla colpa concessa dalla Chiesa
48
inflazione
eccessivo aumento della moneta circolante che provoca un continuo rialzo dei prezzi
49
inquisizione
indagine o inchiesta condotta soprattutto con sistemi arbitrari
50
isolazionismo
condotta politica che si fonda sul mantenimento da parte di uno stato di condizioni di assoluto isolamento rispetto ad altri paesi
51
laicismo
(contrario di clericalismo) atteggiamento che promuove la completa indipendenza dello stato nei confronti di qualsiasi religione
52
latifondo
grande estensione di terreno lasciata incolta, o al pascolo, o sulla quale i servi della gleba o i coloni coltivavano
53
liberalismo
(opposto di assolutismo) dottrina fondata sul principio che il potere dello stato debba essere limitato per favorire la libertà del singolo individuo
54
liberismo
sistema economico fondato sull'assoluta libertà di produzione e di commercio, in cui l'intervento dello stato è ammesso solo se l'iniziativa privata non è in grado di soddisfare le esigenze della collettività
55
mercantilismo
dottrina economica, specifica dell'età moderna, fondata sul principio che la ricchezza di un paese si identifica con la quantità di moneta posseduta
56
monopolio
concentrazione dell'offerta di mercato nelle mani di un solo produttore
57
nazionalismo
ideologia ispirata all'esaltazione del concetto di nazione propria dell'età contemporanea
58
nepotismo
tendenza dei papi, in certi periodi della storia della chiesa, a favorire i propri famigliari
59
plebiscito
consultazione diretta del popolo su questioni di importanza politica
60
podestà
magistratura unica del comune medievale italiano che ne rappresenta il supremo organo esecutivo
61
potere temporale
potere esercitato sulle materie terrene, come la gestione degli affari civili
62
potere spirituale
potere esercitato soprattutto dalla chiesa che ha lo scopo di curare le anime
63
poteri universali
il papato e il sacro romano impero bassomedievali, che volevano essere le guide politiche e spirituali dell'intera cristianità
64
presidenzialismo
sistema istituzionale caratterizzato dal ruolo predominante del presidente della repubblica, dotato di larga autonomia sul potere legislativo
65
protettorato
forma di tutela politica e militare esercitata da uno stato su un altro (colonialismo e imperialismo)
66
protezionismo
politica economica diretta a difendere i prodotti nazionali contro la concorrenza straniera (oggi l'economia è globalizzata)
67
regime
organizzazione degli apparati politici di uno stato, può essere assoluto (assolutismo), liberale (liberalismo) o totalitario (totalitarismo)
68
scisma
distacco di comunità di fedeli dal corpo della chiesa cattolica
69
scomunica
censura ecclesiastica che esclude un battezzato dalla comunione dei fedeli
70
signoria
il potere e l'autorità del signore
71
socialismo
concezione di una società in cui si realizzi una piena eguaglianza sul piano sociale, giuridico ed economico
72
stato
entità politica e giuridica, espressione organizzata della vita civile di una comunità entro un dato territorio
73
statuto
atto giuridico e politico che esprime i principi fondamentali che riguardano l'organizzazione di uno stato
74
teocrazia
forma di governo in cui la sovranità è simbolicamente esercitata da una divinità
75
tolleranza
atteggiamento di rispetto nei confronti di idee o comportamenti altrui, anche se in contrasto con le proprie
76
totalitarismo
ripudio delle istituzioni caratteristiche dello stato liberale e democratico, che comporta l'assoluta concentrazione del potere nelle mani di un solo gruppo dominante