vocaboli Flashcards
(76 cards)
abdicazione
abbandono volontario della corona
abiura
rinuncia, libera e perpetua, vincolata dia giuramento, a una fede o dottrina
accentramento
riunire in un solo organo centrale i poteri degli organi periferici
decentramento
(opposto di accentramento), attribuzione di poteri amministrativi o politici agli organi periferici
anarchismo
dottrina politica o filosofica che propugna l’abolizione di ogni istituzione o potere costituito
assolutismo
sistema politico in cui al potere del sovrano non sono posti limiti giuridici o controlli parlamentari
autarchia
indirizzo di politica economica che, sfruttando le risorse dello stato, lo rende autosufficiente
autodeterminazione dei popoli
principio in base al quale una popolazione ha diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo, anche se fosse una dominazione esterna
autoritarismo
tendenza ad imporre con intransigente fermezza la propria autorità nei rapporti gerarchici
banno
poteri che i signori feudali esercitavano sui cittaini
bicameralismo
sistema parlamentare fondato su due camere, non necessariamente in condizione di parità
bolla
denominazione di vari documenti medievali, promulgati dal papa o dall’imperatore
borghesia
classe sociale, nata dopo l’anno mille, costituita da individui che vivono esercitando il commercio o l’industria
burocrazia
il complesso dei pubblici funzonari
catasto
inventario dei beni a fini fiscali
censura
controllo preventivo delle opere da diffondere o da rappresentare in pubblico
ceto
categoria di persone accomunate da una determinata posizione sociale e da interessi economici dello stesso tipo
clientelismo
sistema di rapporti tra persone bastato sul favoritismo, in nome di un reciproco interesse
colonialismo
direttiva politica esterna mirante alla conquista di territori oltremare ricchi di materie prime e manodopera
compagnia di ventura
truppe mercenarie formati da soldati e guidati da un condottiero chiamato capitano di ventura
comune
sistema di autogoverno cittadino tipico del medioevo
comunismo
dottrina politica fondata sulla proprietà non individuale ma comune dei beni e degli strumenti di produzione
concordato
accordo che viene stipulato fra due parti allo scopo di comporre un contrasto di interessi
concubinato
la condizione di un uomo che convive con una donna pur non essendone il legittimo sposo