zuccheri trigliceridi e proteine Flashcards

(57 cards)

1
Q

cosa contengono gli alcoli

A

contengono un gruppo ossidrile legato a un atomo di carbonio saturo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come si ottengono gli alcoli

A

si ottengono dall’idrocarburo corrispondente sostituendo un atomo di idrogeno con un gruppo OH.
se si osserva la molecola da un altro punto di vista, gli alcoli derivano dall’acqua per sostituzione di idrogeno con un gruppo alchilico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

qual’è la formula generale degli alcoli

A

R-OH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

da cosa derivano gli eteri

A

Derivano dall’acqua per sostituzione di entrambi gli idrogeni con due gruppi alchilici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

qual’è la formula generale degli eteri

A

R-O-R’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dal ponto di vista della nomenclatura, qual’è la desinenza degli alcoli

A

-olo come in etanolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

come si dividono gli alcoli

A

primario, secondario e terziario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

como si chiamano gli alcoli con piu di uno gruppo idrossila

A

quelli che hanno due si chiamano diol e quelli che hanno tre si chiamano triol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

gli alcoli e gli eteri sono polari o apolari

A

polari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quali tipi di molecole possono formare legami idrogeno intermolecolari

A

gli alcoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

com’è la solubilita degli alcoli in acqua

A

c1-c5 - solubili
c5 - c7 moderadamente solubili
>C8: scarsamente solubili / insolubili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa sono i tioalcoli e i tioeteri

A

si possono vedere come derivati dell’acido solfidrico(H2S), dove uno o entrambi gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da un gruppo alchilico o arilico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa sono le ammine

A

derivano dall’ammoniaca NH3 per sostituzione di uno o piu atomi di idrogeno con un gruppo alchilico R-NH2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come possono essere le ammine

A

primaria, secondaria e terziaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

le ammine sono polari o apolari

A

polari, permette di formare legami idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quando le ammine sono idrosolubili

A

quando hanno meno di 5 carbonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

due caratteristiche delle ammine

A

corta catena e forte odore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cosè un alcaloide

A

una sostanza organica avente gruppi amminici tali da impartire alla struttura un carattere basico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

qual fue il primo alcaloide scoperto

A

la morfina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

cos’è il carbonile

A

è il gruppo funzionale piu importante nella chimica organica e ha C=O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa non c’è nelle aldeidi e nei chetoni

A

legame idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

qual gruppo costituisce la maggior parte della sostanza organica esistente sulla terra e rappresentano la parte preponderante degli alimenti animali

A

gli zuccheri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

come possono essere chiamati gli zuccheri

24
Q

i saccaridi si classificano sulla basi di quali parametri

A

numero di atomi di carbonio
gruppi funzonali presenti
configurazione assoluta

25
come si classificano i zuccheri traverso il numero di carbonio
c=3 treoso c=4 tetroso c=5 pentoso c=6 esoso
26
come si caratterizano gli zuccheri mediante i gruppi funzionali presenti
aldeide - aldoso chetone - chetoso
27
come si caratterizano gli zuccheri traverso la configurazione assoluta nella proiezione di fisher
OH legato al penultimo carbonio a destra - serie D OH legato al penultimo carbonio a sinistra - sere L
28
come sono piu stabili la pentosi ed esosi
in forma ciclica
29
cosa sono i monosaccaridi
gli zuccheri o saccaridi formati da una sola molecola di zucchero
30
quale nome prendono saccaridi costituiti da due molecole di zucchero
disaccaridi
31
come si chiamano saccaridi formati da tre o piu molecole di zucchero
polisaccaridi
32
cos'È un polimero
Molecola dall'elevato peso molecolare (macromolecola), costituita da un gran numero di piccole molecole (i monomeri) uguali o diverse, unite mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame
33
qua'è il composto organico piu comune sulla terra
cellulosa
34
com'è la molecola di cellulosa
nella cellulosa si formano molti legami idrogeno fra diversi unità di glucosio, rendendo la molecola molto rigida. Ne risulta una molecola quasi lineare che si può quindi organizzare in microfibrille che costituiscono la base delle fibre di cellulosa
35
cos'è l'amido
l'amido è una miscela di due differenti polisaccaridi, lamilosio e l'amilopectina l'amilosio è formato da catene non ramificate di glucosio legate attraverso legami alfa 1:4
36
descrivere l'acido carbossilico
il gruppo COOH caratterizza gli acidi carbossilici. La desinenza è acido -oico
37
descrivere gli esteri
il gruppo COOR caraterizza gli esteri. la desinenza degli esteri è alchil-oato. gli esteri si possono vedere come un acido carbossilico in cui l'idrogeno del gruppo funzionale COOH è stato sostituito da un gruppo alchilico
38
dove si trovalo gli esteri
cono composti relativamenti volatili e spesso si trovano nella frutta e negli aromi
39
dove vengono idrolizzati gli esteri
in ambiente basico
40
quando l'idrolisi viene effettuata su di un trigliceride la reazione prende che nome
saponificazione
41
cosa sono i grassi naturali e che nome prendono
sono esteri formati fra il glicerolo e un acido grasso. prendono quindi il nome di triglliceridi
42
cosa sono gli acidi carbossilici a catena lineare lunga
sono noti come acidi grassi. a seconda del grado di saturazione si dividono in saturi e insaturi
43
cos'è l'indurimento
è il processo di idrogenazione catalitica dei trigliceridi di origine vegetale al fine di ottenere un miscuglio omogeneo di grassi di consistenza solida. si ottengono cosi grassi idrogenati
44
cosè il punto di fumo
è la temperatura in cui un grasso alimentare riscaldato comincia a decomporsi rilasciando sostanse volatili tossiche. dipende essenzialmente dalla quantita di acido libero presente a causa della parziale idrolisi del grassi, ovvero dalla sua aciditá
45
definire gli ammidi
il gruppo -CONH2 caratterizza le ammidi. la desinenza delle ammidi è ammide
46
esempio di amide
l'urea
47
qual'è la geometria del gruppo ammidico
planare
48
cosa sono gli aminoacidi
sono molecole organiche bifunzionali. possiedono funzione amminica -NH2 e la funzione carbossilica -COOH
49
come sono gli amminoacidi biologicamente importanti
presentano il gruppo amminico sul carbonio adiacente al gruppo carbossilico
50
gli aminoacidi naturali sono della seri D o L
L
51
cosa sono le proteine
sono macromolecole (polimeri) formate da aminoacidi. gli aminoacidi si uniscono tramite un legami ammidico (o peptidico) e formano delle catene Se la catena è formata da pochi aminoacidi la molecola risultante si chiama peptide, se gli aminoacidi sono molti la molecola si chiama proteina
52
cos'è la struttura primaria
sequenza specifica degli amminoacidi, dalla catena peptidica. Di solito si scrive dall’N-terminale al C-terminale
53
Cosè la struttura secondaria
conformazione spaziale delle catene peptidiche, che si forma per interazioni a corto raggio e non dipende dal gruppo R ma solo da come si ripiega il “backbone” della proteina.
54
como si formano i foglietti beta
si formano per la presenza di legami a idrogeno tra amminoacidi lontani. Si combinano più regioni della catena polipetidica che hanno conformazione quasi completamente estesa (filamenti beta), attraverso legami a idrogeno tra gli NH di un filamento beta e i CO di un filamento adiacente.
55
cosè la struttura terziaria
disposizione reciproca nello spazio degli elementi di struttura secondaria. Viene consentita e mantenuta da diverse forze attrattive, come i ponti disolfuro, i legami idrogeno, le interazioni elettrostatiche e le interazioni idrofobiche, che coinvolgono le catene laterali. E’ indispensabile per la attività biologica delle proteine.
56
cosè la struttura quaternaria
deriva dall'associazione di due o più unità polipeptidiche, unite tra loro da legami deboli (e a volte ponti disolfuro) in un modo molto specifico.
57
quali sono le funzioni delle proteine
enzimatica, strutturale, di movimento, di difesa, ormonale, di trasporto