03. classificazione di Baltimore Flashcards

(48 cards)

1
Q

su cosa si basa la classificazione di Baltimore?

A

“cosa devono fare i virus per produrre mRNA”
ssRNA+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ganoma classe I

A

dsDNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

genoma classe II

A

ssDNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ganoma classe III

A

dsRNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ganoma classe IV

A

ssRNA+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ganoma classe V

A

ssRNA-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ganoma classe VI

A

ssRNA+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ganoma classe VII

A

dsDNA parzialmente monocatenario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

enzimi duplicazione classe I-II

A

DNA polimerasi DNA dipendenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

enzimi duplicazione classe III-IV-V

A

RNA polimerasi RNA dipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

enzimi duplicazione classe VI

A

il genoma viene convertito da ssRNA+ a dsDNA. RNA polimerasi DNA dipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

enzimi duplicazione classe VII

A

intermedio genomico a RNA. DNA polimerasi RNA diependente (HBV)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

enzimi trascrizione classe I-II

A

RNA polimerasi DNA dipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

enzimi trascrizione classe III-IV-V

A

RNA polimerasi RNA dipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

enzimi trascrizione classe VI-VII

A

RNA polimerasi DNA dipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In che gruppi si diviiide la classe I

A

replicazione nucleare
replicazione citoplasmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

virus a replicazione nucleare della classe I

A

usano la RNApol DNAdip dell’ospite. Usano TF sia virali che cellulari, sia ss che ds. Possono avere introni.
- papillomaviridae
- adednoviridae
- herpesviridae

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

virus a replicazione citoplasmatica di classe I

A

Poxiviridae, codifica per la propria RNA polimerasi DNA dipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

virus di classe I che codificano per il macchinario replicativo

A

Herpesviridae, Adenoviridae, Poxiviridae. Svincola la fase S del ciclo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Virus che non codificano il macchinario replicativo, classe I

A

Poliomaviridae, Papillomaviridae

21
Q

Geni precocissimi

A

codificano per proteine necessarie nelle primissime fasi dell’infezione, in quanto preparano l’ambiente cellulare per la replicazione e fungono da innesco a cascata per la trascrizione delle proteine precoci

22
Q

geni precoci

A

replicazione del genoma

23
Q

geni tardivi

A

proteine strutturali

24
Q

Qual’è l’unica famiglia di virus di Classe II di interesse clinico?

A

Parvoviridae
agente della V malattia
virus nudi, provocano lisi cellulare negli eritroblasti

25
Caratteristiche comuni ai virus a RNA
- usano lo stesso enzima per replicazione e trascrizione (RpRd) - codificano per la RpRd - lavorano velocemente - error prone - enzimi per cap, splicing e teil - fase intermedia di dsRNA
26
Unica famiglia di Classe III di interesse clinico
Reoviridae Respiratory Enteric Orphan. Rotavirus, provoca diarrea e disidratazione. Genoma segmentato, ad ogni segmento è associata una Rp, la trascrizione avviene nel capside. Presentano 2/3 capsidi, dentro la cellula perdono il primo e trascrivono all'interno
27
Caliciviridae
virus nudo trascritti senza Cap, ma con PolyA. Le proteine precoci sono tutto il trascritto, quelle tardive sono RNA subgenici comprende Norovirus e HEV
28
Picornaviridae
non hanno Cap ma sequenzaa IRES che permette la trascrizione senza Cap. Blocca la trascrizione dei trascritti con cap comprende: - Poliovirus . Enterovirus - HAV
29
Flaviviridae
IV classe. Contiene IRES, e tutti gli Arbovirus. Con envelope, traducono l'inttero genoma in un unica poliproteina poi tagliata - Dengue - Zika - West Nile - Yellow fiver - Japanese Encaphalitis - Meningoencefalite da zecche - HCV
30
Mantonaviridae
IV classe. Comprende solo la rosolia, che causa malattie esantematiche infantili ed è un teratogeno. Envelope genoma a RNA con cap e poliA
31
Coronaviridae
IV classe raffreddori stagionali e virus emergenti (SARS e MERS) Zoonosi Genoma molto grande, replicazione readthrough: l'RNA+ viene tradotto il poliproteina e poi, con frameshift in proteina lab, formando le proteine strutturali tra cui RpRd, che trascriverà il filamento stampo come ssRNA- (antigenoma), che viene utilizzato come stampo per la replicazione
32
V classe replicativa
ssRNA-, non infettivo Nel citoplasma deve essere trascritto a ssRNA+ da una RpRd, proteina strutturale. Tra i trascritti c'è il genoma full-lenght, stampo per il ssRNA+ Contiene virus a genoma segmentato e non
33
Virus di V classe a genoma segmentato
Orthomixoviridae, Bunyaviridae
34
Virus di V classe a genoma non segmentato
Pneumoviridae, Rhabdoviridae, Filoviridae. Replicazione tramite trascrizione a gradiente
35
Paramyxoviridae
Contiene il Morbillo (R0: 12-18)
36
Pneumoviridae
Virus non segmentati simili ai Paramixoviridae, come il Virus Respiratorio Sinciziale, che da Bronchite Neonatale
37
Rhabdovirus
Non segmentato, comprende il virus della rabbia, il più letale conosciuto. Colpisce il SNC. è una zoonosi. Polarità negativa. Trascrizione a gradiente
38
Trascrizione a gradiente
I geni hanno regioni intrageniche e una sequenza leader al 3', partenza della polimerasi. Questa trascrive fino alla prima sequenza genica, dove la maggior parte delle volte si dissocia, ma una piccola percentuale continua. Ripetendo per più frammenti, si ha una grande concentrazione dei primi prodotti genici, che cala più si va avanti nel genoma. Contraddistingue tutti i virus di V classe con genoma non segmentato
39
Filoviridae
V classe, genoma non segmentato. Contiene virus Marburg ed Ebola. Zoonosi da scimmie--> pipistrelli
40
Orthomyxoviridae
V classe, segmentato Virus influenzali a potenziale epidemico due gruppi: - A: danno pandemie, causato da zoonosi - B: epidemie annuali
41
Quale famiglia a RNA fa replicazione nucleare?
Orthomyxoviridae
42
Antigenic shift
scambio di materiale tra virus simili, facilitato dal genoma segmentato
43
Antigenic drift
Mutazione delle proteine dell'envelope, che causa influenze stagionali (orthomyxoviridae)
44
Bunyaviridae
V classe, genoma segmentato. Hantavirus, causa febbre emorragica trasmessa da roditori
45
VI classe
ssRNA+, che si replicano passando per un intermedio a DNA. Il genoma viene retrotrascritto e si integra nella cellula ospite. Usa le proteine strutturali retrotrascrittari e integrasi, e la RNApolII ospite. Espressione regolata tramite RNA subgenomici spliced o unspliced
46
Retroviridae
Unici della VI classe, Producono virioni immaturi, che subiscono maturazione a carico di proteasi virali. Comprende HIV (1 e 2) e HTLV1 (orthoretrovirinae) che causa leucemia T-cellulare
47
VII classe
dsDNA parzialmente monocatenario. Dopo l'ingersso, viene completata la parte a ssDNA, e generati ssRNA+. Questi comprendono degli RNA subgenomici e un RNA full-lenght. Quest'ultimo viene inserito nel capside e retrotrascritto prima ad ibrido poi a dsDNA parzialmente monocatenario. Necessitano di RpDd e di Dp(R/D)d
48
Hepadnaviridae
Componente principale della VII classe. Comprende HBV. Genoma molto piccolo da 5 proteine, che viene espanso tramite varie strategie. Le proteine S dell'envelope sono importanti per l'adsorbimento e il vaccino