03. classificazione di Baltimore Flashcards
(48 cards)
su cosa si basa la classificazione di Baltimore?
“cosa devono fare i virus per produrre mRNA”
ssRNA+
ganoma classe I
dsDNA
genoma classe II
ssDNA
ganoma classe III
dsRNA
ganoma classe IV
ssRNA+
ganoma classe V
ssRNA-
ganoma classe VI
ssRNA+
ganoma classe VII
dsDNA parzialmente monocatenario
enzimi duplicazione classe I-II
DNA polimerasi DNA dipendenti
enzimi duplicazione classe III-IV-V
RNA polimerasi RNA dipendente
enzimi duplicazione classe VI
il genoma viene convertito da ssRNA+ a dsDNA. RNA polimerasi DNA dipendente
enzimi duplicazione classe VII
intermedio genomico a RNA. DNA polimerasi RNA diependente (HBV)
enzimi trascrizione classe I-II
RNA polimerasi DNA dipendente
enzimi trascrizione classe III-IV-V
RNA polimerasi RNA dipendente
enzimi trascrizione classe VI-VII
RNA polimerasi DNA dipendente
In che gruppi si diviiide la classe I
replicazione nucleare
replicazione citoplasmatica
virus a replicazione nucleare della classe I
usano la RNApol DNAdip dell’ospite. Usano TF sia virali che cellulari, sia ss che ds. Possono avere introni.
- papillomaviridae
- adednoviridae
- herpesviridae
virus a replicazione citoplasmatica di classe I
Poxiviridae, codifica per la propria RNA polimerasi DNA dipendente
virus di classe I che codificano per il macchinario replicativo
Herpesviridae, Adenoviridae, Poxiviridae. Svincola la fase S del ciclo
Virus che non codificano il macchinario replicativo, classe I
Poliomaviridae, Papillomaviridae
Geni precocissimi
codificano per proteine necessarie nelle primissime fasi dell’infezione, in quanto preparano l’ambiente cellulare per la replicazione e fungono da innesco a cascata per la trascrizione delle proteine precoci
geni precoci
replicazione del genoma
geni tardivi
proteine strutturali
Qual’è l’unica famiglia di virus di Classe II di interesse clinico?
Parvoviridae
agente della V malattia
virus nudi, provocano lisi cellulare negli eritroblasti