1. Microeconomia Flashcards

(105 cards)

1
Q

Quali sono i tre fondamentali presupposti dell’Economia?

A
  • Le risorse sono scarse
  • I bisogni sono illimitati
  • Gli individui sono razionali

Questi presupposti forniscono la base teorica e concettuale dell’economia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa implica la scarsità delle risorse nell’economia?

A

La necessità di scegliere all’interno di possibilità limitate

Questo significa che non tutti i bisogni possono essere soddisfatti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la differenza tra bisogni fisiologici e bisogni socialmente indotti?

A
  • Bisogni fisiologici: bisogni essenziali che si ripropongono anche quando soddisfatti
  • Bisogni socialmente indotti: influenzati dalla società, come il desiderio di marche specifiche

I bisogni socialmente indotti tendono a sovrapporsi a quelli fisiologici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa si intende per razionalità degli operatori economici?

A

L’idea che gli individui si comportano come agenti razionali, analizzando costi e benefici

Questo è un impegno fondamentale della teoria economica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i due principali soggetti del sistema economico?

A
  • Le famiglie
  • Le imprese

Questi soggetti interagiscono nel mercato per determinare il funzionamento dell’economia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa offrono le famiglie nel sistema economico?

A

Lavoro in cambio di reddito

Utilizzano il reddito per acquistare beni e servizi dalle imprese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è l’obiettivo principale delle imprese in un’economia di mercato?

A

Massimizzare il profitto minimizzando i costi

Questo si traduce nel vendere la quantità maggiore possibile di beni e servizi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le due categorie principali di fattori produttivi?

A
  • Lavoro
  • Capitale

Questi fattori rappresentano gli input del processo produttivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la definizione di mercato?

A

Luogo d’incontro tra produttori e consumatori

Qui si scambiano beni e servizi in base ai bisogni e desideri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa rappresenta la domanda di mercato?

A

La quantità di un bene che un individuo intende acquistare a diversi livelli di prezzo

La domanda varia in base al momento e al mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i tre fattori che influenzano la domanda individuale?

A
  • Reddito
  • Gusti
  • Prezzo di beni e servizi

Questi fattori vengono denominati denominanti della domanda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la differenza tra domanda individuale e domanda di mercato?

A
  • Domanda individuale: domanda di un singolo consumatore
  • Domanda di mercato: somma delle domande di tutti i consumatori per un bene specifico

La domanda di mercato si ottiene aggregando le domande individuali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa implica il concetto di equilibrio nel mercato dei beni?

A

Un bene viene scambiato al prezzo per cui domanda e offerta si equivalgono

Questo porta a soddisfare sia i produttori che i consumatori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si definisce il mercato dei fattori produttivi?

A

Insieme dei mercati nei quali le imprese acquistano i fattori produttivi necessari per produrre beni

Le imprese acquistano lavoro dalle famiglie e capitale da altre imprese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la strategia principale delle imprese riguardo alla produzione?

A

Decidere come produrre stabilendo le combinazioni di fattori produttivi

Le imprese tendono a scegliere il fattore lavoro per il suo costo inferiore rispetto al capitale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa si intende per soglia di riserva nel contesto della distribuzione?

A

Il limite oltre il quale un consumatore decide di spostarsi per acquistare un bene o servizio

Questa soglia varia per ogni consumatore e influisce sulle strategie di distribuzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono i tre fattori che influenzano la domanda?

A

Reddito, Gusti, Prezzo di beni e servizi

Questi fattori sono denominati denominanti della domanda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa si intende per domanda di mercato?

A

La somma di tutte le domande di tutti i consumatori di uno specifico bene

Si ottiene sommando le quantità domandate da tutti i consumatori per ogni possibile prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Definisci domanda aggregata.

A

La somma di tutte le domande di mercato per tutti i beni e servizi in un sistema economico

Si considerano tutti i consumatori e tutti i mercati all’interno di un paese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è l’importanza della domanda aggregata in un contesto globalizzato?

A

Può influenzare positivamente l’economia locale se aumenta la domanda di beni italiani da parte di altri paesi

Un incremento della domanda aggregata in altri paesi può innescare un processo virtuoso per l’economia italiana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa afferma la legge della domanda?

A

C’è una relazione inversa tra il prezzo del bene e la quantità domandata

Prezzo alto porta a quantità bassa domandata e viceversa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è la rappresentazione grafica della curva della domanda individuale?

A

Asse delle ascisse x = Q (quantità domandata), Asse delle ordinate y = P (prezzo)

La curva mostra come la domanda diminuisce all’aumentare del prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono le variabili che possono spostare la curva di domanda individuale?

A
  • Reddito
  • Preferenze
  • Prezzo degli altri beni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa succede alla domanda di un bene se il reddito del consumatore aumenta?

A

Aumenta la domanda del bene

Si ha uno spostamento parallelo della domanda verso destra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosa sono i beni inferiori?
Beni per cui un aumento del reddito non provoca un incremento della quantità domandata ## Footnote Esempio: il pane.
26
Come possono le preferenze dei consumatori influenzare la domanda?
Le preferenze possono essere gestite dalle imprese per aumentare la domanda ## Footnote Un consumatore soddisfatto può influenzare le preferenze di altri tramite il passaparola.
27
Cosa accade alla domanda di beni complementari se il prezzo di uno di essi aumenta?
La domanda per entrambi i beni diminuisce ## Footnote I consumatori tendono a ridurre la domanda di entrambi i beni consumati insieme.
28
Cosa rappresenta l'offerta di mercato?
La quantità di un bene che i produttori sono disposti a vendere a ogni livello di prezzo ## Footnote L'offerta aumenta al crescere del prezzo del bene.
29
Qual è l'obiettivo principale di un produttore?
Massimizzare il profitto ## Footnote Il profitto è la differenza tra ricavi totali e costi totali.
30
Cos'è la legge fondamentale dell'offerta?
Aumenta l'offerta all'aumentare del prezzo ## Footnote C'è una relazione diretta tra prezzo e quantità offerta.
31
Quali sono le determinanti dell'offerta?
* Prezzo degli altri beni * Prezzo dei fattori produttivi * Tecnologia * Aspettative dell'impresa
32
Cosa succede se aumenta il prezzo delle carote per un produttore che produce anche zucchine?
Aumenta la produzione di carote e diminuisce quella di zucchine ## Footnote La curva di offerta delle carote si sposta verso destra, mentre quella delle zucchine verso sinistra.
33
Come può un'innovazione tecnologica influenzare l'offerta?
Permette di aumentare la produzione o ridurre i costi ## Footnote La curva di offerta si sposta verso destra.
34
Qual è l'effetto della riduzione dei costi dei fattori produttivi sull'offerta?
Aumenta la produzione, spostando l'offerta verso destra ## Footnote I produttori possono abbattere il costo unitario aumentando la scala di produzione.
35
Cosa accade quando si verifica un'innovazione tecnologica?
Si può aumentare la scala di produzione o produrre la stessa quantità a costi più bassi, permettendo alle imprese di offrire maggiore quantità di prodotto.
36
Cosa succede alla curva di offerta individuale in caso di innovazione di prodotto?
La curva di offerta individuale si sposta verso destra.
37
Nell'ipotesi di concorrenza perfetta, come si diffonde l'innovazione tecnologica?
Un'impresa che ha un'innovazione tecnologica diffonde immediatamente l'informazione con le altre imprese.
38
Cosa rappresentano le aspettative dell'impresa in macroeconomia?
Le aspettative influenzano il comportamento degli agenti economici affinché determinati eventi accadano.
39
Cosa accade se le imprese si aspettano un incremento del prezzo dei fattori produttivi?
Acquistano tutti i fattori prima dell'aumento del loro prezzo, aumentando l'offerta.
40
Cosa rappresenta l'offerta di mercato?
Il contesto di tutti i produttori di un determinato bene all'interno dell'offerta di mercato.
41
Come si determina l'equilibrio di mercato?
Quando tutti i produttori di un bene si incontrano con tutti i consumatori di quel bene.
42
Qual è la legge fondamentale della domanda?
Il consumatore tende a minimizzare il prezzo, consumando di più quando il prezzo è più basso.
43
Che cosa misura l'elasticità della domanda rispetto al prezzo?
La sensibilità della quantità domandata rispetto alle variazioni di prezzo.
44
Come si definisce il coefficiente di elasticità della domanda?
È la variazione percentuale della quantità domandata divisa per la variazione percentuale del prezzo.
45
Cosa implica un coefficiente di elasticità della domanda pari a 0?
La domanda è rigida; la quantità domandata non varia al variare del prezzo.
46
Cosa significa un coefficiente di elasticità della domanda inferiore a 1?
La domanda è anelastica; la quantità domandata varia in percentuale inferiore rispetto alla variazione del prezzo.
47
Cosa rappresenta un coefficiente di elasticità della domanda maggiore di 1?
La domanda è elastica; la quantità domandata varia in misura percentuale superiore rispetto alla variazione del prezzo.
48
Cosa accade quando il coefficiente di elasticità della domanda è infinito?
La domanda è perfettamente elastica; il consumatore acquista solo a un prezzo specifico.
49
Qual è l'obiettivo principale dei produttori?
Massimizzare il profitto.
50
Come si definisce l'elasticità dell'offerta?
Misura la sensibilità delle offerte di mercato in base alle variazioni di prezzo.
51
Cosa implica un coefficiente di elasticità dell'offerta pari a 0?
L'offerta è rigida; la quantità offerta non varia in base al prezzo.
52
Cosa significa un coefficiente di elasticità dell'offerta inferiore a 1?
L'offerta è anelastica; la quantità offerta varia in percentuale inferiore al prezzo.
53
Cosa rappresenta un coefficiente di elasticità dell'offerta maggiore di 1?
L'offerta è elastica; la quantità offerta varia in percentuale superiore rispetto al prezzo.
54
In che modo l'analisi dell'elasticità è utile per i produttori?
Aiuta a comprendere le dinamiche di comportamento dei consumatori e a determinare strategie di prezzo.
55
Qual è la relazione tra prezzo e quantità di offerta secondo la legge fondamentale dell'offerta?
Esiste una relazione diretta: se il prezzo è più alto, l'impresa offre una quantità maggiore di bene prodotto.
56
Cosa succede quando il prezzo di un bene diminuisce?
Il produttore avrà una riduzione di profitto compensata dall'incremento di profitto derivante dall'aumento della quantità venduta ## Footnote Questo è noto come effetto prezzo compensato dall'effetto quantità.
57
Qual è il comportamento del consumatore secondo il testo?
Consiste nella selezione della migliore azione tra quelle possibili, in base al reddito disponibile e alle preferenze ## Footnote Le azioni che può compiere includono acquisti di beni e servizi sul mercato.
58
Cosa sono i panieri di consumo?
Combinazioni di quantità di due beni che il consumatore può acquistare ## Footnote Alcuni panieri possono garantire una maggiore soddisfazione rispetto ad altri.
59
Qual è l'obiettivo principale del consumatore quando acquista beni e servizi?
Massimizzare il proprio benessere compatibilmente con la capacità di spesa ## Footnote La spesa è influenzata dal reddito e dai prezzi dei beni.
60
Cosa rappresenta l'insieme di bilancio del consumatore?
Tutte le azioni possibili in termini d'acquisto che il consumatore può compiere ## Footnote È limitato dal vincolo di bilancio.
61
Cosa determina il vincolo di bilancio?
L'uguaglianza tra le risorse a disposizione del consumatore e la spesa totale effettuata ## Footnote Se la spesa supera le risorse, il vincolo di bilancio viene violato.
62
Qual è la formula del vincolo di bilancio?
p1 * q1 + p2 * q2 = R ## Footnote Dove p1 e p2 sono i prezzi dei beni e q1 e q2 sono le quantità acquistate.
63
Cosa succede quando il consumatore non acquista nulla del secondo bene?
La quantità consumata del primo bene è pari al rapporto tra il reddito e il prezzo del primo bene ## Footnote Esempio: se R = 10€ e p1 = 1€, allora q1 = 10.
64
Cosa implica il prezzo relativo di un bene?
Indica quante unità di un bene devono essere sacrificate per acquistare un'unità di un altro bene ## Footnote Ad esempio, un prezzo relativo di 2 significa che per ogni unità del primo bene si possono acquistare 2 unità del secondo.
65
Qual è l'effetto di un cambiamento nel prezzo relativo sul comportamento del consumatore?
Causa cambiamenti nell'insieme delle possibilità d'azione del consumatore ## Footnote Anche se il reddito rimane costante, un cambiamento nei prezzi determina come il consumatore distribuisce le proprie spese.
66
Come si costruisce graficamente il vincolo di bilancio?
Tracciando le combinazioni di beni che il consumatore può acquistare spendendo tutto il suo reddito su un piano cartesiano ## Footnote Le combinazioni estreme definiscono gli estremi del vincolo.
67
Cosa indica l'intercetta verticale del vincolo di bilancio?
La quantità massima del bene misurato sull'asse verticale che può essere acquistata ## Footnote Rappresenta il caso in cui il consumatore spende tutto il reddito in quel bene.
68
Cosa succede alla retta del vincolo di bilancio quando il reddito aumenta?
La retta si sposta a destra ## Footnote Questo riflette un aumento delle possibilità d'acquisto del consumatore.
69
Cosa accade se il reddito del consumatore diminuisce?
Le quantità di beni e servizi acquistabili diminuiscono ## Footnote Si verifica uno spostamento a sinistra della retta del vincolo di bilancio.
70
Cosa rappresenta il comportamento razionale del consumatore?
Sfruttare al meglio le proprie risorse per massimizzare il benessere ## Footnote Implica che il consumatore spende tutto il reddito disponibile.
71
Qual è la formula per calcolare la quantità del secondo bene in funzione del primo bene?
q2 = R/p2 - (q1 * p1)/p2 ## Footnote Questa formula mostra come la quantità del secondo bene dipende dalla quantità del primo bene acquistato.
72
Cosa succede al vincolo di bilancio se il reddito del consumatore diminuisce?
La retta del vincolo di bilancio si sposta a sinistra
73
Cosa indica uno spostamento a destra della retta del vincolo di bilancio?
Un aumento del reddito del consumatore
74
Cosa accade se aumenta il prezzo del cibo mantenendo costante il prezzo del vestiario?
Il punto sull'asse orizzontale si sposta verso sinistra
75
Cosa succede all'intercetta sull'asse verticale se il prezzo del vestiario aumenta?
Si sposta verso il centro degli assi
76
Se il prezzo del cibo passa da 1€ a 2€, quale sarà la massima quantità acquistabile di cibo con 80€ di reddito?
4O unità di cibo
77
Se il prezzo del cibo scende a 0,5€, qual è la massima quantità acquistabile di cibo con 80€ di reddito?
16O unità di cibo
78
Qual è l'effetto di un aumento simultaneo dei prezzi di entrambi i beni?
Il vincolo di bilancio si sposta parallelamente a sinistra
79
Cosa implica la modifica del vincolo di bilancio quando il reddito aumenta?
Spostamento parallelo verso destra
80
Cosa rappresenta la funzione di utilità?
Una misura del benessere del consumatore in relazione alla quantità consumata del bene
81
Qual è la proprietà generale della funzione di utilità?
È crescente
82
Cosa significa 'utilità marginale'?
Incremento dell'utilità totale per ogni unità aggiuntiva consumata
83
Cosa accade all'utilità marginale all'aumentare del consumo?
Tende a diminuire
84
Cosa indica un livello limite di consumo?
Oltre quel livello, il consumo riduce il benessere del consumatore
85
Cosa rappresentano le curve di indifferenza?
Combinazioni di beni che offrono lo stesso livello di utilità al consumatore
86
Cosa accade se un consumatore aumenta il consumo di cibo mantenendo lo stesso livello di utilità?
Deve ridurre il consumo di un altro bene
87
Cosa significa la preferenza per quantità maggiori di un bene?
L'utilità cresce al crescere della quantità posseduta
88
Cosa implica l'approccio ordinale all'utilità?
Non è possibile misurare la distanza tra i livelli di utilità
89
Qual è la differenza tra utilità cardinale e ordinale?
L'utilità cardinale permette comparazioni di distanza, l'ordinale no
90
Cosa succede se il consumo di un bene aumenta e quello di un altro deve ridursi per mantenere la stessa utilità?
Si creano curve di indifferenza
91
Cosa rappresenta un aumento di utilità da 10 a 15 unità?
Un incremento di benessere per il consumatore
92
Cosa rappresenta la combinazione 2O vestiario e 4O cibo per il consumatore?
Consente lo stesso livello di benessere del punto A (2O cibo e 3O vestiario) ## Footnote Indica che esistono diverse combinazioni che portano a pari utilità.
93
Cosa significa che il punto D, A e C appartengono alla stessa classe di equivalenza di utilità?
Fanno parte della stessa curva di indifferenza ## Footnote Anche se costituita da un maggior numero di punti, sono innumerevoli.
94
Cosa accade se aumentiamo il consumo di cibo da 1O a 1O + epsilon?
Otteniamo un benessere maggiore rispetto al punto B (5O vestiario + 1O cibo) ## Footnote Il vestiario rimane invariato.
95
Come si definisce il saggio marginale di sostituzione (SMS)?
Misura la pendenza della curva di indifferenza ## Footnote Indica quanto deve diminuire il consumo di un bene per mantenere invariato il benessere.
96
Qual è la funzione del saggio marginale di sostituzione nel contesto del consumo?
Indica come i beni 1 e 2 si sostituiscono per mantenere costante l'utilità del consumatore ## Footnote Non nel soddisfare un bisogno, ma nel mantenere l'utilità.
97
Cosa rappresenta la curva di indifferenza nel piano cartesiano?
Collezione di tutti i panieri cibo/vestiario con utilità invariata del consumatore ## Footnote Ogni punto sulla curva conferisce lo stesso benessere.
98
Qual è una proprietà importante della curva di indifferenza riguardo ai punti D e C?
Unendo D e C con un segmento si trovano infiniti punti con utilità maggiore ## Footnote Indica che il consumatore preferisce combinazioni intermedie.
99
Come si definisce l'atteggiamento del consumatore verso le combinazioni di beni nella curva di indifferenza?
Preferisce combinazioni equilibrate piuttosto che sbilanciate ## Footnote Esprime una preferenza verso la varietà del consumo.
100
Perché la curva di indifferenza è decrescente?
Aumentando il cibo, bisogna ridurre il vestiario per mantenere costante il benessere ## Footnote Questo genera un punto che sta in basso e a destra.
101
Quali sono gli assiomi fondamentali della curva di indifferenza?
Completezza, razionalità, riflessività ## Footnote Questi assiomi definiscono le preferenze del consumatore.
102
Cosa implica l'assioma di completezza?
Il consumatore può confrontare ogni paniere con ogni altro paniere ## Footnote Ogni paniere è confrontato 2 a 2.
103
Cosa afferma l'assioma di razionalità?
Il comportamento del consumatore è coerente ## Footnote Se A è preferito a B e B a C, allora A è preferito a C.
104
Cosa implica l'assioma di riflessività?
Il consumatore trova che il paniere A conferisce lo stesso benessere di A ## Footnote Ogni paniere è indifferente a se stesso.
105