3 - Crescita e sviluppo Flashcards

(70 cards)

1
Q

Qual è la distinzione fondamentale tra crescita e sviluppo secondo Schumpeter?

A

Schumpeter (1934) distinse crescita (incremento del PIL) da sviluppo (trasformazione totale dei processi produttivi e introduzione di nuovi beni).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come viene misurata la crescita economica e quali sono le sue teorie principali?

A

La crescita economica si misura con l’incremento del PIL (o PIL pro capite). Le teorie della crescita isolano i fattori che la rendono possibile, basandosi sull’accumulazione di capitale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i tre fattori principali della crescita economica?

A

I fattori principali della crescita economica sono: 1) fattori tecnologici, 2) fattori demografici, e 3) fattori istituzionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In cosa consiste l’accumulazione di capitale e quali forme assume?

A

L’accumulazione di capitale è fondamentale per la crescita capitalistica. Può essere fisica (macchinari) o immateriale (capitale umano).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si definisce lo sviluppo e in che modo differisce dalla crescita?

A

Lo sviluppo è un processo di crescita economica e trasformazione strutturale della società, che include miglioramento delle condizioni di vita e trasformazioni sociali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i fattori chiave dello sviluppo?

A

I fattori chiave dello sviluppo includono: 1) capitale fisico, 2) progresso tecnico, 3) istituzioni, 4) capitale umano, e 5) fattore demografico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il ruolo del capitale fisico nello sviluppo economico?

A

L’accumulazione di capitale fisico è fondamentale per lo sviluppo, innescando un moltiplicatore del reddito e dell’occupazione attraverso investimenti e produzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i tre aspetti da considerare quando si valuta il progresso tecnico?

A

Quando si valuta il progresso tecnico, bisogna considerare: 1) il tipo di tecnologia usata, 2) le modalità di diffusione, e 3) i costi di adattamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Perché le istituzioni sono cruciali per lo sviluppo economico?

A

Le istituzioni diminuiscono i costi di transazione e l’incertezza, garantendo la validità dei contratti e la proprietà privata, elementi essenziali per lo sviluppo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è il capitale umano e come si promuove?

A

Il capitale umano è l’insieme di conoscenze, competenze e abilità possedute dagli individui, acquisite attraverso formazione ed esperienza lavorativa. Si promuove con istruzione e formazione continua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come influisce il fattore demografico sullo sviluppo?

A

Il fattore demografico è controverso: può agevolare lo sviluppo con nuova forza lavoro, ma anche ostacolarlo se la crescita economica non tiene il passo con la popolazione (Malthus).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le tre dimensioni indagate dalle teorie dello sviluppo?

A

Le teorie dello sviluppo indagano: 1) caratteristiche strutturali e comportamentali che impediscono lo sviluppo, 2) cause di tali strutture e comportamenti, e 3) meccanismi virtuosi per avviare lo sviluppo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le principali teorie dell’economia dello sviluppo?

A

Le principali teorie dell’economia dello sviluppo sono: 1) teorie classiche, 2) teorie basate sull’industrializzazione, 3) teorie sul capitale umano, 4) teorie sui bisogni fondamentali, 5) teorie neoclassiche, 6) teorie sul capitale sociale, 7) teoria istituzionalista, e 8) teoria delle capabilities.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i contributi di Smith, Ricardo e Marx all’economia dello sviluppo?

A

Smith: espansione del mercato tramite progresso tecnico. Ricardo: progresso tecnico come salvezza dal crollo del profitto agricolo. Marx: progresso tecnico come elemento conflittuale che porta alla crisi del capitalismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le tre teorie fondamentali legate all’industrializzazione?

A

Le tre teorie fondamentali legate all’industrializzazione sono: 1) Rostow (teoria del decollo), 2) modello Harrod-Domar, e 3) Lewis (approccio dualistico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le ipotesi di base del modello Harrod-Domar?

A

Le ipotesi di base del modello Harrod-Domar sono: 1) tecnologia a coefficienti costanti, 2) risparmio come funzione del reddito, e 3) investimenti uguali al risparmio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come funziona il modello di Lewis?

A

Il modello di Lewis prevede un trasferimento di manodopera dal settore agricolo tradizionale al settore industriale moderno a costo zero, promuovendo lo sviluppo economico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Su cosa si basano le teorie del capitale umano?

A

Le teorie del capitale umano si basano sull’accumulazione di conoscenze e competenze degli individui, che porta allo sviluppo dell’intero sistema economico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa sostengono le teorie sui bisogni fondamentali?

A

Le teorie sui bisogni fondamentali sostengono che lo sviluppo richiede la soddisfazione dei bisogni necessari degli individui, portando a interventi nelle aree rurali e investimenti in risorse umane.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è l’approccio delle teorie neoclassiche allo sviluppo?

A

Le teorie neoclassiche sostengono il controllo dell’inflazione e la privatizzazione per stimolare il commercio estero e stabilizzare l’economia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come definiscono le teorie sul capitale sociale il capitale sociale?

A

Le teorie sul capitale sociale definiscono il capitale sociale come l’insieme delle relazioni sociali che aumentano la fiducia e diminuiscono l’incertezza negli scambi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è il focus della teoria istituzionalista?

A

La teoria istituzionalista si concentra sul ruolo dello Stato come meccanismo che crea sviluppo, riducendo l’incertezza e migliorando l’efficienza economica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa afferma la teoria delle capabilities?

A

La teoria delle capabilities afferma che lo sviluppo è un processo che consente di diffondere capacità, diritti e libertà, migliorando la vita degli individui.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono gli indicatori di sviluppo più utilizzati?

A

Gli indicatori di sviluppo più utilizzati sono: 1) PIL, 2) PNL, 3) tasso di crescita del PIL, 4) PNL pro capite, 5) PNL pro capite a parità di potere d’acquisto, e 6) Human Development Index (HDI).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Come si calcola il PIL a prezzi costanti?
Il PIL a prezzi costanti (PIL reale) si calcola dividendo il PIL di un anno per quello di un anno base, eliminando l'effetto dell'inflazione.
26
Come si calcola il PNL?
Il PNL si calcola aggiungendo al PIL le imposte sui prodotti, sottraendo i sussidi governativi, aggiungendo i redditi netti ottenuti all'estero dai cittadini e sottraendo i redditi pagati ai cittadini stranieri nel Paese.
27
Come si calcola il tasso di crescita del PIL?
Il tasso di crescita del PIL si calcola dividendo il valore del PIL dell'anno corrente per quello dell'anno precedente.
28
Cosa rappresenta il PNL pro capite?
Il PNL pro capite rappresenta il PNL del Paese diviso per il numero dei cittadini, fornendo una misura del reddito medio per persona.
29
Come si calcola il PNL pro capite a parità di potere d'acquisto (PPP)?
Il PNL pro capite PPP si calcola componendo un paniere di beni, stimando quanto si può acquistare con 1 dollaro e fornendo un'unità di misura legata al potere d'acquisto reale.
30
Cos'è l'Human Development Index (HDI) e come viene calcolato?
L'HDI è un indice elaborato dall'UNDP, composto da una media ponderata di: 1) aspettativa di vita alla nascita, 2) livello di istruzione della popolazione, e 3) PNL pro capite a parità di potere d'acquisto.
31
Cosa sono gli asset intangibili e quali tipologie esistono?
Gli asset intangibili sono beni immateriali che possono essere numerabili (proprietà intellettuali, brand, diritti pubblici) o non numerabili (istituzioni, fiducia, reputazione).
32
Cos'è il capitale territoriale?
Il capitale territoriale è l'insieme delle risorse fisiche, infrastrutturali e proiettive di un territorio, che influenzano lo sviluppo economico e sociale.
33
Cos'è il capitale sociale e quali visioni lo riguardano?
Il capitale sociale è l'insieme delle relazioni sociali che favoriscono la fiducia e riducono l'incertezza. Le visioni includono quella individualista (beneficio del singolo) e quella collettivista (scambio reciproco).
34
Cos'è l'Industrial Commons?
L'Industrial Commons è la percezione e comprensione dell'attività manifatturiera in un territorio, influenzando la formazione e le competenze dei cittadini.
35
Come influisce la demografia sulla crescita economica?
La demografia influisce sulla crescita: un aumento della popolazione può rallentare la crescita se le risorse non sono sufficienti (Malthus), mentre un reddito più alto può ridurre la crescita demografica.
36
Quali sono i principali indicatori demografici?
I principali indicatori demografici sono: 1) tasso di natalità, 2) indice di fecondità, 3) tasso di mortalità, 4) tasso di mortalità infantile, 5) aspettativa di vita, 6) tasso di invecchiamento, 7) tasso di accrescimento naturale, 8) flussi migratori, e 9) coefficiente di incremento demografico.
37
Quali sono le fasi del fenomeno migratorio?
Le fasi del fenomeno migratorio sono: 1) emigrazione di massa dall'Europa alle Americhe, 2) restrizione dell'immigrazione negli USA, 3) incremento delle migrazioni per lavoro, 4) flussi migratori dal Sud al Nord del mondo, e 5) impedimento dei flussi migratori.
38
Quali sono le tipologie di flussi migratori?
Le tipologie di flussi migratori sono: 1) migrazioni libere interne, 2) migrazioni libere internazionali, 3) migrazioni forzate interne, e 4) migrazioni forzate internazionali.
39
Cosa sono gli Investimenti Diretti Esteri (IDE)?
Gli Investimenti Diretti Esteri (IDE) sono flussi netti di investimenti da un'impresa in un paese a un'impresa in un altro paese, acquisendo una quota superiore al 10%.
40
Quali sono i vantaggi degli IDE?
I vantaggi degli IDE sono: 1) aumento del reddito e dell'occupazione, 2) miglioramento del Know How, e 3) aumento del gettito fiscale.
41
Cosa sono gli aiuti internazionali allo sviluppo?
Gli aiuti internazionali allo sviluppo sono flussi di capitale dai paesi donor ai paesi recipient, sotto forma di finanziamenti pubblici bilaterali, multilaterali o multi-bilaterali.
42
Cos'è l'Index of Economic Freedom?
L'Index of Economic Freedom è un indice che misura la libertà economica di un paese, basato su: 1) ruolo della legge, 2) dimensione dello Stato, 3) efficienza normativa, e 4) apertura dei mercati.
43
Quali sono gli obiettivi delle politiche monetarie?
Gli obiettivi delle politiche monetarie sono: 1) contenere l'inflazione, 2) conservare la stabilità della valuta, e 3) gestire la disponibilità del credito.
44
Come influiscono le politiche fiscali sullo sviluppo?
Le politiche fiscali influiscono sullo sviluppo attraverso la spesa pubblica e il prelievo fiscale, determinando quanto lo Stato interviene nell'economia.
45
Cos'è la globalizzazione?
La globalizzazione è l'incremento del flusso di interscambi commerciali tra paesi, reso possibile dalle innovazioni tecnologiche e dalla facilità del trasporto.
46
Qual è l'impatto della globalizzazione sul PIL?
La globalizzazione ha aumentato il PIL mondiale grazie all'abbattimento dei costi di produzione e all'espansione della produzione.
47
Cosa sono gli accordi commerciali internazionali?
Gli accordi commerciali internazionali sono accordi tra paesi per abbattere le barriere tariffarie e non tariffarie, facilitando l'interscambio commerciale.
48
Quali sono le tipologie di accordi commerciali?
Le tipologie di accordi commerciali sono: 1) accordo di libero scambio, 2) unione doganale, 3) mercato comune, 4) unione economica, e 5) integrazione economica.
49
Quali sono alcuni esempi di accordi commerciali internazionali?
Esempi di accordi commerciali internazionali sono: 1) Unione Europea, 2) NAFTA, 3) MERCOSUR, e 4) APEC.
50
Cos'è la cooperazione allo sviluppo?
La cooperazione allo sviluppo è un approccio basato sulla distinzione tra paesi donor (avanzati) e paesi recipient (in via di sviluppo), con trasferimenti di fondi e competenze.
51
Quali sono le fasi della cooperazione allo sviluppo?
Le fasi della cooperazione allo sviluppo sono: 1) motivazione politico-ideale, 2) motivazione politico-economica, 3) motivazione etico-sociale, 4) prevalenza degli organismi sovranazionali, e 5) motivazioni legate alla sicurezza.
52
Quali sono le principali istituzioni della cooperazione allo sviluppo?
Le principali istituzioni della cooperazione allo sviluppo sono: 1) ONU, 2) Banca Mondiale, e 3) Fondo Monetario Internazionale.
53
Cos'è il debito estero?
Il debito estero è un debito contratto dai paesi in via di sviluppo nei confronti dei paesi avanzati, spesso diventando un freno allo sviluppo.
54
Quali sono le iniziative per la cancellazione del debito?
Le iniziative per la cancellazione del debito sono: 1) Heavily Indebted Poor Countries Initiative, 2) Vertice di Colonia, 3) Enhanced HIPC Initiative, e 4) Multilateral Debt Relief Initiative.
55
Cosa sono i movimenti di capitale?
I movimenti di capitale sono transazioni internazionali per comprare e vendere attività reali (IDE) e finanziarie (movimenti di portafoglio).
56
Cosa sono le iniziative di microcredito?
Le iniziative di microcredito forniscono piccoli finanziamenti a soggetti non bancabili, spesso donne, per avviare microattività imprenditoriali.
57
Cos'è il commercio equosolidale?
Il commercio equosolidale prevede la produzione di beni nei paesi in via di sviluppo, venduti nei paesi avanzati, con remunerazione adeguata dei produttori locali e rispetto dell'ambiente.
58
Come si misura la disuguaglianza?
La disuguaglianza si misura con indicatori come: 1) curva di Lorenz, 2) coefficiente di Gini, 3) curva di Kuznets, e 4) indici di dispersione.
59
Quali sono le caratteristiche che un indicatore di disuguaglianza dovrebbe rispettare?
Un indicatore di disuguaglianza dovrebbe essere: 1) indifferente rispetto alla media, 2) indifferente rispetto al volume della popolazione, 3) simmetrico, 4) sensibile al principio del trasferimento, 5) scomponibile in gruppi, e 6) statisticamente efficiente nel tempo.
60
Cos'è la curva di Lorenz?
La curva di Lorenz mette in relazione la quota di popolazione con la quota di reddito, mostrando quanto la distribuzione reale si discosta dalla perfetta equità distributiva.
61
Cos'è il coefficiente di Gini?
Il coefficiente di Gini è un indice compreso tra 0 e 1, che misura la disuguaglianza basandosi sulla curva di Lorenz. 0 indica perfetta uguaglianza, 1 massima disuguaglianza.
62
Cosa rappresenta la curva di Kuznets?
La curva di Kuznets mostra come la disuguaglianza tende a crescere nella fase iniziale dello sviluppo di un paese, per poi ridursi in una fase successiva.
63
Cosa sono gli indici di dispersione?
Gli indici di dispersione si basano sulla suddivisione della popolazione in quintili e calcolano il rapporto tra il reddito medio del 10/20% più ricco e quello del 10/20% più povero.
64
Quali sono le teorie più importanti sullo studio delle disuguaglianze?
Le teorie più importanti sullo studio delle disuguaglianze sono: 1) teorie di Malthus, 2) Kaldor-Pasinetti, 3) Kuznets e Lewis, 4) Lundberg & Squire, 5) Deininger & Squire, e 6) Alesina & Rodrik.
65
Cosa sosteneva Malthus riguardo alla crescita e alle disuguaglianze?
Malthus sosteneva che la popolazione cresce più rapidamente delle risorse, portando a guerre e carestie che riducono la popolazione e riequilibrano le risorse.
66
Cosa affermano Kaldor e Pasinetti riguardo alla disuguaglianza?
Kaldor e Pasinetti affermano che la disuguaglianza è positiva perché i capitalisti, con un reddito più elevato, hanno una propensione al risparmio più alta, che si traduce in investimenti e crescita.
67
Cosa sostengono Lundberg e Squire riguardo alla crescita e alle disuguaglianze?
Lundberg e Squire sostengono che la crescita e le disuguaglianze possono avere lo stesso andamento, soprattutto in relazione agli interventi dello Stato.
68
Cosa affermano Alesina e Rodrik riguardo alla dotazione iniziale delle risorse?
Alesina e Rodrik affermano che in presenza di una distribuzione ineguale delle risorse, le politiche di redistribuzione del reddito possono ridurre la crescita.
69
Come si definisce la povertà e quali tipologie esistono?
La povertà si definisce come la mancanza di risorse per soddisfare i bisogni essenziali. Esistono due tipologie: 1) povertà assoluta (mancanza di sussistenza), e 2) povertà relativa (disuguaglianza nei modelli di consumo).
70
Cos'è la trappola della povertà?
La trappola della povertà è un circolo vizioso in cui la povertà porta all'esclusione sociale, che a sua volta alimenta la povertà, rendendo difficile uscirne.