10 Flashcards
(37 cards)
ORMONI CORTICOSTEROIDEI origine
Gli enzimi del citocromo P450 trasformano il colesterolo nei diversi tipi di ormoni steroidei attraverso reazioni consecutive che avvengono
alternativamente nelle diverse zone della corticale della surrenale.
ORMONI CORTICOSTEROIDEI : TRASPORTO
Il cortisolo si lega alla proteine CBG (Cortisol-Binding
Globulin), l’aldosterone è soprattutto in forma libera, il
testosterone si lega alla globulina Sex Hormone-Binding
globulin.
Androgeni tipi principali
I principali ormoni della classe degli
Androgeni surrenalici sono il
Deidroepiandrosterone (DHEA) e
Androstenedione.
Androgeni uomo donna
Il controllo dei caratteri sessuali secondari nell’uomo è dovuto quasi esclusivamente agli androgeni prodotti dal testicolo. Il testosterone che deriva dalla trasformazione periferica degli androgeni surrenalici rappresenta solo circa il 5%del testosterone totale.
Nella femmina, invece, circa il 50% degli androgeni circolanti è di origine surrenalica. Un aumento patologico di questa produzione porta a problemi come acne, irsutismo, virilizzazione.
ORMONI CORTICOSTEROIDEI :METABOLISMO
Gli ormoni vengono catabolizzati nel fegato, dove si formano composti inattivi, idrosolubili, che vengono quindi eliminati dal rene.
Il cortisolo viene prodotto seguendo un ritmo circadiano raggiungendo il picco massimo nelle prime ore dopo il risveglio e diminuisce nell’arco della giornata fino a raggiungere il punto più bassonelle ore notturne.
Il ritmo circadiano dell’aldosterone è meno evidente rispetto al quello del cortisolo.
CORTISOLO : RITMO CIRCADIANO
Il cortisolo è un ormone essenziale per la vita,
viene prodotto con un ritmo circadiano,
con un picco tra le 8 e 9 del mattino.
Cortisolo trasporto
Il cortisolo diffonde passivamente attraverso le membrane cellulari e si
lega a specifici recettori intracellulari.
Il complesso ormone-recettore migra a livello nucleare dove modula la
trascrizione di mRNA specifici
Cortisolo secrezione
ORMONI CORTICOSTEROIDEI :AZIONE
La secrezione di cortisolo dalla corticale del surrene viene regolata dall’asse
ipotalamo-ipofisi
La secrezione di cortisolo viene stimolata
indirettamente dalla vasopressina (ADH
prodotto dalla neuroipofisi) e dall’ Ang II.
CHR O CORTICOTROPINA
(fattore di rilascio ipotalamico)
Ormone polipetidico prodotto dall’ipotalamo.
Stimola la produzione ipofisaria di
propiomelanocortina (POMC) precursore di ACTH e di endorfine
La sua produzione viene inibita dal cortisolo e dall’ACTH
Situazioni di stress stimolano la secrezione di CHR
Acth
Si lega a specifici recettori di membrana ed esercita sia
effetti sul surrene che extra-surrenalici
La secrezione è altamente pulsatile e ha un importante ritmo
circadiano con picco mattutino. È stimolato dal CRH ipotalamico (e da altri neurosecreti, quali
vasopressina e noradrenalina) ed inibito dal feed-back
negativo degli ormoni steroidei (oltre che, in misura minore, da
dopamina).
La sua secrezione è quindi molto sensibile allo stress (con
grandi variazioni indotte anche solo dalla venipuntura, per cui
un singolo valore va interpretato con grande cautela).
CORTISOLO : AZIONE BIOLOGICHE
Regola il metabolismo dei glucidi, lipidi e delle
proteine.
Aumenta la glicemia e stimola il catabolismo
proteico e dei lipidi.
Inibisce la sintesi di insulina.
Riduce la secrezione di citochine infiammatorie.
INDAGINI DI LABORATORIO :
PATOLOGIE IPO-IPERCORTISOLISMO
Cortisolo plasmatico
Cortisolo delle urine delle 24 ore
Cortisolo salivare.
ACTH
Test dinamici di stimolazione o di soppressione.
Cortisolo può essere
misurato :
siero
urine
saliva
Per la misura del cortisolo sierico, il prelievo deve essere eseguito tra le 8 e 9 del mattino quando la concentrazione dell’ormone raggiunge il picco.
Il 90% di cortisolo nel sangue circola legato alle proteine e solo il 10% si trova in forma libera.
Pertanto, la valutazione della cortisolemia è influenzata dalle proteine circolanti di trasporto, CBG e albumina.
Cortisolo sierico val riferimento
185-624 nmol/L METODO ELISA
Cortisolo urinario val riferimento
Cortisolo urine nelle 24,h
16-168 nmol/24h
Cortisolo urinario viene determinato nelle urine delle 24 ore.
Il cortisolo viene filtrato a livello glomerulare e viene escreto con le
urine.
Generalmente assieme a questo test viene eseguito anche la
clearance della creatinina per verificare la correttezza della raccolta
del campione.
Intervallo rif cortisolo saliva
Il cortisolo salivare è un marcatore surrogato del cortisolo libero, è proporzionale alla
quantità di cortisolo libero del siero, non è influenzato dalla velocità di produzione
della saliva o dalle proteine di trasporto.
La misura del cortisolo salivare avviene mediante tecniche immunometriche o
spettrometria di massa.
Notturno 0.500-2.600
Risveglio 3-21,100
Val rif ACTH
ACTH viene determinato con un prelievo eseguito al mattino per
valutare l’insufficienza surrenalica per la diagnosi differenziale tra le
forme primarie e secondarie .
4,700-48.800 ng/L
L’ipocortisolismo
ridotta o completa capacità del surrene
di produrre cortisolo.
L’insufficienza surrenalica può essere
Primitiva o primaria : danno grave dellacorteccia surrenalica
Secondarie : Disfunzione dell’asse
ipotalamo-ipofisarie con alterata
produzione di ACTH.
Ipocortisolismo primitivo cause
La causa più comune di insufficienza surrenalica primaria
che colpisce tutti le classi di steroidi surrenaliche è data a)
dall’adrenalite autoimmune o malattia di Addison e b) dalla
tubercolosi nelle regioni endemiche.
Altri motivi di insufficienza surrenalica primaria (frequenza
minore) possono essere causati da interventi chirurgici o
carcinomi.
IPOCORTISOLISMO :
MALATTIA DI ADDISON
ll morbo di Addison può comparire a qualsiasi età e colpisce uomini e donne quasi in egual misura.
Nel 70% dei soggetti affetti da morbo di Addison non si conosce l’esatta causa della malattia, ma le ghiandole surrenali sono interessate da una reazione autoimmune che colpisce la
corteccia surrenale .
Nell’altro 30%, le ghiandole surrenali sono distrutte da tumori,
infezioni come la tubercolosi, HIV o da altre malattie virali.
Nei neonati e nei bambini, il morbo di Addison può essere causato da anomalie genetiche delle ghiandole surrenali.
Le Manifestazioni Cliniche più evidenti della malattia di Addison
sono:
Astenia
Calo Ponderale
Iperpigmentazione della cute (macchie nere)
Ipotensione
Alterazione del metabolismo dei glucidi
L’iperpigmentazione della cute e delle membrane mucose è causata dalla mancanza di feedback negativo del cortisolo surrenale che porta ad un aumento della secrezione di ACTH da parte dell’ipofisi.
Un prodotto di degradazione dell’ACTH e del suo pre-ormone pro-opiomelanocortina è l’ormone stimolante i melanociti detto MSH.
MSH stimola la produzione di melanina e induce iperpigmentazione dei melanociti.
IPOCORTISOLISMO SECONDARIO
L’insufficienza surrenalica secondaria è dovuta ad una carenza di
secrezione di ACTH a causa di un difetto dell’asse ipotalamo-ipofisi.
La terapia a lungo termine con glucocorticoidi può provocare una
soppressione prolungata di CRH ipotalamico e causare una
insufficienza secondaria di tipo transitorio.
Interventi chirurgici o chemioterapia possono ridurre la funzionalità
dell’ipotalamo o dell’ipofisi e causare una condizione clinica di
insufficienza surrenalica.
Diagnosi di Insufficienza Surrenalica
Cortisolo sierico libero del mattino o cortisolo salivare al risveglio
Misura dei livelli di ACTH
Test di stimolazione ACTH
Test di stimolazione con CHR
Aldosterone Plasmatico
Test per gli autoanticorpi contro le surrenali