ECONOMIA Flashcards

1
Q

Monopolio

A

• Monopolio
o Monopolista: è l’unico che offre il prodotto nel settore, è protetto da barriere all’entrata, Non fronteggia alcuna dinamica di mercato che lo induca a modificare le sue scelte.
o Motivi per l’esistenza di monopoli: Economie di scala (Monopolio naturale), Licenze governative (Monopolio legale), Controllo esclusivo di risorse fondamentali, Brevetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Concorrenza monopolistica

A

o Molte piccole imprese
o I prodotti sono differenziati
o Le imprese sono “price makers”
o Barriere all’entrata molto basse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Motivi per la formazione di un monopolio

A

Motivi per l’esistenza di monopoli: Economie di scala (Monopolio naturale), Licenze governative (Monopolio legale), Controllo esclusivo di risorse fondamentali, Brevetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando un mercato é un oligopolio e fare un esempio

A

o Settore dominato da un piccolo numero di imprese (generalmente di grandi dimensioni)
o Le imprese possono produrre prodotti differenziati o indifferenziati (Automobili, petrolio)
o Interdipendenza tra le imprese
o Barriere all’entrata piuttosto elevate
o Alti investimenti, economie di scala
o Collusione vs competizione: Le imprese sono consapevoli che le azioni di ogni concorrente (per esempio la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti gli altri. Un oligopolio può essere caratterizzato da una collusione o da una competizione tra le imprese. Es. vodafone-wind-tim

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fallimenti di mercato

A
  • Potere di mercato (monopolio)
  • Esternalità sulla società
  • Beni pubblici
  • Informazione incompleta o asimmetrica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Produttività totale dei fattori

A

La produttività totale dei fattori: misura gli effetti del progresso tecnico e di altri fattori propulsivi della crescita, tra cui le innovazioni nel processo produttivo, i miglioramenti nell’organizzazione del lavoro e delle tecniche manageriali, i miglioramenti nell’esperienza e nel livello di istruzione raggiunto dalla forza lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa vuol dire surplus del consumatore nei problemi del calcolo del PIL

A

• Surplus del consumatore: Quanto un consumatore sarebbe disposto a pagare per un oggetto – (meno) la cifra che paga realmente.
Quanto vale in termini di benessere aggiuntivo la diminuzione dei prezzi dei computer? Quanto valgono in termini di benessere aggiuntivo i servizi liberamente disponibili in Internet?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly