Bilancio Generale Flashcards

1
Q

Fonti esterne di finanziamento

A

Fonti di finanziamento esterne
• Capitale di terzi (terzi rispetto ai soci, es. istituti di credito)
• È capitale di credito (o prestito)
• Va remunerato con interessi sul prestito
• Va restituito alla scadenza del prestito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

capitale di terzi

A

Capitale di terzi: È costituito da debiti, che possono essere:
• Debiti operativi (o di funzionamento): Connessi all’attività operativa (acquisti, produzione, vendite), Sono costituiti principalmente dai debiti verso i fornitori (o debiti commerciali), Sono remunerati implicitamente (prezzo in funzione della dilazione di pagamento)
• Debiti finanziari (o di finanziamento): Sono relativi alla raccolta di mezzi per il finanziamento degli immobilizzi. Sono remunerati esplicitamente dagli oneri finanziari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si può rappresentare in forma di equazione l’equilibrio patrimoniale

A

Attività = Passività + Patrimonio Netto (A = P + N)

Attività – Passività = Patrimonio Netto (A - P = N)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale significato si può attribuire a “patrimonio netto”, in quale documento di bilancio si trovano e quali voci rientrano nella categoria del patrimonio netto

A

Patrimonio netto:
• Capitale sociale: Valore nominale dei versamenti effettuati da parte dei soci.
• Riserva da sovrapprezzo azioni: Differenza tra valore effettivo della sottoscrizione e valore nominale delle azioni.
• Riserva legale: Utili accantonati per legge.
Art. 2430 c.c. “Dagli utili netti annuali deve essere dedotta una somma corrispondente almeno alla ventesima parte di essi per costituire una riserva, fino a che questa non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale.”
• Riserve statutarie: Riserve previste dallo Statuto
• Utile/perdita dell’esercizio: Utile/perdita come risultato della gestione e con effetto di remunerazione del capitale proprio.
Riduzione del capitale sociale per perdite: Art 2446 c.c. “quando il capitale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite, gli amministratori… devono senza indugio convocare l’assemblea per gli opportuni provvedimenti”. Possibili delibere dell’assemblea:
o Riduzione del capitale e contemporaneo aumento del medesimo a una cifra non inferiore al minimo legale;
o riduzione del capitale e trasformazione in una società che richieda un capitale sociale minimo inferiore o che non richieda capitale sociale minimo (una società di persone);
o nomina dei liquidatori e scioglimento della società
Disciplina per le startup e le imprese Innovative: in caso di perdite superiori a un terzo del capitale sociale, è possibile, senza ridurre il capitale, riportare la perdita sotto tale limite entro il secondo esercizio successivo a quello in cui si è verificata (anziché entro il primo esercizio successivo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

TFR a bilancio

A

Fondo Trattamento di Fine Rapporto (TFR): Art 2120 c.c. In ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il prestatore di lavoro ha diritto a un trattamento di fine rapporto.

Calcolo: sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore all’importo della retribuzione dovuta per l’anno stesso divisa per 13,5.

Rivalutazione del TFR: è incrementato, su base composta, al 31 dicembre di ogni anno con l’applicazione di un tasso costituito dal 1,5% in misura fissa e dal 75% per cento dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, accertato dall’ISTAT, rispetto al mese di dicembre dell’anno precedente.

Dal 2007 il TFR non è più una forma di finanziamento all’impresa imposta al dipendente. L’impresa ha l’obbligo di versare il TFR a favore di soggetti esterni (fondi pensione) individuati sulla base della volontà manifestata dal dipendente, o in assenza di essa, a fondo pensione presso INPS.

Contabilizzazione:

  • TFR dell’esercizio: Conto Economico
  • Rivalutazione TFR: Conto Economico
  • Fondo TFR: Stato Patrimoniale Passivo (Debiti medio lungo termine)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i fattori produttivi e dove si trovano nel bilancio

A

Fattori produttivi: Capitali, Lavoro e Risorse umane, Conoscenza, Tecnologie, Organizzazione, Capacità manageriale, Capacità imprenditoriale.

Acquisto di fattori Produttivi (gestione caratteristica o tipica):
o a utilità pluriennale: macchinari, impianti, attrezzature, automezzi
o a utilità semplice: materiali

??????
Quindi dove si trovano ?????

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Attività immobilizzate

A

Stato patrimoniale attivo.

Attività immobilizzate: Investimenti a medio-lungo termine.
• Immobilizzazioni materiali: Impianti, macchinari, attrezzature
• Immobilizzazioni immateriali: Spese di costituzione della società, costi di ricerca e sviluppo, brevetti, marchi, avviamento.
• Immobilizzazioni finanziarie: Partecipazioni e titoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly