Nervi cranici Flashcards

1
Q

Tutti i nervi cranici sono controllati sia omo che eterolateralmente?

A

Sì, ma vi sono eccezioni riguardanti VII e XII.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali nervi cranici presentano componente parasimpatica? Come agisce essa?

A
  • 3, se si avvicina una pila all’occhio, si avrà miosi;
  • 7, causa salivazione per azione su gh. sottolinguali e sottomandibolari e lacrimazione;
  • 9, causa salivazione per azione sulle parotidi;
  • 10, attiva l’acidità gastrica.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Di cos’è responsabile il nervo oculomotore?

A

Esso è responsabile della miosi (restringimento pupillare) e dell’accomodazione (messa a fuoco) ad opera del cristallino (che varia la sua convessità) mentre si restringe la pupilla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa s’intende per cicloplegia?

A

Paralisi del muscolo responsabile dell’accomodazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che ghiandole innervano le componenti parasimpatiche dei nervi VII e IX? Da quali nuclei derivano?

A

1) Il faciale innerva gh. sottolinguali e sottomandibolari, ottiene la componente parasimpatica dal nucleo salivatorio superiore (ponte);
2) Il glossofaringeo innerva le parotidi, ottiene la sua componente parasimpatica dal nucleo salivatorio inferiore (bulbo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali nervi conferiscono la componente parasimpatica all’intestino?

A

1) Tutto l’intestino tenue è innervato dal vago;
2) L’intestino crasso è innervato dal parasimpatico sacrale.
Il punto di demarcazione fra le due innervazioni è detto “flessura colica sinistra”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali nervi cranici sono misti?

A

7, 9 e 10.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali muscoli innerva la componente motoria del trigemino?

A

Essa innerva
- i muscoli masticatori (massetere, temporale, pterigodei mediale e laterale, miloioideo e ventre anteriore del digastrico);
- tensore del velo del palato;
- tensore del timpano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Da quali nervi sono innervati i due ventri del digastrico?

A

1) Il ventre anteriore è innervato dal V;
2) Il ventre posteriore è innervato dal VII.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Da quale arco faringeo deriva il trigemino?

A

Dal primo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i nuclei del trigemino? Qual è la loro funzione e dove sono localizzati?

A

Il trigemino possiede 4 nuclei:
- un nucleo sensitivo mesencefalico, contenente i neuroni deputati al trasporto degl’impulsi propriocettivi provenienti dai muscoli masticatori e dagli estrinseci oculari;
- un nucleo sensitivo principale (parte alta del ponte di Varolio), riceve le informazioni tattili più fini;
- un nucleo sensitivo spinale (bulbo), riceve le informazioni tattili più grossolane e termodolorifiche;
- nucleo motorio/masticatorio (ponte).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I nuclei sensitivi del trigemino a quali nervi conferiscono componente sensitiva somatica?

A

A V, VII, IX e X.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i muscoli innervati dal VII? Dove si trova il nucleo motorio branchiale corrispondente?

A

Sono muscoli mimici faciali, stapedio (orecchio interno), stiloglosso, stiloioideo e ventre posteriore del digastrico.
Il nucleo motorio branchiale del faciale si trova nel ponte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali nervi cranici derivano dagli archi branchiali? Specifica gli archi di provenienza.

A
  • V nervo deriva dal 1° arco branchiale;
  • VII nervo deriva dal 2° arco branchiale;
  • IX nervo deriva dal 3° arco branchiale;
  • X nervo deriva dal 4° arco branchiale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dove origina il nervo accessorio (XI)? Che muscoli innerva?

A

Ha origine nella parte bassa del bulbo e nei primi cinque neuromeri cervicali. Innerva SCM e trapezio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i nuclei che conferiscono componente viscerale parasimpatica? A quali nervi? Dove sono situati?
Quali zone del corpo umano ricevono innervazione parasimpatica da tali nervi?

A

1) Nucleo di Edinger-Westphal, situato nel mesencefalo, nervo III;
2) Nucleo salivatorio superiore e lacrimale, situato nel ponte, nervo VII,
Nucleo salivatorio inferiore, situato nel bulbo, nervo IX,
Parte alta del nucleo dorsale del X;
3) Nucleo dorsale del X, bulbo.
La testa e la zona toracoaddominale (fino alla flessura splenica sx) ricevono inn. parasimpatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dov’è situato il nucleo ambiguo? Quali nervi ricevono componenti da esso? Che zone vengono innervate?

A

Il nucleo ambiguo è situato nel bulbo, vi originano IX e X nervo, fornisce fibre nervose a faringe e laringe.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Da quale nucleo vengono fornite le componenti sensitive speciale e generale? Dov’è situato? Quali nervi le ricevono e a quali zone corporee sono diretti?

A

Di tutto ciò si occupa il nucleo del tratto solitario, situato nel bulbo e conferente
1) Sensibilità speciale (gusto) a VII, IX e X;
2) Sensibilità generale (cardiorespiratoria e digerente) a
- VII;
- IX, dal ganglio petroso,
- X, dal ganglio nodoso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come si suddivide la componente sensitiva speciale dei vari nervi cranici nei corrispondenti segmenti della lingua?

A

1) I 2/3 anteriori della lingua sono innervati dal VII;
2) La metà anteriore dell’ultimo terzo della lingua è innervata dal IX;
3) La metà posteriore dell’ultimo terzo della lingua è innervata dal X.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come si suddivide la componente sensitiva generale dei vari nervi cranici nei corrispondenti segmenti della lingua?

A

1) I 2/3 anteriori della lingua sono innervati dal n. linguale (branca del V);
2) La metà anteriore dell’ultimo terzo della lingua è innervata dal IX;
3) La metà posteriore dell’ultimo terzo della lingua è innervata dal X.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dove sono situati i nuclei vestibolari e cocleari? Che tipo di sensibilità speciale conferiscono e a quale nervo?

A

1) Il nucleo cocleare è situato nel ponte;
2) I nuclei vestibolari sono situati nel midollo.
Tutti conferiscono sensibilità acustica al nervo vestibolococleare (VIII).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quale zona, inclusa in una parte della mandibola, non viene innervata dal ramo mandibolare del trigemino?

A

L’angolo della mandibola, che viene innervato da II e III nervo cervicale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’è il ganglio di Gasser? Dov’è situato?

A

Il ganglio di Gasser è il ganglio da cui si dipartono i tre rami del nervo trigemino. È situato presso l’apice della piramide del temporale, in un recesso costituito da dura madre, detto “cavo di Meckel”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono le tre branche del trigemino e dove decorrono?

A

1) Branca oftalmica, passa attraverso la fessura sovraorbitaria superiore già divisa in
- frontale,
- nasociliare,
- lacrimale;
2) Branca mascellare, passa attraverso il forame rotondo e si divide in
- zigomatica,
- infraorbitaria (passa per il foro infraorbitario del mascellare) e innerva denti anteriori, labbro superiore e naso,
- alveolare superiore, innerva i denti posteriori,
3) Branca mandibolare, passa attraverso il forame ovale e si divide in
- alveolare inferiore,
- auricolotemporale,
- buccale (o buccinatoria),
- linguale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Tramite quale foro il nervo ottico giunge all’occhio?

A

Tramite il foro ottico, nella piccola ala dello sfenoide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quali nervi decorrono nella fessura sovraorbitaria superiore?

A
  • Oculomotore (III);
  • Trocleare (IV);
  • Ramo oftalmico del trigemino (V);
  • Abducente (VI).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Da chi deriva il nervo palatino maggiore? Con chi anastomizza?

A

Deriva dal mascellare, che, dopo essersi addentrato nella fossa pterigopalatina (dov’è situato l’omonimo ganglio), s’introduce nella cavità buccale tramite il foro incisivo, anastomizzandosi col nervo naso-palatino. Viene così innervato il palato duro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quali nervi passano nell’anello dello Zinn? Dov’è situato esso?

A
  • nervo ottico (II);
  • nervo oculomotore (III);
  • nervo nasociliare (branca dell’oftalmico);
  • nervo abducente (VI).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Dov’è situato il chiasma ottico? Come può essere determinato uno scotoma?

A

Si trova al di sopra della sella turcica, in cui risiede l’ipofisi. In caso di adenoma di quest’ultima, il suo volume aumenterà, facendo pressione sul chiasma e determinando lo scotoma, che si manifesta clinicamente tramite la comparsa di una macchia nera che compromette la vista.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Cos’è la cefalea? A cos’è dovuta?

A

La cefalea è il mal di testa, dovuto alla meningite, ovvero l’infiammazione di una singola o più delle branche meningee dei rami trigeminali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Tutte le meningi sono innervate dal trigemino?

A

No, le meningi sottotentoriali del cervelletto, a ridosso della fossa cranica posteriore, sono innervate dai plessi dei nervi spinali cervicali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

A cosa serve il riflesso corneale? Come avviene il suo funzionamento?

A

Serve a testare la funzionalità di V e VII nervo cranico. Esso avviene in seguito a un soffio nell’occhio o al contatto con un corpo esterno (es. batuffolo di cotone).
La sensibilità dell’occhio è conferita dal ramo oftalmico (naso-ciliare) del trigemino, mentre la chiusura di esso avviene tramite il muscolo orbicolare, innervato dal nervo faciale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Grazie a quali nervi si possono aprire e chiudere gli occhi?

A

Si possono aprire grazie all’Oculomotore e chiudere grazie al Faciale.

34
Q

Quale decorso presentano i nervi che si occupano di miosi e midriasi?

A

1) La miosi avviene ad opera dell’oculomotore, che, dipartendosi dal nucleo di Edinger-Westphal, giunge fino al ganglio ciliare e dà vita ai nervi ciliari brevi, che innervano il muscolo costrittore della pupilla;
2) La midriasi avviene ad opera del sistema simpatico e ci sono due teorie su come le fibre provenienti da T1 (e sinaptanti nel ganglio cervicale superiore) giungano fino all’occhio dando vita ai nervi ciliari lunghi (diramazioni del naso-ciliare):
- risalendo per la carotide interna, tramite l’arteria oftalmica;
- risalendo per la carotide interna e giungendo al nervo zigomatico (ramo del mascellare), per poi confluire nel nervo naso-ciliare tramite un ramo comunicante.

35
Q

Le fibre simpatiche responsabili della midriasi da cui derivano i nervi ciliari lunghi si “fermano” nel ganglio ciliare?

A

No, in quanto esse sono derivanti da un ramo comunicante grigio e sono, dunque, postgangliari.

36
Q

Da chi origina il nervo vidiano? Qual è il suo percorso? Chi innerva?

A

Il nervo vidiano origina dall’anastomosi di nervo petroso superficiale (derivante dal VII) e il nervo petroso profondo (simpatico, risalente tramite la carotide).
Il n. vidiano, tramite il foro pterigoideo, esce dal cranio, entra nel ganglio pterigo-palatino. Dopodiché
- il n. petroso superficiale risale tramite mascellare e zigomatico, giungendo fino alla gh. lacrimale,
- il n. petroso profondo, dopo aver attraversato il ganglio senza sinaptarvi, giunge alle ghiandole nasali.

37
Q

Da chi nasce il grande petroso superficiale?

A

Dal nucleo muco-naso-lacrimale (ponte).

38
Q

Il nervo vidiano passa per il ganglio pterigo-palatino. Entrambe le sue componenti vi sinaptano?

A

No, solamente il grande petroso superficiale, poiché il profondo è un nervo postgangliare simpatico.

39
Q

Che succede in caso di ernia dell’Uncus (parte mediale del lobo temporale)?

A

Si ha compressione del nervo oculomotore e conseguenti
- perdita della vista in una direzione;
- midriasi fissa di entrambi gli occhi per via della comunicazione omo ed eterolaterale dei nuclei di Edinger-Westphal coi nuclei pretettali.
RICORDARE: le fibre parasimpatiche stanno all’esterno e le motrici all’interno.

40
Q

Come avviene il controllo dell’Oculomotore?

A

I nuclei pretettali hanno controllo sia omo che eterolaterale sui nuclei di Edinger-Westphal. Questi ultimi hanno controllo omolaterale sugli occhi.
RICORDARE: le fibre parasimpatiche stanno all’esterno e le motrici all’interno.

41
Q

Che succede se non avviene miosi nell’occhio opposto a quello su cui viene puntata la luce?

A

Che non vi è passaggio dell’informazione al nucleo pretettale opposto.

42
Q

Ad opera di chi avviene l’innervazione dei muscoli motori extraoculari?

A
  • L’obliquo superiore viene innervato dal IV;
  • Il retto laterale viene innervato dal VI;
  • La chiusura dell’occhio avviene ad opera del VII;
  • L’apertura dell’occhio e tutti i restanti muscoli sono innervati dal III (incluso l’elevatore della palpebra).
43
Q

Dove origina e dove incrocia il nervo trocleare?

A

Origina nel mesencefalo, inferiormente ai collicoli della lamina quadrigemina. Incrocia, invece, internamente al mesencefalo.

44
Q

Che succede in vista di uno schwannoma dell’angolo pontino-cerebellare?

A

Anche detto “neurinoma dell’acustico”, esso causa deficit del VIII, che intacca anche il VII, causando problematiche nell’utilizzo dei muscoli mimici facciali (come l’orbicolare dell’occhio, che lo chiude se innervato dal faciale).

45
Q

Come avviene il controllo del nervo faciale (VII)?

A

Per spiegarlo meglio, conviene suddividere il volto in 4 quadranti.
Per i due quadranti inferiori, il controllo avviene eterolateralmente, mentre per i due superiori sia omo che eterolateralmente.

46
Q

Che succede in caso di un’emorragia al primo motoneurone del faciale? E in caso di un danno al secondo motoneurone?

A

1) In caso di danno al primo motoneurone, si avrà paresi dell’emifaccia inferiore controlaterale alla lesione;
2) In caso di danno al secondo motoneurone, si avrà paralisi di Bell (paresi dell’emifaccia omolaterale alla lesione).

47
Q

Cos’è il lagoftalmo? Da cos’è causato? Come si affronta?

A

Il lagoftalmo è l’impossibilità di chiudere un occhio, dovuta a un danno al secondo motoneurone del VII, omolaterale alla paralisi dell’emifaccia colpita.
Si affronta proteggendo l’occhio con una benda, per evitare il contatto con corpi esterni.

48
Q

Quali nervi passano all’interno dei seni cavernosi della dura madre? Quali risultano “bagnati” da sangue venoso?

A

Il VI passa di fianco alla carotide ed entrambi sono “bagnati” da sangue venoso. Passano nei seni anche III, IV e branche oftalmica e mascellare del V.

49
Q

Che nervo viene danneggiato a causa di un aneurisma della carotide?

A

Il nervo oculomotore (III).

50
Q

Cos’è la sindrome del seno cavernoso? Da cos’è causata e cosa comporta?

A

La sindrome del seno cavernoso è causata da un’aneurisma o da un’emorragia della carotide. In tal caso, nel quadro clinico si presentano
- un esoftalmo pulsante, ovvero una pulsazione degli occhi, dovuta alla pressione che il flusso emorragico esercita sul bulbo;
- oftalmoplegia;
- papilledema.

51
Q

Che cos’è la corda del timpano? Da chi origina, chi innerva e quale componente porta?

A

La corda del timpano è un ramo del nervo faciale (VII) derivante dal ramo comunicante del Wrisberg.
La corda attraversa la fessura petrotimpanica ed entra nella fossa infratemporale, dove anastomizza col n. linguale, giungendo fino ai gangli antecedenti le gh. sottolinguali e sottomomandibolari, con cui sinapterà per portar loro la componente parasimpatica.

52
Q

Che tipo di ganglio è il ganglio genicolato (VII nervo cranico)? Dov’è situato?

A

Esso è un ganglio sensitivo, è situato all’interno dell’acquedotto del Falloppio e qui il ramo intermedio del Wrisberg incontra il faciale propriamente detto.

53
Q

Qual è il percorso che compiono le fibre afferenti che portano la sensibilità gustativa speciale dei 2/3 anteriori della lingua?

A

Esse sono fibre del faciale. Partendo dai calici gustativi, portano l’impulso viaggiando tramite il nervo linguale e viaggiando, poi, tramite la corda del timpano (proprio come le fibre parasimpatiche del VII).
Dopodiché, sinaptano nel ganglio genicolato e poi giungono fino al nucleo del tratto solitario.

54
Q

Come giunge la componente motoria del faciale (VII) ai muscoli mimici?

A

Essa viaggia tramite il ramo intermedio del Wrisberg e fuoriesce dal forame stilomastoideo.

55
Q

Che differenza intercorre fra foro lacero anteriore e posteriore?

A

1) Il primo non è un vero e proprio foro, ma una lamina fibrocartilaginea (bucata dal nervo vidiano per entrare nel ganglio pterigo-palatino);
2) Il secondo è un foro in cui passano IX, X e XI nervo cranico.

56
Q

A quale ganglio è annessa la branca mandibolare del trigemino (V)?

A

Al ganglio otico.

57
Q

Cos’è la sindrome di Weber? Da cos’è caratterizzata?

A

Essa è una paralisi alterna mesencefalica che intacca il nervo oculomotore (III). Ciò che la caratterizza è una paralisi motoria controlaterale alla lesione e deficit omolaterale.
I sintomi sono
- midriasi fissa,
- ptosi palpebrale,
- occhio deviato lateralmente e in basso (prevale l’azione di IV e VI).

58
Q

Cos’è la sindrome di Millard-Gubler? Da cos’è caratterizzata?

A

Essa è una paralisi alterna pontina che intacca il nervo faciale (VII). Essa è caratterizzata da
- emiparesi faciale,
- lagoftalmo,
- fenomeno di Bell: se al paziente viene richiesto di chiudere l’occhio, egli lo ruoterà in alto e lateralmente.

59
Q

Cos’è la sindrome di Wallenberg? Da cos’è caratterizzata?

A

Essa è una sindrome alterna bulbare che va ad intaccare il nervo ipoglosso (XII). Ciò che la caratterizza è
1) paralisi della metà controlaterale della lingua, per cui la lingua -
- se sporta devia verso il lato leso,
- in situ (in bocca), si allontana dal lato leso;
2) atrofia unilaterale della lingua.

60
Q

Cos’è la sindrome di Bogorad?

A

La sindrome di Bogorad è una sindrome dovuta a paralisi del VII per la quale si ha riflesso della lacrimazione anziché della salivazione mentre si mangia.

61
Q

Qual è la sintomatologia della sindrome di Bernard-Horner? A cos’è dovuta?

A

I sintomi riguardano tutti l’emifaccia omolaterale al deficit della componente simpatica. Sono i seguenti:
1) Anidrosi;
2) Miosi fissa;
3) Ptosi leggera, a causa dell’innervazione simpatica del muscolo tarsale di Muller.

62
Q

Che innervazione presentano i muscoli della palpebra superiore?

A
  • Il muscolo elevatore della palpebra è innervato dalla componente motoria del III,,
  • Il muscolo tarsale di Muller è innervato dal sistema simpatico.
63
Q

A quali organi porta la componente parasimpatica il nervo vago?

A

1) Cuore;
2) Polmoni;
3) Cavità addominale, salvo che per il colon discendente e il retto-ano.

64
Q

Con quale nervo simpatico della cavità addominale il vago crea un’importante anastomosi? A livello di quale ganglio?

A

Nervo grande splancnico e vago prendono parte all’ansa memorabile del Wrisberg, a livello del ganglio celiaco.

65
Q

Cos’è la sincope vasovagale? A cos’è dovuta?

A

Quando si ricevono urti alla “bocca dello stomaco”, si ha interessamento del plesso solare (ovvero il celiaco).
Viene meno la componente simpatica ed agisce solo la parasimpatica, che porta brachicardia e può causare anche arresto.
L’informazione parasimpatica viene portata al nucleo dorsale del vago tramite i neuroni di Hering (del IX).

66
Q

Qual è la sintomatologia di una paralisi bulbare (nervi IX, X, XII)?

A

SI ha una compromissione bilaterale di questi tre nervi, che causa
1) disartria, ovvero disordini nel linguaggio;
2) disfagia, spesso con episodi di soffocamento;
3) disfonia e tosse flebile, per paralisi delle corde vocali;
4) suscettibilità alla polmonite da aspirazione.

67
Q

Che differenze intercorrono fra paralisi bulbare e paralisi pseudobulbare?

A

1) La bulbare caratterizza il secondo motoneurone e implica riduzione di forza, ipotrofia e paralisi dei muscoli facciali inferiori e di quelli che muovono palato, faringe, laringe e lingua;
2) La pseudobulbare caratterizza il primo motoneurone e implica riduzione di forza, lentezza e spasticità dei muscoli enunciati nel punto precedente. Induce anche labilità emotiva ed eccentua il riflesso mandibolare.
Disartria, disfagia, polmonite e perdita di peso sono i problemi cui possono andare incontro i pazienti affetti da queste due patologie.

68
Q

La paralisi pseudobulbare interessa anche V e VII? Se sì, cosa implica?

A

Sì, implica riso e pianto spastico per il VII e iperriflessia mandibolare per il V (mancanza di modulazione dei motoneuroni).

69
Q

In caso di un tumore che interessa la zona di passaggio di IX, X e XI, a quali difficoltà fisiche si andrà incontro?

A

1) Salivazione minore per via della mancata innervazione delle parotidi (IX);
2) Difficoltà nella fonazione/deglutizione (X);
3) Impossibilità di muovere il collo (XI).

70
Q

Come si valuta la corretta funzionalità del vago? Quali muscoli sono interessati?

A

Chiedendo di pronunciare la vocale “A” e osservando l’ugola. Questa viene mossa dai muscoli elevatori del velo del palato (ovvero il palato molle):
- se il suo movimento avviene lungo l’asse sagittale, no problem;
- se tende a dirigersi verso un lato, si sospetta lesione controlaterale del vago.

71
Q

Da chi originano i nervi laringei inferiori (o ricorrenti)?
Cosa li differenzia nel loro decorso?

A

Entrambi originano dal vago (X), ma
- il ricorrente dx abbraccia l’arteria anonima e risale;
- il ricorrente sx abbraccia entra in cavità toracica, abbraccia l’arco aortico e risale.

72
Q

Da cosa può essere determinata una patologia della corda vocale sx?

A

Da una patologia che interessa il collo o da un aneurisma dell’arco aortico.

73
Q

Qual è uno dei modi per saggiare la funzionalità del trigemino (V)?

A

Picchiettare sulla sinfisi mentoniera per valutare il riflesso mandibolare.

74
Q

In caso di paralisi pseudobulbare, si ha atrofia della lingua?

A

No, perché i secondi neuroni di moto funzionano, mentre i primi no, si avranno infatti riso e pianto spastico.

75
Q

In caso di paralisi bulbare, si ha atrofia della lingua?

A

Sì, perché intacca i secondi motoneuroni. Si osservano, infatti, fascicolazioni e fibrillazioni.

76
Q

Cosa fanno glomi e barocettori carotidei? A quale nervo portano informazione efferente? Quale ramo afferente risponde?

A

I glomi sono chemocettori che rilevano la quantità di O2 nel sangue. Essi e i barocettori danno informazione ai neuroni di Herring (IX), che giungono al nucleo dorsale del vago (X), il quale interverrà nella regolazione della pressione sanguigna.

77
Q

Quali nervi fuoriescono dal solco preolivare?

A

IX, X e XI.

78
Q

Dov’è situata l’ansa dell’ipoglosso? Da quale anastomosi si forma? Che muscoli va ad innervare?

A

Essa è situata anteriormente alla giugulare interna e si forma dall’anastomosi fra ipoglosso e plesso cervicale (C1-C3). Va a innervare i muscoli sottoioidei.

79
Q

Quali muscoli innerva l’ipoglosso?

A

Tiroioideo e genioioideo + muscoli linguali.

80
Q

Nell’ansa dell’ipoglosso c’è scambio di fibre tra quest’ultimo e i rami provenienti da C1-C3?

A

No, dall’ansa cervicale non fuoriescono fibre dell’ipoglosso.

81
Q

Come si distingue una patologia periferica dell’ipoglosso da una centrale?

A

Una volta che è stato richiesto di protrudere la lingua e questa si indirizza verso un lato, allora bisogna chiedere di retrarla:
- Si noterà emiatrofia della lingua in caso di paralisi del secondo motoneurone;
- Si noteranno piccole fibrillazioni in caso di paralisi del primo motoneurone.