CAP. 13 - Le pubbliche amministrazioni Flashcards

1
Q

Pubbliche amministrazioni: come operano

A

Operano come autorità amministrative o come soggetti erogatori di servizi pubblici.
Se operano come autorità amministrative usano gli strumenti propri del diritto amministrativo (regole speciali volte a garantire il perseguimento immediato di un interesse), nel secondo caso usano quelli del diritto privato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Contratti pubblici

A

Strumenti propri del diritto amministrativo, usati per selezionare l’operatore con cui stipulare un contratto tramite una gara pubblica mirata ad individuare l’offerta più vantaggiosa economicamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Attività discrezionale e vincolata

A
  • Attività discrezionale: casi in cui la legge lascia all pubblica amministrazione un margine di scelta circa le modalità di esercizio del potere
  • Attività vincolata: casi in cui l’amministrazione deve necessariamente adottare un certo provvedimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Produzione di beni e servizi

A

Questa funzione può essere svolta con diversi assetti:
- Amministrazione diretta
- Amministrazione per enti: istituzione di appositi enti o aziende pubbliche
- Amministrazione per regole: regolazione dei soggetti economici privati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Modello ministeriale tradizionale

A

L’unità organizzativa dell’amministrazione centrale dello Stato è rappresentata dai ministeri.
Il modello ministeriale tradizionale si basa sul concetto di immedesimazione organica fra il soggetto che agisce per l’amministrazione e l’amministrazione stessa.
In questo senso il ministero è considerato un organo dell’amministrazione, da intendersi sia come persona fisica sia come centro di competenze. In ogni caso necessita di un ufficio (= un apparato amministrativo).

Questo modello è stato ridimensionato tramite una serie di riforme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Organi ausiliari del governo

A
  • Consiglio di Stato: organo di consulenza giuridico-amministrativa del governo e che svolge funzioni giurisdizionali ( i pareri sono spesso non vincolanti).
  • Corte dei conti: esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del governo e il controllo successivo sulla funzione di bilancio. Partecipa inoltre al controllo sulla gestione finanziaria degli enti.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Organizzazione per autorità indipendenti

A

Le autorità indipendenti sono collocate in posizione autonoma rispetto al governo. Sono costituite di personalità scelte per garantire autonomia e indipendenza di giudizio. Si collegano direttamente alla Costituzione e alla legge saltando la mediazione parlamentare e governativi, così da assicurare la necessaria imparzialità in settori particolarmente delicati.

Le autorità sono nominate in modi diversi e agiscono secondo moduli non omogenei.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Banca d’Italia

A

Parte integrante dell’Eurosistema, gode di notevole indipendenza e dispone di potere regolamentare. Il suo governatore è nominato con decreto dal presidente della Repubblica.
- Svolge il servizio di tesoreria dello Stato
- Amministra le riserve valutarie e auree
- Esegue le aste dei titoli di Stato
- Ha compiti di vigilanza nei confronti di banche, gruppi bancari, intermediari finanziari, etc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Principi costituzionali dell’amministrazione pubblica (1)

A

1- PRINCIPIO DELL’AUTONOMIA: l’amministrazione si distribuisce fra lo Stato e gli enti regionali/locali

2- PRINCIPIO DEL DECENTRAMENTO: le funzioni amministrative dello Stato sono esercitate tramite uffici dipendenti collocati in sede locale o attraverso enti autonomi

3- RISERVA DI LEGGE: è prevista una riserva di legge relativa per quanto riguarda l’organizzazioni della pubblica amministrazione

4- PRINCIPIO DI LEGALITÀ: la pubblica amministrazione deve operare nei confini della legge ed essere conforme a quest’ultima

5- PRINCIPIO DEL BUON ANDAMENTO: impone efficacia, efficenza ed economicità all’azione delle pubbliche amministrazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Principi costituzionali dell’amministrazione pubblica (2)

A

6- PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ: richiede la ponderazione degli interessi pubblici da soddisfare con gli interessi privati da sacrificare; l’imparzialità non è indifferente ma presuppone il perseguimento di uno specifico interesse pubblico

7- EQUILIBRIO DI BILANCI E SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO

8- DISTINZIONE FRA ATTIVITÀ DI GOVERNO E ATTIVITÀ DI GESTIONE AMMINISTRATIVA

9- PRINCIPIO DI RESPONSABILITÀ DEI FUNZIONARI: i funzionari e i dipendenti dello Stato sono direttamente responsabilità degli atti compiuti in violazione dei diritti

10- PRINCIPIO DELL’ACCESSO MEDIANTE CONCORSO

11- DISCIPLINA DEI BENI PUBBLICI: le pubbliche amministratori sono titolari di beni che vanno a costituire il complessivo patrimonio dello stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Procedimento amministrativo

A
  • Fase dell’iniziativa: può essere un’istanza del soggetto interessato o provenire d’ufficio dalla stessa amministrazione
  • Fase istruttoria: l’amministrazione raccoglie tutte le informazioni
  • Fase costitutiva: adozione del provvedimento finale
  • Fase integrativa dell’efficacia: ulteriori adempimenti per consentirgli di avere effetto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Principio del giusto procedimentoamministrativo

A

Volto a garantire la corretta formazione della volontà dell’amministrazione. Si fonda su:

  • motivazione degli atti amministrativi
  • individuazione di un responsabile di procedimento
  • previsione di istituiti che semplifichino l’azione amministrativa
  • obbligo di concludere un procedimento entro il termine prestabilito
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Atti amministrativi tipici

A

Sono atti emanati tramite determinate procedure amministrative.
Dopo la pubblicazione, gli atti sono perfetti ed efficaci. Questi atti possono però diventare invalidi:

  • un atto si dice NULLO se manca di un elemento essenziale.
  • un atto si dice ANNULLABILE se risulta viziato per incompetenza, violazione di legge o eccesso di potere.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ordinanze di necessità

A

Provvedimenti volti a fronteggiare situazioni di emergenza. In presenza di determinati presupposti la legge autorizza l’autorità amministrativa a provvedere anche in deroga a normative vigenti. Sono ordinanze di necessità:

  • ordinanze di protezione civile
  • ordinanze di sicurezza urbana
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ricorsi giurisdizionali

A

A tutti è data la possibilità di ricorso agli organi della giustizia amministrativa o a quelli della giustizia ordinaria. Se il soggetto ritiene che sia stato leso un proprio diritto soggettivo, ricorre al giudice ordinario; se invece la lesione riguarda un interesse legittimo, è competenza del giudice amministrativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

I ricorsi amministrativi

A

I rimedi amministrativi o paragiurisdizionali sono ricorsi a cui il soggetto leso può ricorrere rivolgendosi alla stessa amministrazione che ha emanato l’atto (ricorso in opposizione) o al superiore gerarchico dell’autorità che ha emanato l’atto (ricorso gerarchico).
Esiste anche la possibilità di fare ricorso al presidente della Repubblica, però solo in alternativa al ricorso giurisdizionale (non possono essere intrapresi entrambi).