Divisione 1 Flashcards

1
Q
  1. Un aumento della dotazione di capitale proprio rende la struttura finanziaria?
A

Più elastica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Secondo il pensiero sistemico, la definizione di un organigramma aziendale (i.e. Marketing; Finanza; R&D; etc.) si colloca?
A

Nella definizione della struttura logica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Se la redditività del capitale investito è maggiore del costo del capitale di terzi, un maggior livello di indebitamento sostenuto dall’impresa?
A

Migliora la redditività del capitale proprio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Se la governance aziendale adotta la logica del first mover dovrà indirizzare il management del reparto R&D verso?
A

Un’innovazione radicale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. La matrice delle posizioni di mercato (General Electric) è fondata?
A

Sull’attrattività del mercato e sulla posizione competitiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Secondo l’Approccio Sistemico Vitale, l’organo di governo considera un sistema esterno critico e in grado di influenzare l’esistenza di una organizzazione quando?
A

Il sistema esterno è rilevante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Il rischio d’insolvenza è di natura?
A

Strutturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. La consonanza rappresenta?
A

La maggiore o minore potenzialità che le due varietà informative hanno di allineare la loro conoscenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Le condizioni di pagamento stabilite con i fornitori incidono sulla determinazione del fabbisogno?
A

Di capitale circolante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Per “razionalità limitata” di un soggetto decisore si intende?
A

La delimitazione dell’orizzonte decisionale di un soggetto sulla base dei propri limiti cognitivi e percettivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Secondo il modello d’impatto su cui si basa il calcolo del Social Return On Investment, un’impresa che preserva l’ecologia di un territorio arrecando un beneficio psico-fisico alla collettività circostante genera?
A

Un outcome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Nella matrice portafoglio prodotti (BCG), i prodotti con un flusso di cassa equilibrato fra entrata e uscite vengono definiti?
A

Stella (Star)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. La gestione della logistica industriale ha l’obiettivo di?
A

Minimizzare l’onerosità delle scorte di magazzino e massimizzare il livello di servizio alla clientela

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Le decisioni assunte in contesti caotici appartengono?
A

All’area dell’incertezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Il contesto nel quale viene assunta la decisione di acquisire una partecipazione di maggioranza in una start-up operante in un settore ad elevata incertezza è.
A

Caotico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Nell’ambito del Marketing Management per posizionamento strategico dell’offerta commerciale si intende?
A

L’insieme di iniziative volte a definire le caratteristiche del prodotto dell’impresa e ad impostare il marketing-mix più adatto per attribuire una certa posizione al prodotto nella mente del consumatore

17
Q
  1. Il Problem Solving affronta?
A

Scelte riconducibili a problematiche ricorrenti e per le quali sono individuate metodiche risolutive sperimentate

18
Q
  1. Secondo il modello delle quattro “C” del contesto (caos, complessità, complicazione, certezza), la fase di deduzione è quella in cui?
A

L’ipotesi confermata dall’esperienza ed affinata attraverso applicazione reiterata al problema viene formalizzata in una tecnica o in un modello operativo

19
Q
  1. Quali sono i fattori (elementi) che compongono una Varietà Informativa?
A

Categorie valoriali, schemi interpretativi (generali e di sintesi), unità informative

20
Q
  1. Gli stakeholder “non orientati” presentano?
A

Un’alta possibilità sia di minaccia che di collaborazione per l’impresa

21
Q
  1. Una congiuntura di mercato inattesa e particolarmente avversa, che genera un momentaneo deficit di cassa durante lo svolgersi della gestione, espone un’impresa ad un elevato rischio finanziario di?
A

Illiquidità

22
Q
  1. Le condizioni di pagamento stabilite con i fornitori incidono sulla determinazione del fabbisogno ?
A

Di capitale circolante

23
Q
  1. Seguendo gli approcci alla conoscenza, la definizione di una “struttura specifica” rappresenta?
A

Una deduzione

24
Q
  1. Il concetto di Tripla Elica si fonda sullo schema generale della dinamica del cambiamento che si snoda tra.
A

Evoluzione – adattamento – sviluppo

25
Q
  1. Sulla base del noto modello di Stafford Beer, l’isotropia di un sistema vitale è contraddistinta?
A

dalle decisioni seguite da azioni

26
Q
  1. Secondo la Teoria dell’Agenzia, in quale fattispecie si profila un elevato rischio di agenzia?
A

Dissociazione tra governo e proprietà d’impresa