MALATTIA DI GRAVES BASEDOW Flashcards

1
Q

IMPORTANZA

A

causa più comune di ipertiroidismo endogena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

SINTOMI, CARATTERISTICHE

A

La malattia è caratterizata da una triade sintomatologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

TRIADE SINTOMATOLOGICA

A

. ipertiroidismo da ingrossamento diffuso e iperfunzionante della
ghiandola.
2. Oftalmopatia infiltrativa con conseguente esoftalmo.
3. Dermopatia infiltrativa localizzata definita a volte mixedema
pretibiale, presente solo in una piccola percentuale di pazienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

EPIDEMIOLOGIA

A

massima incidenza tra il 3%e il 4 decennio di vita,
- prevalenza donne uomini 10: 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

CARATTERISTICHE COMUNI TRA HASHIMOTO E GRAVES

A

tasso di concordanza nei gemelli gemelli monozigoti del 30- 40%, rispetto meno del
5% tra i dizigoti.
- principali polimorfismi coinvolti comprendono CTLA4, PTPN22,HLA D R3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

PATOGENESI

A
  • degradazione autotolleranza anti geni seIf tiroidei in particolare il recettore per il TSH.
  • produzione di autoanticorpi multipli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

TIPI AUTOANTICORPI MULTIPLI

A

O Immunoglobulina tireo-stimolante: lgG si lega ai recettori del TSH. simulandone l’azione
con l’induzione dell’adenil-ciclasi e determinando il rilascio in circolo degli ormoni
tiroidei.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

SPECIFICITA’ AUTOANTICORPI

A

I Immunoglobulina tireostimolante
- relativamente specifica per la malattia di Graves- Basedow, diversamente dagli anticorpi
antitireoglobulina e antiperossidasi
- Immunoglobuline stimolanti la crescita tiroidea dirette contro i recettori del TSH
- sembrano essere implicate nella proliferazione dell’epitelio follicolare tiroideo.
- Immunoglobuline inibenti il legame TSH-recettore.
- impediscono il corretto legame del TSH al suo recettore sulle cellule epiteliali tiroidee.
- immunoglobuline stimolanti ed inibitorie possono coesistere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

AZIONI PATOGENETICHE

A

alcune forme di immunoglobuline inibenti il legame TSH-recettors mimano l’azione del TSH
stimolando I’attività delle cellule epiteliali tiroidee, mentre altre effettivamente inibisce la
funzione cellulare tiroidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

AUTOIMMUNITA’ IN OFTALMOPATIA DI GRAVES

A

aumento del volume del connettivo retro-orbitario e dei muscoli extraoculari per
diverse ragioni,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

CAUSA AUMENTO VOLUME TIROIDE

A

notevole infiltrato infammatorio in sede retro-orbitaria da parte di cellule
mononucleate, soprattutto linfociti T;
- edema infiammatorio
- tumefazione dei muscoli extraoculari
- accumulo di componenti della matrice extracellulare, in particolare di
glicosoaminoglicant idrofili come l’acido ialuronico e il condroitin solfato;
- aumentato numero di adipociti (infltrazione grassa).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

COSA DETERMINANO ALTERAZIONI OCULARI

A
  • protrusione del bulbo oculare
  • possono interferire con la funzione dei fibroblasti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

PATOGENESI

A

Fibroblasti preadipocitari esprimono recettori del TSH
- Fibroblasti possono diventare bersagli reazione autoimmunitaria
- Cellule T reattive contro fibroblasti secernono citochine che
stimolano la proliferazione fibroblastica e la sintesi di proteine della matrice extracellulare
(glicosaminoglicani) e determinano un aumento dell’espressione dei recettori di superficie
del TSH, perpetuando la risposta autoimmune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

RISULTATO RISPOSTA AUTOIMMUNE

A

progressiva infltrazione dello spazio retro-orbitario,
insorgenza del’oftalmopatia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

MORFOLOGIA

A

ingrandimento simmetrico a causa di una diffusa ipertrofia e iperplasia delle cellule
follicolari della tiroide
- aumenti di peso oltre gli 80 g.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

SUPERFICIE DI TAGLIO

A

parenchima è di consistenza soffice
- aspetto carnoso, a ricorda l’aspetto del muscolo

17
Q

ISTOLOGIA

A

cellule epiteliali follicolari, nei casi non trattati, sono alte e più affollate del solito
- Affollamento spesso porta alla formazione di piccole papille che aggettano nel lume
follicolare dislocando la colloide è obliterando, talvoita, i follicoli
- papille non hanno asse fibrovascolare
- colloide pallida
- Margini festonati
- Infiltrati linfoidi costituiti soprattutto da cellule T a in misura minore
da cellule 8 e da plasmacellule mature:
- comune riscontro sono anche i centri germinativi

18
Q

TERAPIA PREOPERATORIA, SCOPO

A

modifica la morfologia tiroidea.
- infatti, la somministrazione preoperatoria di iodio determina I’involuzione dell’ epitelio
e accumulo di colloide mediante l’inibizione della secrezione
di tireoglobulina

19
Q

MODIFICAZIONI TESSUTI EXTRATIROIDEI

A

modifica la morfologia tiroidea.
- infatti, la somministrazione preoperatoria di iodio determina I’involuzione dell’ epitelio
e accumulo di colloide mediante l’inibizione della secrezione
di tireoglobulina

20
Q

CLINICA

A
  • aspetti differenti da cause differenti
  • 1 Aspetti da tireotossicosi
  • 2 Aspetti esclusivi patologia
  • diffusa iper plasia tirocole
  • oftalmopatia
  • dermopatia
  • ll grado di tireotossicosi varia da caso a caso,
  • sempre presente un aumento diffuso delle dimensioni della ghiandola.
  • iperattività simpatica determina sguardo fisso con palpebre retratte
21
Q

SIGNIFICATIVITAI CLINICA INGROSSAMENTO TIROIDE

A

può essere
accompagnato un aumento del flusso ematico che attraversa la ghiandolae
spesso produce un “soffio” apprezzabile.

22
Q

CARATTERISTICHE OFTALMOPATIA DI GRAVES

A

anomala protrusione del bulbo oculare (esoftaimo).
- muscoli extraoculari sono spesso indeboliti.

23
Q

DURATA ESOFTALMO

A

puòpersistere o progredire nonostante un’adeguata terapia
della tireotossicosi, causando talvolta la comparsa di lesioni corneali

24
Q

DERMOPATIA INFILTRATIVA,CARATTERISTICHE

A

comune nella cute della regione tibiale,dove appare come un ispessimento del
derma con indurimento cutanea.
- presente soltanto in una piccola percentualedi pazienti.

25
Q

PATOLOGIE ASSOCIATA

A

ipofunzione tiroidea
- rischio maggiore di sviluppare ilupus eritematoso sistemico, l’ anemia perniciosa, il
diabete di tipo 1 e la malattia di Addison, rispetto alla popolazione generale

26
Q

DATI LAB MALATTIA GRAVES BASEDOW

A

elevati livelli di T3,e T4 liberi
- Diminuzione livelli di TSH
- Aumento captazione iodio,a causa della persistente stimolazione dei follicoli tiroidei da
parte delle immunoglobuline tireo-stimolanti,

27
Q

TRATTAMENTO

A

BETA BLOCCANTI

28
Q

BASE FISIOLOGIA TRATTAMENTO

A

si basa sul controllo dei sintomi dell’ipertiroidismo determinati dall’aumento del tono
B- adrenergico (ad cs. tachicandia. palpitazioni, tremori e ansia)
- misure finalizzate a diminuire la sintesi ormonale, come la somministrazione di
tionamidi (ad es. propil- tiouracile), la radioablazione con iodio radioattivo asportazione chirurgica della ghiandola