Chimica Inorganica Flashcards

1
Q

25 mL di una soluzione di NaOH vengono titolati fino al raggiungimento del punto di equivalenza, utilizzando un volume di 28 mL di HCl 0,1 M. Calcola la concentrazione della soluzione di NaOH.
🔹0,342 M
🔹0,112 M
🔹0,211 M
🔹0,098 M

A

Considerando il V NaOH=25 mL e il V HCl=28 mL e sapendo che la concentrazione molare di HCl è 0,1 M possiamo calcolare la concentrazione molare di NaOH al punto di equivalenza.
Sappiamo che al punto di equivalenza: Va x Na = Vb x Nb
Nb= Va x Na / Vb = 28 x 0,1 / 25 = 0,112 M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In un’analisi colorimetrica dello ione Fe2+, si ottiene la retta di taratura: A=0,2 [Fe2+] + 0,05 con la [Fe] in ppm.
Per un campione incognito viene misurata una A di 0,6.
Calcolare la [Fe2+] in ppm.
🔹2,5 ppm
🔹2,25 ppm
🔹2,75 ppm
🔹2,00 ppm

A

Utilizziamo la retta di taratura per calcolare la concentrazione di ferro 2+. Sostituiamo nella retta A=0,6.
A=0,2[Fe2+]+0,05
0,6=0,2[Fe2+]+0,05
0,6-0,05=0,2[Fe2+]
0,55/0,2=[Fe2+]
[Fe2+]=2,75

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A seguito della titolazione pHmetrica di 10ml di una soluzione di HCl incognita, utilizzando come agente titolante NaOH 0,1M, si ottiene la seguente curva di titolazione: (a 0ml, pH2; a 11ml pI, a 22ml pH12)
Sulla base dei dati che si possono ottenere dal grafico, calcolare la concentrazione della soluzione di HCl incognita.
🔹0,011 M
🔹0,09 M
🔹0,11 M
🔹0,009 M

A

Sapendo che:
V HCl= 10 mL
N NaOH= 0,1 M
Conosciamo il volume del titolante NaOH al punto isoelettrico= 11 mL
Il punto di equivalenza corrisponde al momento dove le moli di un reagente hanno reagito completamente con le moli dell’altro reagente.
Per cui, utilizziamo la formula:
N HCl= V NaOH x N NaOH / V HCl = 0,11 M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La legge di Lambert-Beer: A = [ ] x L x epsilon. L rappresenta:
🔹 La lunghezza del raggio luminoso incidente sul campione
🔹 Il coefficiente di estinzione molare
🔹 La lunghezza d’onda della luce assorbita
🔹 La lunghezza del cammino ottico che la luce percorre nel campione

A

L rappresenta la lunghezza del cammino ottico che la luce percorre nel campione.

Epsilon è il coefficiente di estinzione molare e [] è la concentrazione del campione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nella titolazione del perossido di idrogeno H2O2 con il permanganato di potassio KMnO4, l’indicatore è:
🔹 Metilarancio
🔹 H2O2
🔹 Fenantrolina
🔹 KMnO4

A

KMnO4 si scolora totalmente quando versato in H2O2 fino a totale titolazione. Una volta superato il punto I, non si scolora più (funge da indicatore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta aggiungendo 60 mL di H2O a 40ml di soluzione 0,5M HCl
🔹 0,2M
🔹 0,05M
🔹 0,1M
🔹 0,4M

A

Conoscendo il volume di H2O con cui diluiamo la soluzione e il volume (40 mL) e la concentrazione molare (0,5 M) di HCl, possiamo calcolare la concentrazione molare di HCl dopo il cambiamento di volume conoscendo la formula n=MxV —> le moli rimangono invaiate, ciò che cambia è il volume per cui possiamo utilizzare la formula: M1V1=M2V2

0,5x40=Mx(60+40)
M2=0,2M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Per determinare la concentrazione per via pH-etrica, al pH-etro si collega:
🔹 Un indicatore acido-base
🔹 Un termometro
🔹 Un colorimetro
🔹 L’elettrodo a vetro

A

Elettrodo a vetro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In una tecnica colorimetrica del Fe++, la specie chimica che viene fatta reagire per ottenere una colorazione misurabile allo spettrofotometro è:
🔹 Permanganato di potassio
🔹 Metilarancio
🔹 Orto-fenantrolina
🔹 Idrossido di sodio

A

Orto-fenantrolina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quanti ml di H2O vanno aggiunti a 20ml di una soluzione madre di Na2CO4 5,0M per avere una concentrazione finale di 2,5M?
🔹 60ml
🔹 40ml
🔹 20ml
🔹 10ml

A

Per calcolare il volume necessario per effettuare la diluizione, dobbiamo prima calcolare il volume finale della soluzione contenente la concentrazione molare che vogliamo ottenere.
Per cui utilizziamo la formula NiVi=NfVf
5M x 20mL /2,5M= 40 mL
Detraiamo dal volume finale, il volume iniziale ottenendo quello da aggiungere che è pari a 20 mL.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quanti ml di H2O vanno aggiunti a 20ml di HCl 0,1M per avere una soluzione diluita 1:25?
🔹 120ml
🔹 960ml
🔹 240ml
🔹 480ml

A

La risposta è 480 mL.
Per effettuare una diluizione 1:25, consideriamo il volume del soluto come pari all’1 e moltiplichiamo il suo valore per il rapporto finale, cioè 25. Dopodichè detraiamo al volume finale, quello del soluto per ottenere il volume del solvente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

25ml di soluzione H2O2 vengono titolati fino al raggiungimento del punto di equivalenza, utilizzando un volume di 30ml di KMnO4 0,1M secondo la reazione: 5 H2O2 + 2 MnO4- + 6 H+ —> 5 O2 + 2 Mn2+ +8 H2O. Calcolare la concentrazione della soluzione di H2O2.
🔹 0,3M
🔹 0,25M
🔹 0,1M
🔹 0,2M

A

La concentrazione è 0,3 M.
Conoscendo il volume e la concentrazione molare di KMnO4, calcolo le moli n=0,1 x 30 = 3 mol
Divido queste moli per il rapporto con cui queste reagiscono con H2O2 (2:5), cioè 3:2= 1,5 mol
Moltiplico l’unità 1,5 per il rapporto con cui reagisce H2O2 cioè 5. Per cui otterremo n H2O2 = 7,5 mol
Divido 7,5 moli pr il volume H2O2 cioè 25 mL e ottengo una concentrazione molare pari a 0,3M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

25ml di soluzione HCl vengono titolati fino al raggiungimento del punto di equivalenza, utilizzando un volume di 25ml di Na2Co3 0,1M secondo la reazione: 2 HCl + Na2CO3 —> CO2 + H2O + 2NaCl. Calcolare la concentrazione della soluzione di HCl.
🔹 0,05M
🔹 0,2M
🔹 0,4M
🔹 0,1M

A

Per calcolare la concentrazione di HCl, calcoliamo prima le moli di Na2CO3 che reagiscono con HCl tramite la formula NxV = 25 x 0,1 = 2,5 mol
Sapendo che queste moli reagiscono con il doppio delle moli di HCl, moltiplichiamo 2,5 per due. Per cui reagiranno 5 moli di HCl.
Dividiamo queste moli per il volume aggiunto, ottenendo la concentrazione molare che è pari a 0,2 M.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Per preparare 50ml di una soluzione di NaOH 0,2M, si dispone di una soluzione madre con concentrazione 2,5M. quanti ml di soluzione madre si devono prelevare e portare a volume?
🔹 1,2ml
🔹 2,4ml
🔹0,4ml
🔹 4,0ml

A

4 ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Con quante soluzioni a pH noto si deve tarare il pH-metro?
🔹1
🔹2
🔹3
🔹4

A

2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In una titolazione, il punto di equivalenza è:
🔹 Il punto in cui gli ml di agente titolante aggiunti sono uguali a quelli della soluzione da titolare
🔹 Il punto in cui l’ambiente di reazione è riducente
🔹 Quanto la quantità di agente titolante aggiunto è esattamente quella stechiometricamente necessaria per far reagire tutto il reagente incognito presente nella soluzione da titolare
🔹 Il punto in cui i ml di indicatore aggiunti sono uguali ai ml di agente titolante

A

Quanto la quantità di agente titolante aggiunto è esattamente quella stechiometricamente necessaria per far reagire tutto il reagente incognito presente nella soluzione da titolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il punto di viraggio di un indicatore è il momento:
🔹 Durante la titolazione, in cui una variazione repentina di colore della soluzione indica il raggiungimento del punto di equivalenza
🔹 In cui il pH della soluzione è neutro
🔹 In cui l’agente titolante reagisce con la specie da titolare
🔹 In cui la soluzione da titolare ha un pH maggiore di 7

A

Durante la titolazione, in cui una variazione repentina di colore della soluzione indica il raggiungimento del punto di equivalenza.

17
Q

La legge di Lambert-Beer è:
🔹 A=[ ] x L x epsilon
🔹 A=[ ]2 x L2 x epsilon
🔹 A=[ ] x L2 x epsilon
🔹 A=[ ]2 x L x epsilon

A

A=[ ] x L x epsilon

18
Q

In una titolazione pH-metrica di H3PO4 con NaOH, si allestisce l’esperimento come in figura. All’inizio della titolazione, il pH sarà:
(NaOH in buretta, H3PO4 nel becher, con anche il pH-metro)
🔹 <7
🔹 >10
🔹 =7
🔹 >7

A

<7

19
Q

In una tecnica colorimetrica, la taratura dello spettrofotometro:
🔹 È la pratica mediante la quale si sottopongono ad assorbimento ad una determinata lunghezza d’onda un certo numero di soluzioni a concentrazione nota delle specie da titolare
🔹 È la determinazione della concentrazione della specie incognita in soluzione
🔹 È la regolazione della lunghezza d’onda dello spettrofotometro
🔹 È la determinazione dello spettro di assorbimento della specie da analizzare in soluzione

A

È la pratica mediante la quale si sottopongono ad assorbimento ad una determinata lunghezza d’onda un certo numero di soluzioni a concentrazione nota delle specie da titolare.

20
Q

In una tecnica colorimetrica, la retta di taratura dello spettrofotometro:
🔹 È la funzione che lega A alla lunghezza d’onda assorbita
🔹 È la retta che mette in funzione l’A di soluzioni a concentrazione nota della specie chimica di cui si vuole determinare la concentrazione
🔹 È la retta che determina se la specie in esame assorbe o meno la luce a una data lunghezza d’onda
🔹 Determina il buon funzionamento dello spettrofotometro

A

È la retta che mette in funzione l’A di soluzioni a concentrazione nota della specie chimica di cui si vuole determinare la concentrazione.

21
Q

Nella titolazione pH-metrica di HCl con NaOH nella curva di titolazione completa sarà possibile individuare quanti punti di equivalenza?
🔹0
🔹1
🔹2
🔹3

A

1.

22
Q

In una titolazione redox, l’indicatore serve:
🔹 Per indicare il raggiungimento del punto di equivalenza
🔹 Come agente titolante
🔹 Per indicare la presenza dell’agente titolante
🔹 Per colorare l’ambiente di reazione

A

Per indicare il raggiungimento del punto di equivalenza.

23
Q

In una titolazione A-B, l’indicatore serve:
🔹 Come agente titolante
🔹 Per colorare l’ambiente di reazione
🔹 Per indicare la presenza dell’agente titolante
🔹 Per indicare il raggiungimento del punto di equivalenza

A

Per indicare il raggiungimento del punto di equivalenza.

24
Q

Nella titolazione redox:
🔹L’agente titolante e la specie da titolare sono riducenti
🔹 L’agente titolante e la specie da titolare sono ossidanti
🔹 L’agente titolante è una specie non redox attiva
🔹 Se l’agente titolante è un ossidante, la specie da titolare è un riducente, e viceversa

A

Se l’agente titolante è un ossidante, la specie da titolare è un riducente, e viceversa.

25
Q

10 mL di una soluzione di HCl vengono titolati fino al raggiungimento del punto di equivalenza , utilizzando un volume di 3 mL di NaOH 0,1M. Calcolare la concentrazione della soluzione di HCl.
- 0,02 M
- 0,04 M
- 0,05 M
- 0,03 M

A

La risposta corretta è 0,03 M. Ho ottenuto la concentrazione tramite la formula CV=CV

26
Q

Nella titolazione redox del perossido di idrogeno con il permanganato di potassio avviene la seguente reazione: 5H2O2 + 2 MnO4- + 6H+ —> 5O2 + 2Mn2+ + 8H2O
Nel campione da titolare oltre alla specie da titolare H2O2, quale altro reagente si deve aggiungere affinchè la reazione proceda nel verso voluto?
- Alcuni ml di una soluzione di idrossido di potassio 1:4
- Alcuni mL di una soluzione di idrossido di sodio 1:4
- Alcuni mL di una soluzione di acido solforico 1:4
- Alcuni mL di una soluzione di acido cloridrico 1:4

A

Alcuni mL di una soluzione di acido solforico 1:4

27
Q

In una analisi colorimetrica dello ione Fe2+ si ottiene la seguente retta di taratura A=0,1[Fe2+]+0,05
Per un campione incognito viene misurata una assorbanza pari a 0,8. Calcolare la concentrazione di Fe2+ in ppm.
- 6,30 pp m
- 7,50 ppm
- 8,2 ppm

A

7,50 ppm.

28
Q

25 mL di una soluzione di NaOH vengono titolati fino al raggiungimento del punto di equivalenza utilizzando un volume di 10 mL di HCl 0,1M. Calcolare la concentrazione della soluzione di NaOH.
- 0,04 M
- 0,1 M
- 0,06 M
- 0,05 M

A

0,04 M

29
Q

In una titolazione pH-metrica NaOH con H3PO4 nella curva di titolazione completa sarà possibile individuare quanti punti di equivalenza:

A. 2
B. 3
C. 4
D. 1

A

A