Fisiologia Flashcards

1
Q

Il terreno di coltura per le cellule di mammifero contiene:
- FBS come miscela di fattori di crescita
- DMEM come miscela di fattori di crescita
- FBS come miscela di antibiotici
- HCO3- come anione principale

A

FBS cioè siero bovino fetale estremamente ricco di fattori di crescita embrionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Una cappa laminare a flusso verticale:
- La parte sterile è quella anteriore
- La parte sterile è quella posteriore
- Offre la maggior protezione per le cellule
- Offre la maggior protezione sia per le cellule che per l’operatore

A

Offre la maggior protezione sia per le cellule che per l’operatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa deve contenere il terreno di coltura utilizzato in laboratorio per far crescere le cellule di mammifero?
- Siero con fattori di crescita, amminoacidi essenziali e antibiotici
- Sali minerali
- Antibiotici
- Amminoacidi essenziali e antibiotici

A

Siero bovino fetale contenente fattori di crescita FBS, amminoacidi essenziali come glutammato e antibiotici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Per mantenere condizioni di sterilità nelle colture cellulari, è necessario:
- Utilizzare sempre antibiotici
- Nessuna risposta corretta
- Sterilizzare i terreni di coltura mediante UV
- Filtrare i terreni di coltura prima di ogni utilizzo

A

Nessuna risposta è corretta; la risposta sarebbe lavorare costantemente sotto la cappa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è l’andamento tipico della curva di crescita delle cellule di mammifero coltivate in vitro?
- Esponenziale, seguito da fase stazionaria e eventualmente fase di declino
- Lineare
- Stazionario
- Dipende dal tipo di cellule

A

Esponenziale, seguito da fase stazionaria e eventualmente fase di declino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale concentrazione di Sali contiene la soluzione fisiologica extracellulare per le cellule di mammifero?
- Ca 50mM di KCl
- Ca 50mM di NaCl
- Nessuna delle risposte
- Ca 10mM di CaCl2

A

Nessuna delle risposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il differenziamento neuronale:
- È un processo che avviene in vivo e che non può essere riprodotto in vitro
- Può essere indotto in coltura mantenendo le cellule in terreno con fattori di crescita
- Nessuna delle risposte è corretta
- Si verifica quando le cellule crescono a confluenza

A

Nessuna delle risposte è corretta.
—> affinchè la differenziazione avvenga, il siero contenente i fattori di crescita viene quasi del tutto eliminato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La concentrazione di Ca intracellulare:
- Si mantiene costante durante il ciclo cellulare
- Non è mai superiore alla concentrazione di 100nM
- Diminuisce in risposta alla stimolazione dei recettori purinergici
- Non supera mai quella extracellulare

A

Non supera mai quella extracellulare
—> concentrazione interna pari a 10-100 nM; può raggiungere i 1-2 microM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la formula corretta da applicare per effettuare la conta delle cellule contenute in 5ml di terreno di coltura mediante una cameretta conta cellule?
- N° medio delle cell presenti in 4 quadrati x 5 x 10^4
- N° di cell contenute nell’intera griglia della cameretta conta cellule
- N° medio delle cell presenti in 4 quadrati x 10^4
- N° di cell in 1 quadrato x 5 x 10^4

A

N° medio di cellule presenti in 4 quadranti x 5 mL x10^4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

I recettori purinergici:
- 2APB è il loro antagonista recettoriale
- Possono inibire la PLC tramite proteina G
- Mediano ingresso di Ca dall’ambiente extracell attraverso l’isoforma P2X
- Bloccano la fuoriuscita di Ca dal reticolo, attraverso i recettori dell’IP3

A

Mediano ingresso di calcio dall’ambiente extracellulare attraverso l’iOS forma P2X

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il colorante FLUO-4:
- Ha una Kd di circa 50microM
- È un colorante a singola lunghezza d’onda (non raziometrico)
- È un colorante specifico per la misura di livelli di Ca nucleari
- Compartimentalizza selettivamente nel RE

A

È un colorante a singola lunghezza d’onda
—> fluoroforo che è in grado di eccitarsi a 488 nm e emette una singola lunghezza d’onda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il colorante FLUO-4:
- Viene eccitato a 488nm
- Il valore della fluorescenza assoluta è proporzionale solo alla quantità di Ca legata al colorante stesso
- È una molecola che lega in modo aspecifico i cationi intracellulari
- Presenta uno spettro di emissione con fluorescenza massima a 488nm

A

Viene eccitato a 488 nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il colorante FLUO-4:
- Entra nel nucleo
- È in grado di attraversare la membrana plasmatica se dotato di un gruppo AM
- È utile per misurare la concentrazione di Ca extracellulare
- Si lega a recettori dell’IP3

A

È in grado di attraversare la membrana plasmatica se dotato di un gruppo am

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti FLUO-4 è vera?
- Viene eccitato a lunghezza d’onda nel visibile
- Si usa per misurare le concentrazioni di sodio nelle cellule viventi
- Emette a 488nm
- Non viene internalizzato, ma si lega a recettori di membrana

A

Viene eccitato a lunghezza d’onda nel visibile (488 nm)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le principali vie di ingresso di Ca nell’ambiente extracell nelle cell in stato indifferenziato?
- Canali Ca voltaggio-dipendenti
- Nessuna delle risposte è corretta
- Recettori della rianodina
- Recettori dell’IP3

A

Nessuna delle risposte è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale di queste funzioni del sistema FLUOstar Omega è vera?
- Nessuna di quelle indicate
- Si può lavorare sia a T° che a CO2 controllata
- È possibile creare appositi protocolli per effettuare analisi di fluorescenza a diverse lunghezze d’onda
- Lavora solo con campioni di cellule in sospensione

A

possibile creare appositi protocolli per effettuare analisi di fluorescenza a diverse lunghezze d’onda

17
Q

SOCE indica:
- Ingresso di Ca mediato da canali voltaggio-dipendenti
- Ingresso di Ca mediato da recettori metabotropici
- Rilascio di Ca dal RE indotto dall’ingresso di Ca esterno
- Ingresso di Ca dall’esterno dipendente dai livelli di Ca nel RE

A

Ingresso di Ca2+ dall’esterno dipendente dai livelli di calcio nel RE

18
Q

Il lettore di piastre FLUOstar Omega è uno strumento di lab che permette:
- Di effettuare misure in fluorescenza solo su micro piastre da 96 pozzetti
- Di effettuare esperimenti iniettando contemporaneamente fino a 3 farmaci
- Di analizzare le proprietà elettriche delle cellule
- L’analisi della fluorescenza delle cellule in adesione a T° controllata

A

L’analisi della fluorescenza delle cellule in adesione a T° controllata.

19
Q

Quale delle seguenti affermazioni su FLUO-4 è corretta?
- È usato per misurare la concentrazione di sodio nelle cell viventi
- Viene eccitato a una lunghezza d’onda nel visibile
- Emette a 488nm
- Non viene internalizzato ma si lega a rec di membrana

A

Viene eccitato a una lunghezza d’onda nel visibile

20
Q

Un plate reader come quello utilizzato in laboratorio permette di:
- Fare analisi di singola cellula
- Fare misure di A e fluorescenza
- Analizzare la morfologia cellulare
- Separare le cellule in base alle loro dimensioni

A

Fare misure di assorbanza e fluorescenza.

21
Q

L’incubatore usato per le colture cellulari:
- È un ambiente sterile
- Mantiene costante l’umidità
- Mantiene costante T° e pH
- Mantiene Co2 uguale a quella atmosferica

A

Mantiene costante temperatura e pH

22
Q

L’acido retinoico:
- È un derivato della vitamina C
- È un derivato della vitamina A
- È un enzima
- È in grado di attraversare la membrana plasmatica ma non quella nucleare

A

È un derivato della vitamina A

23
Q

Una curva di risposta dell’azione di un composto (es. ATP inc ell F-11):
- Può essere generata usando solo 2 concentrazioni di composto
- Può essere stimata usando una funzione lineare
- Nessuna delle precedenti è corretta
- Segue un andamento previsto dall’equazione di Michaelis e Menten

A

segue andamento di Michaelis e menten

24
Q

Per procedere alla conta delle cellule di mammifero:
- Serve seminare le cellule nella cameretta conta cellule
- Serve staccare le cellule dalla piastra e trasferirle nella cameretta conta cellule
- Nessuna delle risposte
- Si usa uno spettrofotometro

A

Serve staccare le cellule dalla piastra e trasferirle nella cameretta conta cellule

25
Q

La mobilizzazione di Ca indotta da ATP è caratterizzata da:
- Attivazione dei recettori P2X ma non del P2Y
- Inibizione del pathway PLC-IP3
- Aumento transiente di Ca in assenza di Ca nella soluzione extracellulare
- Inibizione dell’uptake di Ca nel RE

A

Aumento transiente di Ca in assenza di Ca nella soluzione extracellulare

26
Q

In un grafico che mostra la variazione del Ca indotta dall’ATP in funzione del tempo, F/F0 cosa rappresenta?
- La normalizzazione dei valori di fluorescenza rispetto a quello basale di una popolazione cellulare
- L’effetto dell’ATP su una singola cellula
- La concentrazione di Ca nel RE
- Il rapporto tra lo spettro di eccitazione e quello di emissione del FLUO

A

La normalizzazione dei valori di fluorescenza rispetto a quello basale di una popolazione cellulare.

27
Q

La capseicina è:
- un attivatore specifico dei recettori P2Y
- principale inibitore di TRPV1
- principale attivatore dei recettori trpv4
- nessuna delle altre risposte è corretta

A

Nessuna delle altre risposte è corretta

28
Q

Una curva dose risposta dell’azione di un composto (es. azione dell’ATP in cellule F11):
- può essere generata utilizzando solo 2 concentrazioni di composto
- nessuna delle precedenti è corretta
- segue un andamento previsto dall’equazione di Michaelis Menten
- può essere stimata utilizzando una funzione liberare

A

Segue un andamento previsto dall’equazione di Michaelis e Menten

29
Q

Se in una traccia di fluorescenza il segnale torna alla linea di base dopo il picco indotto dall’iniezione con l’ATP, in quali condizioni si è probabilmente effettuata la registrazione?
- soluzione extracellulare senza calcio
- soluzione intracellulare con un’alta concentrazione di calcio
- soluzione extracellulare con un’alta concentrazione di calcio
- soluzione extracellulare senza calcio e con aggiunta di EGTA

A

Soluzione extracellulare senza calcio e con aggiunta di EGTA

30
Q

Il canale transient receptor potential vanilloid 1 (TRPV1) si attiva:
- In presenza della Capsazepina
- In presenza di Capsaicina
- a temperature attorno ai 25° C
- Nessuna delle risposte è corretta

A

In presenza di Capsaicina