Session 5 - PE: processo di investimento, struttura deals e valutazione Flashcards

1
Q

Quando parliamo di valutazione nel PE, a cosa facciamo riferimento?

A

Facciamo riferimento alla determinazione dell’equity value (calcolabile con DCF e multipli).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i due problemi dell’utilizzare DCF e multipli per la valutazione?

A
  1. Ho sempre una doppia valutazione: al momento dell’investimento e al momento dell’exit (scadenza) dell’investimento (per ogni investimento: un fondo in dieci anni porrà in essere 30/40 deal).
  2. Liquidity events: ho il problema di monetizzare l’investimento al termine dell’holding period, che deve essere stabilito preventivamente; non ho infatti un mercato di borsa che garantisca la immediata liquidabilità dell’investimento. Dovrò nell’ambito della valutazione considerare clausole contrattuali stipulate per il supporto della liquidabilità dell’investimento.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come gestisco il problema della liquidtà?

A

Devo decidere come liquidare il mio investimento (Il paracadute per assicurarmi liquidità) se l’IPO non funziona.

Meccanismi per generare liquidità:
- Put Option
1. Contratto in cui il PE ha il diritto di vendere ad un certo soggetto (lo strike price può essere fisso oppure floating, che viene rapportato ad esempio al multiplo dell’EBITDA. Solitamente lo stike price equivale all’expected value dell’investimento)
2. Possibile problema: l’imprenditore potrebbe non onorare il contratto
3. Soluzione:
* Garanzie (pledge su titoli, cioè diritto vantato su dei titoli di proprietà dell’investitore)
* Refinancing plan (finanziamento da parte del PE verso l’imprenditore per garantirgli liquidità)
* PIK (payment in kind): l’imprenditore cede gratuitamente le azioni e in questo caso il PE può vendere a chi vuole e l’investimento diventa più liquido

  • Tag Along: clausola che utilizzano i PE di minoranza. Se il proprietario cede a dei terzi delle quote della società il PE può vendere al proprietario tante quote allo stesso prezzo. Il proprietario può chiedere di avere una call option
  • Drag Along: diritto del PE di obbligare al proprietario di vendere tutte le sue azioni (del proprietario) allo stesso prezzo a cui il PE vuole vendere. Il PE anche se ha la minoranza è in grado di vendere la maggioranza (100%) della società, vincolando l’imprenditore.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come gestisco il problema della doppia valutazione?

A

Con riferimento al primo problema, la finalità di valutare due volte il mio equity value è stimare l’IRR atteso. Queste valutazioni vengono compiute antecedentemente l’investimento al fine di valutarne l’appetibilità.
Sapere che i due equity value che sto misurando sono corretti è un tema marginale: l’importante è il delta al fine di determinare l’IRR atteso.
Se voglio aumentare l’IRR, posso aumentare il post money share percentage.

Mediamente l’IRR ricercato è almeno il 15%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa è il Post money share percentage?

A

Il Post money share percentage è la % di Share che il PE detiene nella società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quando conviene all’azienda di utilizzare il PE?

A

Per l’azienda conviene utilizzare il PE e non altre fonti di finanziamento solo se soddisfa uno dei 4 benefici
1. Certification: certificazione della qualità del cliente
2. Network: permette di creare un network di clienti e fornitori
3. Knowledge: lobbying è facilitata per un’espansione internazionale (es. in Corea alcune leggi del mercato secondario sono scritte solo in coreano. La banca di investimento mi facilita)
4. Financial: la presenza di una banca nell’azionariato rafforza il rating dell’azienda (mi permette di abbassare il costo del debito se devo raccimolare ancora del capitale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly