Capitolo 2 - Le teorie dello sviluppo economico Flashcards

1
Q

In cosa consiste il Piano Marshall?

A

Si tratta di un piano economico di $13 miliardi attuato dagli Stati Uniti al termine della Seconda Guerra Mondiale per favorire la ripresa delle economie europee.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sostiene la teoria dei modelli di crescita lineare per stadi?

A

E’ una teoria economica che considera necessari solo risparmio, investimenti, e aiuto estero per permettere ai paesi in via di sviluppo di crescere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sostiene la teoria della modernizzazione di Rostow (1960)?

A

Sostiene che la modernizzazione passa attraverso una serie di stadi evolutivi della crescita economica:
1. Società dominate dall’agricoltura feudale;
2. Aumento della produttività agricola, tanto da produrre un surplus economico in grado di essere investito nel settore industriale;
3. Rivoluzione industriale;
4. Consolidamento del settore industriale;
5. Società dei consumi di massa sostenuti da salari e domanda crescente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sostiene il modello Harrod-Domar (1957)?

A
  • Attraverso la crescita del risparmio si finanzia l’investimento in capitale fisico;
  • La produzione del settore industriale aumenta;
  • Il sistema economico si trasforma da agricolo ad industriale;
  • Più i paesi risparmiano e investono, e più velocemente possono crescere.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la logica alla base della teoria dei modelli di cambiamento strutturale?

A

L’ipotesi principale è che lo sviluppo è un processo di crescita le cui caratteristiche principali sono simili in tutti i paesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Secondo la teoria dei modelli di cambiamento strutturale, quali possono essere i fattori che influenzano il processo di sviluppo?

A
  • Le risorse di un paese;
  • Le dimensioni di un paese;
  • Le politiche e gli obiettivi di governo;
  • Disponibilità di capitale e tecnologia esteri;
  • Ambiente commerciale internazionale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In cosa consiste il modello duale di Lewis (1954)?

A

La trasformazione del sistema economico avviene attraverso il trasferimento di lavoratori dal settore di sussistenza tradizionale a quello moderno; trasferimento che avviene senza aumento dei salari fino a che c’è lavoro improduttivo nel settore tradizionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa si intende per backward linkages?

A

Un paese ha tanti backward linkages quando l’output che produce dipende da input che fanno parte della stessa area.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa si intende per forward linkages?

A

Il prodotto di un’industria è offerto come materiale per un’altra industria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa si intende per teoria della dipendenza?

A

Secondo i teorici della dipendenza, i paesi in via di sviluppo sono vittima di rigidità istituzionali, politiche, ed economiche, e si trovano in un rapporto di dominio e dipendenza nei confronti dei paesi sviluppati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sostiene il modello della dipendenza coloniale?

A

Questa branca della teoria della dipendenza sostiene che il sottosviluppo sia causa di un’evoluzione storica di una forma di capitalismo internazionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sostiene il modello del falso paradigma?

A

Questa branca della teoria della dipendenza sostiene che la causa del sottosviluppo risieda nei consigli errati forniti da consulenti internazionali: essi forniscono modelli di sviluppo complicati, che spesso portano ad errate politiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa sostiene il modello del dualismo-sviluppo?

A

Questa branca della teoria della dipendenza sostiene la presenza di un mondo duale, formato da società ricche e società povere, e all’interno dei paesi in via di sviluppo, popoli ricchi e popoli poveri nei vari livelli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa succede negli anni ‘80 con l’inizio della globalizzazione?

A

I paesi inward looking, come Messico e Brasile, non crescono, e anzi, affrontano una situazione di crisi; i paesi outward looking, come le “tigri asiatiche”, crescono molto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In cosa consiste il Washington Consensus (‘90)?

A

La WB e l’IMF impongono politiche liberali di apertura del mercato interno al mercato internazionale:
- Privatizzazione di imprese pubbliche;
- Apertura alle multinazionali;
- Liberalizzazione commerciale per beni e servizi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa sostiene la controrivoluzione neoclassica?

A

L’argomento centrale dei neoliberisti è che la crescita economica si può raggiungere:
- Permettendo ai mercati di funzionare liberamente;
- Privatizzando le imprese statali;
- Eliminando l’eccesso di burocrazia;
- Aprendosi alle esportazioni e agli investimenti internazionali.