Capitolo 8 - Commercio e politica commerciale nei paesi in via di sviluppo Flashcards

1
Q

Qual è il principale vantaggio dello scambio commerciale?

A

Quando un compratore e un venditore danno vita ad una transazione volontaria entrambi ricevono qualcosa che desiderano.
Ad esempio: i consumatori norvegesi possono acquistare arance attraverso gli scambi internazionali, altrimenti avrebbero difficoltà a produrle; al contempo, il produttore di arance riceve un reddito che può usare per acquistare i beni che desidera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è il modello economico dello Shaanxi?

A
  • Dipendenza dalle risorse naturali;
  • Specializzazione nella produzione di macchinare, energia, e industria chimica;
  • Limitata apertura internazionale;
  • Capitale umano soggetto alla “fuga di cervelli” a causa delle limitate opportunità locali;
  • Limitato investimento in R&S.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è il modello economico dello Jiangsu?

A
  • Aperto al commercio e agli investimenti esteri;
  • Specializzato in industrie leggere;
  • Sviluppo del settore dei servizi di software;
  • Investimenti in R&S.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa può imparare lo Shaanxi dallo Jiangsu?

A
  • Dovrebbe cercare di cambiare il proprio modello di sviluppo economico: da guidato dalle risorse a guidato dalla tecnologia;
  • Dovrebbe investire maggiormente in educazione;
  • Incentivare R&S e apertura internazionale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa permette di calcolare il modello gravitazionale? Qual è la sua formula?

A

Il valore del commercio tra il paese i e j.
Tij = (A * Yi * Yj) / Dij

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A cosa corrispondono le varie lettere dell’equazione del modello gravitazionale?

A

Tij = valore del commercio tra il paese i e j;
A = costante;
Yi = PIL del paese i;
Yj = PIL del paese;
Dij = distanza tra il paese i e il paese j.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i fattori che influiscono sul commercio internazionale?

A
  • Distanza: influenza i costi di trasporto, e quindi il costo delle importazioni e delle esportazioni;
  • Affinità culturale: paesi che hanno forti legami culturali è probabile che sviluppino forti relazioni economiche;
  • Geografia: mare e assenza di barriere montuose rendono più facili i trasporti;
  • Imprese multinazionali;
  • Confini: attraversare i confini implica formalità burocratiche che richiedono tempo e a volte comportano il pagamento di tariffe (l’esistenza di un confine può comportare anche la presenza di una barriera linguistica).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa si intende per riglobalizzazione selettiva?

A

Si intende una riconfigurazione dell’economia globale per gruppi di paesi affini, e coalizioni in competizione tra loro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa si intende per industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni?

A

E’ una politica commerciale adottata da molti paesi a basso e medio reddito negli anni ‘80 che mirava a sostenere lo sviluppo dei settori domestici proteggendoli dalle importazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono stati gli effetti della politica di industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni?

A

Ha funzionato bene come strategia in America Latina tra gli anni ‘50 e ‘60 per quanto riguarda i settori manifatturieri; per il resto ha comportato sprechi di risorse per offrire sostegno a settori troppo piccoli, e quindi inefficienti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sostengono i trade pessimists?

A
  • Domanda mondiale per l’esportazione di beni primari ha una crescita limitata;
  • I benefici dell’apertura commerciale sono limitati.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sostengono i trade optimists?

A
  • Il commercio internazionale promuove la concorrenza e la competizione;
  • Il commercio internazionale riduce la corruzione;
  • Il commercio internazionale spinge al miglioramento dei prodotti e quindi accelera la crescita.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly