Generali Flashcards

1
Q
  1. Dare una definizione di psicologia dinamica
A

: risultante di forze in movimento che possono confliggere tra loro formando un conflitto intrapsichico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Patologia
A

soluzione dell’apparato psichico in risposta ad un conflitto di forze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Metapsicologia
A

psicologia psicoanalitica che va al di la del conscio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Come veniva concepita la cosiddetta “dissociazione mentale” dagli psichiatri di fine ‘800?
A

Effetto di un danno organico, cerebrale, come debolezza dell’apparato, che non riusciva a stare assieme, spaccato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Struttura
A

va vista secondo il criterio di unità funzionale un insieme di processi o di sub strutture che vanno a formare un’unità funzionale il cui risultato è nettamente superiore alle singole strutture, caratteristica interconnessioni tra le parti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Modello
A

concezione soggettiva del funzionamento mentale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Trauma
A

evento in cui l’apparato psichico è sollecitato improvvisamente senza prevederlo, forte sollecitazione, non prevedibilità, non reazione, accumulo di tensione all’interno del sistema. Non riesce a scaricarlo per le vie normali, scarica in consapevolezza conscia e motorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Pericolo

A

possibilità di riconoscere e prevedere una potenziale situazione traumatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Catarsi

A

rilascio dell’energia traumatica in seguito al riaffiorare del trauma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Libere associazioni
A

associare liberamente un contenuto all’altro tramite somiglianza e contemporaneità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Apparato psichico
A

funziona come arco riflesso, è una macrostruttura che ha il compito di mantenere un’omeostasi energetica bassa e costante. Lo sviluppo dell’apparato psichico lo intendiamo come l’aggiungersi di strutture che inglobano le strutture precedenti. Regola omeostasi, scarica energia, attiva le difese, immagazzina la memoria, sviluppa attenzione e percezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Impronta energetica
A

apparato psichico all’interno del quale c’è un quantum di energia psichica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Energia psichica
A

ammontare affettivo, somma di eccitamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Censura
A

agisce per proteggere la coscienza dalla consapevolezza di desideri istintuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Desiderio istintuale
A

rappresentante intrapsichico della pulsione; composto da contenuto ideativo e energia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Derivato istintuale
A

desiderio istintuale modificato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Identità di percezione
A

Uguaglianza di percetti dove il neonato cercherà di formare un’identità di percezione tra il suo ricordo di soddisfacimento e il percetto allucinato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. Processo
A

attività psichiche che creano e trasformano un contenuto, modo di funzionare di un sistema (primario, secondario, ab-reattivo, identificazione prim/sec)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Processo primario
A

governato dal principio di piacere-dinamiche: spostamento (trasferimento della catessi istintuale da un contenuto mentale ad un altro) e condensazione (fusione di due o più elementi ideativi investiti dalla stessa carica di energia istintuale), generali (atemporalità, assenza del principio di realtà, realtà psichica, assenza di contraddizione, parole come “cose” assenza di negazione, manca la simbolizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. Processo secondario
A

Il processo del preconscio, che consta di tutte le caratteristiche contrarie del sistema primario dell’Inconscio, come Temporalità, negazione, astrazione e simbolizzazione, pensiero logico. Il processo secondario si sviluppa in virtù del tenere conto delle conseguenze delle proprie azioni sulla realtà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. Principio
A

ciò di cui tiene conto un sistema (piacere, realtà, costanza, sicurezza, regolatore di base), ciò che governa un funzionamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  1. Sistema
A

luogo virtuale della mente all’interno del quale vengono collocati i contenuti mentali sulla base della loro vicinanza o distanza dalla coscienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  1. Trauma affettivo
A

consiste nel ritenere che siano gli eventi esterni a promuovere la patologia e nell’attribuire un ruolo importante al trauma e ai carichi emozionali nel funzionamento normale e anormale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. Energia
A

ammontare affettivo o di somma di eccitamento può spostarsi, aumentare, diminuire, arrivare alla scarica, ovvero un aumento di energia che può essere scaricata in due modi, giungendo alla coscienza, scarica motoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q
  1. Beneficio primario
  2. Beneficio secondario
A
  1. risoluzione del conflitto
  2. quel beneficio che può derivare dalla persistenza di sintomi di malattia (isteria)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q
  1. Sintomo
A

via per scaricare il sistema, soluzione di un compromesso rispetto ad un conflitto, tentativo di ripristinare l’omeostasi, formatosi nel preconscio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q
  1. Sintomo isterico
A

è la rappresentazione di un’idea inaccettabile più una scarica dell’energia;
il sintomo isterico è la rappresentazione da un lato di un’idea inaccettabile, particolari contrazione degli altri inferiori come un coito e scarica dell’energia, la funzione del sintomo è di rappresentare per via distorta l’idea inaccettabile e secondariamente di scaricare energia del sistema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q
  1. Scarica
A

quando c’è un aumento dell’energia si tende a scaricarla in due modi: giungendo alla coscienza, o con scarica motoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q
  1. Test di realtà
A

capacità di distinguere la fantasia dalla realtà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q
  1. Fantasia
A

costruzione percettiva, immaginativa del sistema preconscio 3 tipi di fantasie: fantasia conscia (sono cosciente sia una fantasia), fantasie preconsce (descrittivamente parlando inconsce), fantasia collocabile nel sistema inconscio (fantasie costruite dal sistema preconscio e poi rimosse dal sistema inconscio, a quel punto il contenuto della fantasia rimossa diventa a tutto titolo un contenuto di desiderio istintuale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q
  1. Principio
A

ciò che governa un funzionamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q
  1. Principio di realtà
A

governa processo secondario (preconscio) tenere conto della realtà e delle conseguenze sulle mie azioni della realtà, collegato con l’pensiero (identità di pensiero=uguaglianza tra percetto del desiderio e percetto della soluzione pensata)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q
  1. Principio di piacere
A

governa il processo primario (inconscio)procurarsi piacere e evitare dispiacere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q
  1. Coscienza morale
A

Discrepanza tra sé attuale e sé ideale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q
  1. Sistemi in topografia
A

sistema della percezione, sistema tmn, inconscio, preconscio, conscio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q
  1. Pulsioni dell’io
A

pulsioni di autoconservazione (fame, sete..)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q
  1. Rappresentazione ideo-motorie
A

percetto relativo al sé, relativo all’oggetto, relativo alle interazioni tra il sé e l’oggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q
  1. Pulsioni istintuali
A

la base di desideri sessuali dell’infanzia e della vita adulta, quantità fluttuante di energia che cerca una scarica. Vengono concepite da un punto di vista quantitativo come una quantità fluttuante di energia che cerca una scarica, si ritiene siano rappresentate nell’inconscio dai desideri istintuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q
  1. Quando si parla di ‘’contenuto ’’ si parla di qualcosa che appartiene al campo?
A

campo fenomenico-esperienziale, è un concetto l’unico elemento di cui possiamo avere conoscenza diretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q
  1. Esempio di un elemento del campo strutturale
A

pulsione, tracce mnestiche, meccanismi di difesa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q
  1. Come definirebbe un ‘’derivato’’
A

desiderio istintuale modificato la modificazione può essere dinamica nell’inconscio, difensiva nel preconscio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q
  1. per quali ragioni può formarsi un derivato?
A

nel preconscio per ragioni difensive, nell’inconscio per ragioni dinamiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q
  1. abreazione
A

nel momento in cui il paziente riusciva a ricordare l’evento aveva un enorme emozione, esprimendo una reazione emotiva al fatto in se, varcando la coscienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q
  1. terzo analitico
A

sogno condiviso tra paziente e terapeuta, terapeuta che osserva e comprende

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q
  1. terzo orecchio
A

è l’orecchio del terapeuta che mette in funzione l’attenzione liberamente fluttuante, serve a cogliere l’altro sotto le righe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q
  1. Reazione terapeutica negativa
A

REAZIONE NEGATIVA AI PROGRESSI DELLA TERAPIA
senso di colpa inconscio per il progresso compiuto, conflitto tra Super-io ed ES; la spinta istintuale che viene punita dal super-io è l’aggressività-competitività nei confronti del genitore che ha avuto una complessità narcisistica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q
  1. Persistenza delle strutture
A

lo stimolo parte e percorre tutte le strutture

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q
  1. Nel sistema inconscio si possono trovare derivati di che natura?
A

Entrambe le nature, sia dinamiche che difensive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q
  1. Nel sistema inconscio si possono formare derivati derivati di che natura?
A

Esclusivamente di natura dinamica
!Un meccanismo di difesa crea un derivato di natura difensiva può essere che permanga nel preconscio e arrivi alla coscienza per un certo periodo che poi non sia più tollerato e venga rimosso e farà si che all’interno del sistema inconscio si possano trovare anche dei derivati di natura difensiva (ma sono formati dal preconscio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q
  1. Relazione d’oggetto interna
A

stile relazionale che permane dentro di noi, relazione tra io e super io, super io è oggetto interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q
  1. Una struttura è inconscia o conscia?
A

È inconoscibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q
  1. Qual è il rappresentante intrapsichico della pulsione?
A

desiderio istintuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q
  1. Da cosa è composto il desiderio istintuale
A

Componente energetica (energia pulsionale) e componente ideativa (tracce mnestiche -> ricordo di un’esperienza precedente di 
soddisfacimento dello stesso stimolo pulsionale), il desiderio istintuale è il rappresentante intrapsichico della pulsione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q
  1. Tutti i contenuti del sistema preconscio sono tutti dinamicamente inconsci?
A

NO, una parte, solo quelli che sottostanno all’azione della seconda censura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q
  1. Tutti i contenuti del sistema preconscio sono descrittivamente inconsci?
A

si

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q
  1. Tutti i contenuti del sistema inconscio sono tutti dinamicamente inconsci?
A

si

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q
  1. Tutti i contenuti del sistema inconscio sono descrittivamente inconsci?
A

si

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q
  1. Cosa vuol dire che vige la realtà psichica
A

l’inconscio non riesce a distinguere se il ricordo è il ricordo di un’esperienza realmente accaduta o una fantasia creata dall’individuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q
  1. Su che base può avvenire uno spostamento da un contenuto a un altro?
A

somiglianza e contemporaneità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q
  1. Cosa si intende per adattamento intrapsichico?
A

soluzione adattativa dell’apparato per le richieste provenienti dalla realtà esterna e interna. Le operazioni che l’apparato psichico deve fare per far fronte ai turbamenti emotivi dovuti a tutti gli stimoli che arrivano dall’interno e esterno dell’apparato psichico. Mantenere sicurezza e benessere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q
  1. Adattamento psico-sociale
A

Soluzione a richieste provenienti solo dalla realtà esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q
  1. Le pulsioni di autoconservazione vengono collocate nel preconscio e dopo il 20 nell’ES con le pulsioni libidiche come spinte di vita
A

.

63
Q
  1. Contenuto dinamicamente inconsci all’interno dell’inconscio perché mantenuti da controforze (prima censura)
A

,

64
Q
  1. Catessi attentiva
A

quando al derivato di transfert preconscio viene consentito l’accesso alla coscienza è come se avesse guadagnato l’attenzione del conscio, è concepito come investimento del contenuto mentale di rilievo con un ulteriore forma di energia ovvero la catessi attentiva. Catessi vuol dire investimento

65
Q

Nel processo onirico è presente il test di relatà?

A

No

66
Q
  1. Caratteristiche che del processo secondario
A

usa i processi cognitivi, concetto di tempo, no contraddizione temporalità, uso della parola, negazione, principio di realtà/negazione, simbolizzazione, esiste la realtà esterna, causalità. Usa processi cognitivi, temporalità, parola, negazione, principio di realtà, esiste la contraddizione, test di realtà.

67
Q
  1. Pulsioni dell’IO
A

pulsione di autoconservazione poste nel preconscio che segue la linea 
ontogenetica,
Pulsioni che mirano alla sopravvivenza del sé

68
Q
  1. Da quale principio sarebbe mediato il passaggio dal principio di piacere a quello di realtà?
A

Principio di sicurezza

69
Q
  1. Due modi per agire sull’oggetto, manipolandolo, in termini di preservare la sicurezza?
A

Manipolare la realtà interna o manipolare la realtà esterna

70
Q
  1. Cosa si intende per inconscio dinamico
A

determinati contenuti vengono mantenuti al di fuori della coscienza per opera di controforz

71
Q
  1. I contenuti dinamicamente inconsci si trovano nel preconscio e nell’inconscio?
A

nel preconscio sono quelli mantenuti a attivamente dalle controforze della seconda censura

72
Q
  1. Quali tipi di spostamento conosce?
A

spostamento difensivo o dinamico

73
Q
  1. Omeostasi energetica
A

far si che all’interno del sistema ci sia un livello di energia basso e costante

74
Q
  1. Omeostasi affettiva
A

mantenimento di livelli sufficientemente alti di benessere sicurezza e padroneggiamento

75
Q
  1. Nel modello strutturale qual è la più rigida?
A

il Super-io e il sentimento caratteristico dell’attivazione del Super-io è la colpa

76
Q
  1. La censura nel terzo modello viene concepita come una funziona dell’IO
A

,

77
Q

a. La censura nel terzo modello viene concepita come una funziona dell’IO

A
78
Q

Immagine

A

percetto, percezione sul piano fenomenico esperienziale, il progressivo sommarsi di immagini va a creare una rappresentazione (struttura mnestica che permette di riconoscere)

79
Q
  1. Il modello della mente è una concezione soggettiva del funzionamento mentale
A

,

80
Q
  1. Definizione di impasto pulsionale?
A

soddisfacimento contemporaneo delle pulsioni di vita e di morte

81
Q
  1. Qual è il conflitto nella relazione terapeutica negativa da un punto di vista strutturale?
A

Conflitto tra es e super io

82
Q
  1. Nella relazione terapeutica negativa si ha la nevrosi del successo
A

mi impedisco di raggiungere il successo

83
Q
  1. Nell’ES la spinta che non riesce ad essere soddisfatta è quella competitiva-aggressiva nella fase edipica nei confronti di una figura genitoriale più debole perché si crea una teoria implicita in cui se soddisfo le mie spinte affermative nuocciono a qualcun altro
A

,

84
Q
  1. L’es ha uno spazio fenomenico-esperienziale?
A

no

85
Q

Dove vengono posti i meccanismi di difesa nel modello strutturale?

A
  1. Nel modello strutturale i meccanismi di difesa vengono posti nell’io
86
Q
  1. Nel terzo modello come concepisce e definisce Freud la coscienza?
A

come un organo di
senso dell’Io

87
Q
  1. Quante censure conosciamo?
A

Due censure attuate dal preconscio, mentre la terza è volontaria

88
Q
  1. Apparato psichico ha due regni
A

campo esperienziale o fenomenico (sensazioni, esperienza diretta, campo dei percetti) e strutturale (non posso avere esperienza diretta, la struttura è inconoscibile ma è inferibile con la costruzione attiva del percetto nel campo fenomenico, la rappresentazione è una struttura mnestica che permette di riconoscere)

89
Q
  1. Esempio di elemento appartenente al campo esperienziale o fenomenico?
A

Percetti

90
Q
  1. che cosa intendeva Freud con componente soggettiva nel trattamento psicoanalitico?
A

Il paziente prende per vero tutto ciò che dice l’analista

91
Q
  1. Fare un esempio di un elemento inerente al campo non esperienziale.
A

Sistemi

92
Q
  1. Stato secondo
A

come se una seconda personalità facesse determinate cose, detta anche dissociazione mentale, questi stati alterati emergevano in ipnosi o in determinati stati alterati del paziente che normalmente non emergono

93
Q
  1. Per Freud a cosa corrispondeva il Sistema Inconscio (rispondere con una parola)?
A

rimosso

94
Q
  1. Quali sono le caratteristiche dinamiche del Sistema Inconscio?
A

Spostamento e condensazione

95
Q
  1. Spostamento
A

trasferimento della catassi istintuale da un contenuto mentale ad un altro

96
Q
  1. Condensazione
A

fusione di due o più elementi ideativi investiti dalla stessa carica di energia istintuale

97
Q
  1. Per quale/i ragione/i, nel Sistema Inconscio, l’energia può spostarsi da un contenuto all’altro?
A

Ragioni dinamiche. L’energia è incontrollata e per inerzia fisica si sposta.

98
Q
  1. Di quale natura possono essere i derivati presenti nel Sistema Inconscio?
A

Derivato istintuale come derivato rimosso dal Preconscio.

99
Q
  1. Quante censure conoscete?

A

Tre: tra Inconscio e Preconscio, tra Preconscio e Conscio, tra Conscio e realtà (“so ma non dico”).

100
Q
  1. In quale Sistema e qual è l’oggetto del derivato transferale secondario?
A
  1. In quale Sistema e qual è l’oggetto del derivato transferale secondario? Nel Preconscio. Può essere qualsiasi oggetto al di fuori del terapeuta.
101
Q
  1. Qual è il sentimento caratteristico dell’attivazione del Super-Io?
A

Sentimento di colpa

102
Q
  1. La psicoanalisi nell’ambito del trattamento psichico si crea in due ambit
A

metodologico (metodologia come insieme di procedure stabili che permettono l’efficacia di una attività) e tecnico (insieme di nozioni che si acquisiscono per svolgere quella determinata attività)

103
Q
  1. In Nota sull’Inconscio in Psicoanalisi (1912), qual è il fondamentale concetto che Freud vuole presentare con l’esempio del fenomeno di induzione post-ipnotica di Bernheim?
A

Pensiero operante inconscio

104
Q
  1. In Psicoterapia (1904), qual è il limite massimo di età che Freud pone per potersi sottoporre a un’analisi?
A

50

105
Q
  1. Quali sono i contenuti del Sistema Preconscio?
A

Provenienti dall’Inconscio (desideri e derivati istintuali)

106
Q
  1. Come si può concepire il sintomo psichico?
A

Via per scaricare il sistema, soluzione di compromesso rispetto ad un conflitto. Secondo Freud insorgevano quando una quantità di energia affettiva troppo grande per essere assimilata nel modo normale veniva cacciata via dalla coscienza e doveva trovare un mezzo di espressione indiretta.

107
Q
  1. Quali principi conoscete?

A

Principio di piacere, principio di sicurezza, principio di realtà, principio regolatore di base (Sandler).

108
Q
  1. Nella seconda fase, Freud tra quali spinte concettualizzò che avvenisse il conflitto?
A

Tra pulsioni sessuali e aggressive.

109
Q
  1. Che cosa si intende per “determinismo psichico”?

A

Una certa situazione psichica è determinata da qualcosa che è avvenuto prima.

110
Q
  1. Da che cosa erano formati, secondo Freud, gli istinti di vita?
A

pulsioni dell’io e sessuali

111
Q
  1. Che cosa significa “identità”?

A

Possibilità di costruire una buona rappresentazione di sé

112
Q
  1. Cosa vuol dire rimosso?
A

non ricordabile

113
Q
  1. Angoscia dell’io considerata come un segnale di pericolo
A

il pericolo di essere sopraffatti in modo traumatico, spingeva l’io ad adottare misure difensive appropriate in modo da conservare la propria integrità 


114
Q
  1. Che cosa si intende, da un punto di vista percettivo, per oggetto “familiare”?
A

Un oggetto di cui abbiamo già fatto conoscenza avendo tante esperienze di percezione di lui

115
Q
  1. Investimento di sentimento
A

ad una determinata rappresentazione lego un determinato valore ovvero una qualità affettiva

116
Q
  1. Nella prima fase del pensiero freudiano, quali erano le funzioni attribuite all’apparato mentale?
A

regolare l’omeostasi, scaricare l’energia come concetto di arco riflesso, attiva le difese, immagazzina la memoria, sviluppa attenzione e percezione 


117
Q
  1. Quali psicopatologie intendeva Freud con il termine di “nevrosi narcisistiche”?
A

Melanconia, paranoia, schizofrenia.

118
Q
  1. Quale natura può avere il fenomeno dello “spostamento”?
A

Dinamica o difensiva

119
Q
  1. Quali tipi di derivati si possono trovare nel Sistema Inconscio?
A

Derivati rimossi dal Preconscio

120
Q
  1. Rappresentazione
A

è una struttura mnestica che permette di riconoscere

121
Q
  1. La pulsione appartiene al campo fenomenico o a quello strutturale?
A

strutturale

122
Q
  1. Che cosa si intende per “catexi attentiva”?
A

Energia attentiva per cui determinati contenuti del Preconscio vengono “illuminati” maggiormente, per cui dedichiamo più attenzione a quel contenuto.

123
Q
  1. Nella prima fase del pensiero freudiano, quali erano le cause più frequenti dei traumi retroattivi?
A

Abusi sessuali

124
Q
  1. Che cosa significa “contenuto descrittivamente inconscio”?
A

Contenuto di cui non c’è consapevolezza conscia.

125
Q
  1. Quale funzione del processo secondario sarà compromessa in una persona in preda a fenomeni allucinatori?
A

Test di realtà

126
Q
  1. Quale funzione mentale è consentita dalla capacità del Sistema Preconscio di “legare” l’energia proveniente dall’Inconscio?
A

Il pensiero

127
Q
  1. Qual è, secondo voi, l’essenza della cosiddetta “postura psicoanalitica”?

A

La tendenza a capire l’altro e il bisogno di ascoltare. È una posizione mantenuta in tutti gli aspetti della vita. Modo costante e abituale di disporre la propria mente, è un atteggiamento abituale che corrisponde all’atteggiamento di accettazione

128
Q

cosa si intende per metodologia psicoanalitica, postura, empatia?

A

Capacità di attuare su di sé una rinuncia narcisistica, ovvero rinunciare ai propri impulsi, vibrazioni, in funzione della comprensione dell’altro. Il terapeuta capirà se c’è un contenuto transferale o meno.

129
Q
  1. Elencate le ragioni del passaggio di Freud dalla concezione topografica a quella strutturale.
A

Difficoltà nell’uso del termine inconscio (descrittivo-qualità di stato mentale, al di fuori della consapevolezza conscia, come sistema-inconscio, dinamico-impedito con forza di raggiungere la coscienza) problema di localizzare le forze della rimozione, problema dei valori morali, della coscienza e ideali, problema dell’internalizzazione, problema del narcisismo del se, problema dell’ansia, problema dell’aggressività e delle pulsioni di autoconservazione

130
Q
  1. Come concepisce Freud la costruzione dell’ideale dell’Io
A

organizzazione critica e punitiva dell’io

131
Q
  1. Quale sentimento ha bisogno il soggetto?
A

Sentimento di sicurezza

132
Q
  1. Per quali ragioni può formarsi un derivato?
A

Per ragione difensiva e per ragione dinamica.

133
Q
  1. Qual è la spinta istintuale che genera il conflitto nella relazione terapeutica negativa?
A

Spinta edipica, colpa, Aggressivo-competitivo-edipica.

134
Q
  1. Definizione di trauma retroattivo
A

Quando si è verificato l’evento traumatico, non ho subito l’effetto ma lo avrò quando si presenterà un episodio analogo, un “trauma aggiunto” ausiliario, che risveglia quello passato.

135
Q
  1. cosa si intende per contenuto dinamicamente inconscio?
A

Contenuti mantenuti fuori dalla coscienza da controforze, NON posso arrivare alla coscienza

136
Q
  1. Percezione non è solo la costruzione di un percetto ma la capacità di riconoscere l’oggetto
A

.

137
Q

A che cosa punta il desiderio istintuale?

A

Punta a far diventare la traccia cosciente e punta alla scarica motoria. La componente ideativa punta al ricordo attraverso l’allucinazione, la componente somatica attraverso l’azione

138
Q
  1. Cosa si intende per identità di percezione?
A

Il neonato deve creare questa identità tra fantasia di desiderio e percetto della realtà, deve trasformare l’allucinazione (percepisco qualcosa che non c’è nella realtà) in una fantasia, distinguibile dalla realtà, in modo da poter pensare, maneggiare il desiderio.

139
Q
  1. Nel sistema preconscio può trovarsi un contenuto dinamicamente inconscio?
A

Si ci possono essere e sono quelli controllati dalla seconda censura.

140
Q
  1. Cosa si intende per costruzione
A

È un lavoro preliminare fatto dall’analista che ricerca la vita e gli avvenimenti rimossi o dimenticati del paziente.

141
Q
  1. Definizione di contrasto intrapsichico
A

Contrasto/conflitto tra due tendenze, con conseguente esternalizzazione del conflitto (es rubofobico)

142
Q
  1. Su cosa si base il modello topografico?
A

E’ centrato sulla fenomenologia, sui percetti. Sul mondo esperienziale, sui contenuti che si trovano più vicino o lontano dalla coscienza

143
Q
  1. Come viene definito il sisitema inconscio?
A

Un insieme di ricordi/una memoria primaria delle precoci esperienze di soddisfacimento delle varie fasi evolutive psicosessuali fino al conflitto edipico in cui il bambino struttura la sua prima censura in maniera stabile.

144
Q
  1. Contenuti dell’inconscio
A

I derivati istintuali (dall’inconscio) Gli ingressi dalla realtà esterna (percetti) o dalla traccia mnestica, Fantasie e Attività cognitive.

145
Q
  1. Qual è la funzione fondamentale del preconscio?
A

Deve trattenere, controllare (controllo = maggior sicurezza, più libertà) l’istintualità proveniente dal sistema Inconscio.

146
Q
  1. Definizione dell’es
A

struttura equivalente all’Inconscio, centrata sul funzionamento, è un serbatoio di libido nel quale vengono creati i desideri istintuali

147
Q

Definizione dell’io

A

Macrostruttura che media tra le istanze, ha le stesse funzioni e gli stessi contenuti del Preconscio.

148
Q
  1. Definizione di realtà esterna
A

È un bombardamento di richieste alle nostre strutture

149
Q

per quali ragioni un derivato può essere modificato?
170. Quali sono le due opzioni per affrontare questa modificazione?

A

Per ragioni difensive o dinamiche
Sono in grado di tollerare questo desiderio nella coscienza, o Blocco il derivato transferale all’interno del preconscio attraverso un derivato transferale secondario ovvero sposto l’energia di innamoramento su un’altra persona tranne il terapista.

150
Q
  1. Quali possono essere i tipi di terapie?
A

porre = aggiungere /mettere (terapie manipolative = metto qualcosa nel paziente, ipnosi, farmacologia, terapia comportamentale… 
unica situazione dove non faccio ciò e nella terapia analitica perchè è per identificazione del paziente) Per via del torre = ovvero togliere (terapia analitica)

151
Q

Buona rappresentabilità sensoriale?

A

Tradurre i concetti/pensieri in immagini vivide, visive e acustiche

152
Q
  1. Cosa si intende per campo non esperienziale/strutturale
A

è l’area dei meccanismi, cavi, organi, nervi, neuromediatori della realtà esterna, con la quale non possiamo avere alcuna esperienza diretta, solo indiretta attraverso la costruzione dello schermo, cioè dei percetti relativi a queste strutture

153
Q
  1. Da dove può provenire l’imput disadattativo o percettivo?
A

Dal mondo esterno (stimolo pulsionale) o da input sensoriali dall’apparato psichico interno.

154
Q
  1. Cosa si intende per rappresentazioni ideo-motorie?
A

Quando parliamo di desiderio istintuale bisogna ricordarsi che, sul campo rappresentazionale, il desiderio è sempre composto da un percetto relativo a sé, un percetto relativo all’oggetto e un percetto relativo all’interazione tra il sé e l’oggetto.