Sogno Flashcards

1
Q

sogno

A

Fenomeno allucinatorio conscio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Contenuti del sogno
A

(derivati istintuali), problemi irrisolti del giorno, residui diurni, stimoli fisici/sensoriali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Residui diurni
A

contenuti preconsci che sono stati attivati nei giorni che precedono un sogno e che hanno conservato un certo investimento di attenzione preconscia dopo l’inizio del sonno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Meccanismi del sogno
A

spostamento, condensazione, buona rappresentabilità sensoriale, simbolizzazione (camuffamento del desiderio istintuale ed è influenzata dai processi primari), elaborazione secondaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Sogni di comodo
A

unici sogni in cui non c’è il desiderio istintuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Elaborazione secondaria del sogno
A

passaggio dal contenuto onirico latente al contenuto onirico manifesto (contenuto meno caotico e più comprensibile)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Qual è la condizione funzionale dell’apparato psichico che determina una maggiore elaborazione secondaria del sogno?
A

Quando ci svegliamo nel mezzo della notte e associamo i contenuti del sogno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Contenuto manifesto
A

cosa viene ricordato dopo il risveglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Elaborazione o revisione secondaria
A

Elaborazione che agisce sul contenuto onirico latente e lo rende più comprensibile e si chiama secondaria perché agisce secondo il processo secondario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Che cosa si intende per “lavoro onirico”?
A

Lavoro di costruzione del sogno. Serve a proteggere la coscienza da contenuti che non sarebbe in grado di sostenere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Meccanismi lavoro onirico
A

farà uso di spostamento e condensazione (processo primario),buona rappresentazione sensoriale, simbolizzazione, elaborazione secondaria (da contenuto onirico latente a contenuto onirico manifesto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Qual è la funzione del sogno?
A

Proteggere il sonno, Soddisfacimento di un desiderio o derivato istintuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Perché l’elaborazione finale del sogno si chiama “secondaria”?

A

Perché è un’elaborazione del contenuto onirico latente sulla base del processo secondario, in modo da trasformarlo in contenuto onirico manifesto e permettergli l’accesso alla coscienza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Quali sono i contenuti onirici del sogno?
A

Residui diurni (quello che è successo prima di andare a dormire fino a 2-3 giorni prima del sogno), problemi irrisolti, derivati istintuali e contenuti provenienti dalla realtà esterna, stimoli sensoriali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Definizione di contenuto onirico manifesto
A

contenuto conscio di quello che uno sogna in quel momento, ovvero quando arriva alla coscienza o quello che raccontiamo dopo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Definizione di contenuto onirico latente
A

Arrivare a un contenuto inconscio/preconscio, è prima della seconda censura.

17
Q
  1. Quale struttura effettua il lavoro onirico?
A

io

18
Q
  1. Qual era sempre e comunque per Freud il fenomeno del lavoro onirico?
A

Desiderio istintuale

19
Q
  1. Meccanismi dinamici del lavoro onirico
A

Spostamento, condensazione, buona rappresentabilità sensoriale, elaborazione secondaria e simbolizzazione (camuffamento del desiderio istintuale).

20
Q
  1. Perché viene chiamata elaborazione secondaria
A

E’ una modificazione/elaborazione del contenuto onirico latente secondo processo secondario. Quando il contenuto latente è in prossimità della seconda censura, essendo frutto di un lavoro primario, il sogno è caotico e incomprensibile, in misura variabile il contenuto viene rimaneggiato con meccanismi secondari che cercano di dare un senso a tutto. Questo processo è variabile dalle persone e dai sogni.

21
Q
A