14: (L2,C4) Etichettamento Sociale Flashcards
New Chicago School, Labelling Theory, Critica all'Ospedalizzazione, Stigma (7 cards)
New Chicago School, Anomia
Riprende il concetto di Anomia da Durkheim, pur superandone il concetto funzionalista.
Merton la definisce come un “divario” tra mete/mezzi sociali e risorse soggettive, al quale si può rispondere in due modi:
Accettazione (Conformismo) o Non Accettazione (Devianza)
La devianza può essere espressa in termini di innovazione (nuovi mezzi), Ribellione (nuovi mezzi e scopi) o Rinuncia di entrambi (tipo suicidio)
Labelling Theory
Teoria dell’Etichettamento: L’opinione pubblica definisce i comportamenti normali e non, “etichettandoli” come devianti o meno, stigmatizzando il Deviante e trattandolo da Outgroup.
Becker definisce la devianza come Primaria (atto in sé) e Secondaria (reiterazione dovuta all’etichetta)
Devianza per Becker e Matza (Labelling Theory)
Secondo Becker tutti hanno impulsi devianti, ma solo alcuni decidono di non sopprimerli e rompere le norme civili, la maggior parte si attiene alle norme
Secondo Matza, anche i devianti si attengono alle norme solitamente, durante gli atti di devianza però le sopprimono tramite tecniche di Neutralizzazione, come la negazione di colpa, vittima o danno; riversare la colpa su chi giudica; Richiamare norme sovraordinate al civile (religione, mafia…)
Lemert (da DP a DS)
Lemert definisce la Devianza Primaria come l’atto deviante in sé, descrive il passaggio a Devianza Secondaria:
Le Sanzioni e la Reiterazione di un’atto di DP portano Etichettamento Sociale.
L’Etichettamento porta il soggetto ad Identificarcisi ed Accettare lo stigma, Reiterando dunque il comportamento deviante (Devianza Secondaria)
Critica all’Ospedalizzazione (Labelling Theory)
La LT è stata molto attiva nella critica all’ospedalizzazione, partendo da:
* Goffman (che critica in Asylum le istituzioni totali, perchè minano l’identità soggettiva a causa dello stigma dell’internazione e annullano il soggetto con la rigidità dei metodi
* Szasz critica la psichiatria, in quanto le devianze patologiche sono problemi legati alle Norme Sociali di Condotta, dicendo che gli psichiatri sono “controllori sociali” e non curatori
* Hollingshead e Redlich evidenziano come la malattia mentale sia legata fortemente alle classi sociali svantaggiate
* Scheff dice che i pazienti psichiatrici infrangono “regole residuali” legate alla qualità del comportamento, la cui interpretazione dipende da fattori come la Visibilità del comportamento, lo status sociale del soggetto, il contesto storico e situazionale (alternative come carnevale o rock)
Critiche alla LT
Criticata perchè si concentra sull’etichettamento senza spiegare i comportamenti devianti o situazioni discordanti (patologie diverse, perseveranza o meno di comportamenti stigmatizzati e non…)
Anche la diagnosi può portare alla stigmatizzazione, e questa non sempre è oggettiva (influenzata da fattori socioeconomici, come l’assicurazione, e dalle versioni differenti del DSM che lasciano fuori le diagnosi passate)
Rosehan esperimento: ragazzi non malati fingono patologie e vengono diagnosticati malati e stigmatizzati