diarrea Flashcards

1
Q

definizione diarrea

A

cambiamento della consistenza (>200g) delle feci, del numero di evacuazione (>3), dolore addominale

consistenza normale <200gr al giorno
numero da 3 al giorno a 3 a settimana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

classificazione fisiopatologica diarrea

A

-DISMOTILITA (es SII, ipertiroidismo,diabete)

c’è un acceleramento del transito intestinale , tempo di contatto insufficiente per corretto assorbimento

la diarrea nel SII può essere acquosa ma non supera 350-400ml nelle 24h

se ci sono alterazioni elettrolitiche escludi questo meccanismo

-INFIAMMAZIONE (virus batteri IBD celiachia,RCU)

modifiche scambi transmucosali e quindi composizione elettrolitica fecale

-accelerato turnover cellulare -> iperplasia compensatoria delle cripte e aumento in proporzione cellule immature
-aumento infiltrato infiammatorio, stimolazione secrezione intestinale e modulazione scambi elettrolitici
aumento sodio e cloro

sangue e volumi fecali max 500-700ml
possibile alcalosi metabolica per i meccanismi omeostatici renali colti a regolare volemia e sodio
TEST DIGIURO NO modifiche fecali

-OSMOTICA (sindrome malassorbimento lipidi glucosi e proteine , aumentonosmolarita fexale e richiamo acqua , es CELIACHIA (danno superficie assorbente) E PANCREATITE CRONICA (deficit enzimi pacreatici ))

malassorbimento globale
feci maleodoranti untuose , creatoreea o steatoreea
deficit disaccaridasi
diarrea acquosa

circa 500-1000ml/24h

si riduce drasticamente con il digiuno

-SECRETORIAenteriti batteriche acute o infettive (tifo, colera) che producono tossine che stimolano la secrezione o tumori come NEOPLASIE NEUROENDOCRINE che producono ormoni gastrointestinali es VIP

secrezione netta di sbobini per attivazione canali cloro e inibizione assorbimento nero di sodio

-subunita A della tossina del colera
-enterotossine
Vip
-lassativi irritativi attivazione di enzimi

stimolazione secrezione e blocco assorbirmntininibento scambio d’odio idrogeno

perdita fecale di cloro sodio e bicarbonato e anche un po’ potassio
aumento ph feci

colera perdita finì a 20 l in 24 h
acidosi metabolica per perdite fecali e insufficienza pre renale

diarrea acuta di altre origine fimo a 1000ml/24h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ALGORITMO DIAGNOSTICO DIARREA

A
  • valutare stato di idratazione e squilibrio elettrolitico (necessaria reidratazione?)
    -da quanto tempo diarrea?
    una diarrea acuta massimo in tre settimane si auto limita
  • sangue? se c’è sangue spesso origine colon
    anche se la presenza di sangue può essere occulto

diarrea acuta di solito origine virale o batterica
-se c’è sangue e febbre e sangue più frequente salmonella e shigella quindi effettui coprocultira

da considerare però che RCU e Chron possono avere esordio scuro con 20 scariche sanguinamento senza storia diarrea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

approccio clinico diarrea acuta

A

-diarrea acquosa senza sangue visibile

FORMA LIEVE MODERATA
se <4/6 giorno, scarso dolore, T<38C, non disidratato

reidratazione se possibile orale, e se necessario loperamide

FORMA SEVERA

->6 evacuazione, dolore marcato, febbre, disidratazione

reidratazione, loperamide se necessario, chemioterapico antibatterico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

approccio clinico diarrea cronica

A

età (giovani->cause funzionali, anziani-> cause organiche
sesso (donne-> funzionali)

storia clinica di diarrea funzionale

sintomi sistemici ? (anoressia dimagrimento febbre anemia )

melena o sangue

sensazione di disconforti e evacuazione incompleta, alternanza diarrea e stipsi (SII)

diarrea mattutina (alterazione riflesso gastro colico è iper motilità intestinale e SII)
diarrea notturna malattia organica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

diarrea classificazione in base alla durata

A

acuta fino a 2 settimane
persistente 2-4
cronica >4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

epidemiologia diarrea

A

elevata mortalità pediatrica, 500 pazienti anno e 50% <5 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

FISIOlOGIA RIASSORBIMENTO

A

Nell’intestino 10L liquidi in entrata
2500 dieta
7500 saliva , succo gastrico succo pancreatico bile succo enterico
nel tenute assorbimento massimo acqua 8-8.5L, nel colon 1500(con riassorbimento 98% sodio e 96 cloro)
perdita 100-150ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

red flags diarrea cronica

A

calo ponserale >5%
sanguinamento
febbre
masse addominali
anemia
leucocitosi neutrofilia no
aumento indici flogosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly