DIS E CLIS Flashcards

1
Q

DEFINIZIONE CDIS E CLIS

A

proliferazione di cellule epiteliali maligne all’interno dell’unità duttulo lobulare senza superamento della membrana basale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

IMPORTANZA CDIS E CLIS

A

mancato contatto con lo stroma rende impossibili le metastasi a distanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

EPIDEMIOLOGIA CDIS E CLIS

A
  • 1,4% delle diagnosi su biopsia mammaria
  • <5% di tutti i k mammari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CLIS CARATTERISTICHE

A
  • Multicentrico nel 60 70% dei casi,
  • Bilaterale nel 30 40 % dei casi
  • La maggior parte dei k invasivi che si sviluppano da clis è di tipo duttale,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

EPIDEMIOLOGIA CLIS

A

1 2% di tutte le biopsie e 5 8% di tutti i k mammari, età media di insorgenza 45 anni, nel 90% dei casi compare in premenopausa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

IMPORTANZA CLIS

A

è attualmente considerato un indicatore di rischio per l’insorgenza di un k infiltrante. Determina un rischio di sviluppare K infiltrante 6 12 volte più elevato rispetto alla popolazione generale: il rischio di sviluppare k infiltrante è uguale nelle due mammelle, circa il 25% in media.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

PROGNOSI CLIS

A

Molto favorevole . il 50% dei k infiltranti da CLIS insorge dopo 15 anni e il 38% dopo 20 anni dalla diagnosi di CLIS. Nel 90% delle pazienti con CDIS il k infiltrante insorge entro 5 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

STRATEGIA PER CLIS, FATTORE DI RISCHIO

A
  • Mastectomia di principio? Non determina una riduzione della mortalità rispetto alla semplice sorveglianza, infatti 3 donne su 4 con CLIS non svilupperanno mai un k invasivo. Nel caso in cui sia richiesta dalla paziente, si deve eseguire una mastectomia bilaterale
  • Biopsie random della mammella controlaterale, bassissimo numero di lesioni individuate, la negatività dei reperti non riduce il rischio di sviluppare k
  • Semplice sorveglianza, esame clinico più mammografia per tutta la vita, consente di individuare l’eventuale k invasivo in fase early
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

COME CAPIRE SE LA PZ E’ DESTINATA A SVILUPPARE UN K INVASIVO

A
  • Grado istologico
  • Estensione
  • Studi genetici
  • Storia familiare e o personale
  • Nulliparità
  • Studi molecolari
  • Richiesta della paziente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CDIS, EPIDEMIOLOGIA

A

incidenza 17,5 su 100 000 , 25 30% di tutti i nuovi k mammari individuati mammograficamente. Raro al di sotto dei 40 anni, ha il suo picco di incidenza nella 6 decade

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

STRATEGIA TERAPEUTICA CDIS

A
  • Fattori tumori dipendenti
  • Fattori paziente dipendenti
  • Risultato dei follow up,
  • Scelta terapeutica,
  • Mastectomia
  • Escissione
  • Escissione + rtO
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

OBIETTIVI DEL CHIRURGO CDIS

A
  • Conservare la mammella
  • Garantire un buon risultato estetico
  • Prevenire la recidiva
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

RUOLO DELLA MASTECTOMIA CDIS

A
  • Gold standard in termini di radicalità, rischio di recidiva inferiore all’1%
  • In oltre il 75% delle pazienti la mastectomia rappresenterebbe un overtreatment
  • Il tasso di recidiva a 5 anni dopo la sola escissione locale e dopo escissione locale + RT è rispettivamente del 21 e del 10%
  • In caso di mastectomia, deve essere monolaterale con ricostruzione con posizionamento di protesi e ricostruzione del complesso areola capezzolo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

INDICAZIONI ALLA MASTECTOMIA IN CDIS

A
  • CDIS diffuso o multicentrico
  • CDIS superiore a 3 cm, o comunque di diametro tale da non permettere escissione locale con buoni risultati estetici
  • CDIS con margini di escissione positivi o inferiori a 10 mm,
  • CDIS in pazienti che non possono essere sottoposte a RT
  • CDIS insorto in pz già sottoposte ad rt
  • CDIS in pz che richiedano espressamente la mastectomia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COSA FARE UNA VOLTA ESCLUSA LA NECESSITA’ DI RICORRERE ALLA MASTECTOMIA

A

individuare le pazienti nelle quali la radioterapia possa determinare un reale beneficio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

SCELTA DEL TRATTAMENTO IN CUI NON CI SIA INDICAZIONI DI MASTECTOMIA

A
  • Escissione ampia
  • Margini superiori a 10 mm,
  • Diametro inferiore ad 1 cm
  • Grado nucleare basso o intermedio
  • Unicentrico o unifocale
  • No comedo necrosi
  • Escissione ampia più radioterapia
  • Margini inferiori a 10 mm
  • Diametro superiore ad 1 cm
  • Grado nucleare alto
  • Unicentrico + - multifocale
      • comedonecrosi,
17
Q

FATTORI CHE CONDIZIONANO LA COMPARSA DI RECIDIVA IN CDIS

A
  • FATTORI TUMORE DIPENDENTI
  • Dimensioni
  • Necrosi
  • Grado nucleare
  • Modalità di crescita
  • Differenziazione, le forme ben differenziate presentano nel 70 % dei casi una modalità di crescita multifocale, mentre le forme scarsamente differenziate si correlano invece quasi sempre ad una crescita unifocale
  • FATTORI TRATTAMENTO DIPENDENTI
  • Margini di sezione, fattore più importante nel determinare il rischio di recidiva, e quindi nel guidare la scelta verso l’eventuale conservazione della mammella
  • FATTORI PAZIENTE DIPENDENTI
  • Familiarità per il k mammario
  • Nulliparità o i gravidanza in età avanzata
  • Precedente biopsia mammaria
18
Q

MARGINI, QUANTO DEVONO ESSERE INDENNI

A

almeno di 10 mm, rappresentano un buon compromesso tra esigenze estetiche e radicalità . L’associazione di escissione locale e di RT riduce le recidive al 15%.

19
Q

CDIS, ALGORITMO TERAPEUTICO

A
  • MASTECTOMIA + FOLLOW UP CLINICO STRUMENTALE
  • CHIRURGIA CONSERVATIVA + RT
  • ESCISSIONE AMPIA
20
Q
A