arendt mi arrendo 16/5 Flashcards

1
Q

Hannah Arendt

A

Hannah Arendt
● nacque all’inizio del ‘900 in Germania

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

arendt amore

A

● studiò a Marburgo dove conobbe Martin Heidegger con cui ebbe una
relazione
● la loro relazione finì perché lui appoggiava l’ideologia nazista e lei era ebrea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

persecuzione

A

● prova a iniziare la sua carriera da docente di filosofia ma non riesce a causa
delle persecuzioni
● nel 1940 si sposta in Francia ma quando viene attaccata e scappa in
America

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

opere

A

● in America continua i suoi studi di filosofia e si occupa della sua
contemporaneità in particolare dei totalitarismi
● nel 1951 pubblica un saggio Le origini del totalitarismo, scrisse anche Vita
activa e La banalità del male

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

banalità del male partenza

A

● parte da un fatto storico, viene inviata dal New Yorker ad andare a Gerusalemme nel ’61 per assistere al processo di Adolf Eichmann, ex gerarca nazista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

eichmann sgamo

A

che alla fine della guerra aveva cercato di nascondersi in Argentina ma venne scoperto a causa del figlio ⇾ partecipò alla Shoah

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

eichmann

A

era presente durante la conferenza di Wansee (dove venne stabilita la fase finale ⇾ campi di sterminio)
○ lui doveva dirigere le deportazioni dai ghetti ai campi di sterminio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

wansee hitler

A

○ Hitler aveva ipotizzato altre soluzioni, inizialmente faceva delle fucilazioni
(ma i soldati avevano traumi dopo di esse), quindi crea i ghetti all’interno delle città dove raccolgono gli ebrei (si moriva di fame), l’ultima soluzione sono i campi di sterminio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ordini ?

A

Adolf Eichmann aveva gestito le deportazioni ma nel momento in cui gli si chiedeva se aveva sterminato, lui rispondeva di non aver fatto altro se non obbedire agli ordini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

camere a gas

A

l’uccisione di milioni di persone rimane una cosa apatica perché i gerarchi nazisti non vedevano nulla del fatto in se ⇾ camere a gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

banalità del male struttura + processo

A

● esso è un testo che elabora delle conclusioni su questo processo, è composto da due “parti”: un analisi del contesto e gli atti del processo
● il processo di Norimberga è appena successivo alla guerra, mentre il processo di Gerusalemme è simbolico ⇾ eseguito nello Stato ebraico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

denuncie ?

A

⇾ la Arendt denuncerà delle mal gestioni allo stato d’Israele e per questo gli
ebrei la accuseranno di essere nazista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

denuncia 1

A

denuncia il fatto che non sia stata chiesta l’estradizione dall’Argentina, un
soldato si è presentato in Argentina ed è stato deportato a Gerusalemme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

denuncia 2

A

egli viene giudicato in quanto simbolo del governo nazista, non c’è
imparzialità, viene accusato, e processato, per tutti i crimini del Terzo Reich
○ non viene giudicato in quanto singolo e colpevole, ma per tutto il fatto
storico in se, per cui lui non ha tutte le colpe ma ha collaborato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

denuncia 3

A

egli ammise inoltre che durante la persecuzione degli ebrei, esistevano dei consigli ebraici che aiutavano il governo nazista a compiere i propri crimini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

processo eichmann

A

Eichmann fu processato e condannato a morte per crimini contro l’umanità ⇾ non fu giudicato per tutti i crimini di cui era accusato poiché alcuni erano imputabili solo a Hitler

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

verita storica

A

russi e americani liberano Europa dal nazifascismo e si fatica a raccontare ciò che era successo, molte volte non vengono creduti quando raccontano poiché nessuno si aspettava un devasto totale, ci vogliono anni prima che esca una verità storica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

idea comune

A

● l’idea comune è che i generali fossero dei mostri ma quando ci si trova davanti a Adolf Eichmann ci si aspetta una sua reazione, ma invece lui si comporta normalmente di fronte a quei crimini ⇾ sembra non esserci ragione dietro ai suoi crimini

19
Q

domanda banalità

A

la domanda è il male cos’è? perché un uomo così normale che non è un mostro ha fatto così male? cos’è che l’ha legittimato a farlo?

20
Q

tesi banalità del male

A

⇾ la tesi è la banalità del male: il male è banale solo il bene è radicale

21
Q

senza ? Eichmann

A

⇾ è un uomo senza qualità, non ha fatto del male
perché aveva delle idee forti da imporre, ma lo ha fatto perché non ne aveva idee ⇾ in quanto senza identità si è mimetizzato dentro questa macchina dell’orrore (nazismo)

22
Q

sintesi del male

A

il male non è mai ne estremo ne radicale, è sempre banale e avviene perché una persona non va fino in fondo alla natura delle cose, non si pone delle
domande, se va a fondo trova solo il bene
● se si rimane sulla superficie si è come Eichmann

23
Q

sintesi del bene

A

l’unica cosa capace di portare un cambiamento è il bene, esso può essere
rivoluzionario, non si trova un mostro, si trova un essere banale, senza identità

24
Q

le origini del totalitarismo

A

le parole chiave sono: antisemitismo, imperialismo (come influenza nella nascita dei totalitarismi) e totalitarismo ⇾ nessuno aveva davvero idea di cosa fosse, questo fu uno dei primi testi a mettere in ordine le cose

25
Q

antisemitismo

A

prova a cercare le cause nella storia europea di questo odio viscerale che era stato riversato contro gli ebrei

26
Q

antisemitismo ex

A

affare Dreyfus un generale francese che fu accusato di tradimento e spionaggio a favore della Germania, fu accusato solo perché era ebreo

27
Q

imperialismo

A

l’esigenza da cui nasce è di tipo eco-politico, diventa un modo per le nazioni europee di affermare la propria supremazia

28
Q

imperialismo colonie

A

la base della supremazia è la teorizzazione delle razze (razza superiore e inferiore) nell’Europa stessa

29
Q

totalitarismo

A

è un insieme di terrore e ideologia
○ la Arendt dice che l’ideologia è un accanimento a un idea da parte degli uomini ⇾ che vogliono realizzarla ad ogni costo

30
Q

terrore

A

si opera con varie forme di polizia segreta, i lager e le iniziative di
spionaggio interne allo Stato

31
Q

ideologia

A

un idea diventa follia, un conto è un ideale ovvero un aspirazione
un certo progetto, l’ideale diventa ideologia quando si forza l’applicazione di esso sulla realtà qualunque siano le sue condizioni e la forma e senza esclusione di colpi (in questo caso milioni di morti)

32
Q

terrore + ideologia

A

questa unione di terrore e ideologia porta alla distruzione della vita comunitaria e spezza i rapporti personali tra gli individui

33
Q

ex terrore + ideologia

A

l’esempio lo è lei stessa (ebrea) che amava un uomo che inizia ad appoggiare le ideologie naziste, la relazione si spezza ⇾ tocca tutti gli aspetti della vita.

34
Q

vita activa

A

● nel 1958, fa un parallelismo tra la struttura dell’uomo e la polis greca
● guardando quella struttura dice che dobbiamo riguadagnare, il contesto è
quello del dopo guerra e la presa di coscienza di ciò che è stato

35
Q

domanda del dopoguerra

A

● la domanda del dopoguerra è cosa è andato storto per far si che si siano imposti
regimi del genere?

36
Q

animal laborans

A

(animale laborante) ⇾ il livello degli istinti primari che
devono essere soddisfatti affinché possa sopravvivere

37
Q

homo faber

A

è anche creatore, (soprattuto con tecnologia) inizia a
costruire degli oggetti che sono duraturi nel tempo e portano un beneficio a
lungo termine

38
Q

zoon politikon

A

⇾ riferimento alla polis greca (Aristotele ⇾ Antica Grecia ⇾
Atene)ù
○ è il terzo livello della riflessione in cui l’uomo si organizza con altri ⇾ la
società diventa organizzata per rispondere a dei bisogni

39
Q

zoon implicazione

A

implica il fatto che l’uomo sappia e possa comunicare i propri bisogni
tramite il linguaggio, poiché sono gli animali a usare la violenza
○ questo livello appartiene solo all’uomo ovvero dialogare dei loro veri
interessi, non c’è un’unica verità

40
Q

principio base

A

è la possibilità di dialogo, il problema del ’58 era la
contraddizzione di questo principio

41
Q

proprium

A

il proprium (caratteristica della polis) è che l’uomo è reso libero attraverso il
linguaggio (dibattito) ⇾ per far si che ci sia una vera sfera politica l’uomo
deve essere libero

42
Q

vs Cartesio

A

critica contro Cartesio: secondo la Arendt lui è l’inizio del declino del
principio, poiché secondo Cartesio il criterio di verità è nel soggetto, ma se il
criterio di verità sei tu questo pone un problema nel dialogo con gli altri

43
Q

vs Hegel

A

critica contro Hegel: dice che nella sfera politica non esiste solo il necessario ma anche il possibile e la libertà