POTERI DATORIALI E RETRIBUZIONE Flashcards

1
Q

Qual è la prestazione fondamentale cui è obbligato il datore di lavoro nei confronti del lavoratore?

A

Il datore di lavoro è obbligato a fornire la retribuzione come termine di scambio della prestazione lavorativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa indica la retribuzione nel rapporto di lavoro?

A

La retribuzione indica il corrispettivo del lavoro prestato, ovvero il trattamento economico spettante al lavoratore, indipendentemente dal tipo di rapporto di lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i principi costituzionali che tutelano la retribuzione?

A

I principi della proporzionalità e della sufficienza della retribuzione, sanciti dall’articolo 36 della Costituzione, garantiscono che essa sia proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto e sufficiente a garantire un’esistenza libera e dignitosa al lavoratore e alla sua famiglia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa implica il requisito della proporzionalità della retribuzione?

A

La retribuzione deve essere determinata secondo un criterio obiettivo di equivalenza alla qualità e quantità del lavoro prestato, considerando elementi come orario di lavoro e tipo di mansioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa implica il requisito della sufficienza della retribuzione?

A

La retribuzione deve garantire un livello minimo di trattamento economico idoneo ad assicurare un’esistenza libera e dignitosa al lavoratore e alla sua famiglia, salvaguardando dal bisogno economico e garantendo un tenore di vita decoroso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le forme retributive previste dal codice civile?

A

Il codice civile prevede la retribuzione a tempo, a cottimo, in natura, con provvigioni, e con partecipazione agli utili e al capitale d’impresa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono gli elementi costituenti della retribuzione?

A

Gli elementi costituenti della retribuzione includono la paga base, gli scatti di anzianità, l’adeguamento al costo della vita, e le attribuzioni patrimoniali accessorie, retributive e non retributive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i poteri specifici del datore di lavoro nel rapporto di lavoro?

A

I poteri specifici del datore di lavoro includono il potere direttivo, il potere di vigilanza e controllo, e il potere disciplinare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la natura del potere direttivo del datore di lavoro?

A

Il potere direttivo è il potere fondamentale del datore di lavoro che comprende poteri organizzativi, gerarchici e conformativi finalizzati ad assicurare l’esecuzione e la disciplina del lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali limiti sono stati posti al potere di vigilanza e controllo del datore di lavoro?

A

Il potere di vigilanza e controllo è stato limitato dalla legge per garantire la libertà e la dignità del lavoratore, ad esempio vietando l’uso delle guardie giurate per il controllo dell’attività lavorativa e limitando i controlli mediante impianti audiovisivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come è stato disciplinato il potere disciplinare del datore di lavoro?

A

Il potere disciplinare è stato disciplinato per renderlo compatibile con la logica egualitaria del contratto, imponendo requisiti sia sostanziali che procedurali per il suo esercizio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly