18 nov Magnotti Flashcards
(44 cards)
come vede Kraepelin la sofferenza umana nella follia?
la follia , anche nelle forme più lievi, implica la più grande sofferenza che ai medici è dato incontrare.
La classificazione categoriale è..
La classificazione dimensionale è…
….categoriale: quali sintomi sono presenti
—dimensionale: quanto di quella patologia
cosa è la psicosi?
espressione di una sofferenza estrema a viversi ed ad essere dentro sé stesso.
quale è la grande ‘ingiustizia’ della malattia mentale rispetto alle malattie fisiche?
l’alterazione della competenza mentale rende la persona incapace di fare di ciò che le accade una esperienza: ciò che accade non può essere elaborato .
cosa serve la diagnostica in psichiatria?
serve a trovare la migliore terapia per una situazione già distruttiva a se stante.
quali strategie possono essere usate con un pz psichiatrico?
- mettere il pz a proprio agio
- mettere se stessi al sicuro e a proprio agio
- identificare il problema ed esprimere comprensione
- valutare la capacità di insight del pz ed allearsi con lui
- mostrare competenza (sentirsi pronti a dare sollievo a qualsiasi forma di sofferenza)
- assumere un ruolo di leadership come terapeuta (genitore
- creare un equilibrio di ruoli all’interno del setting
un pz agitato può essere dovuto a…
- crisi maniacale
- DPTS
- momento transitorio di crisi esistenziale
- ecc…
è importante cogliere i segni che possono orientarci verso la comprensione della causa.
riconoscere i segni : cosa osservo?
- gestione dello spazio
- locomozione
- psicomotricità
- epressività
- linguaggio verbale e paraverbale.
individuare il canale espressivo/ricettivo principale del pz
4
- chi guarda in aria è visivo
- canale uditivo guarda alla altezza occhi
- cinestesico si muove molto
- astratto (usa espressioni astratte)
quale atteggiamento tenere nel colloquio psichiatrico? 3
- linguaggio accessibile
- non esprimere giudizi
- rispetto per convinzioni e sentimenti del pz
quale è il maggior errore cognitivo in cui si può cadere durante il colloqui psichiatrico?
farsi influenzare da idee preconcette, analogie con casi già incontrati, cogliendo solo i sintomi che concordano con la supposta diagnosi.
quale fattore ambientale è importante nella impostazione del colloquio psichiatrico?
- urgenza in PS
- visita ambulatoriale
- re-ammissione
- paziente ricoverato
quali sono i 2 principali orientamenti del colloquio psichiatrico?
- orientamento al sintomo (descrittivo)
- orientamento all’insight (psicodinamico)
quale è l’orientamento all’insight?
si cercano in anamnesi complessi profondi ed infantili che siano alla base dei sintomi attualmente osservati.
come è il colloquio orientato al sintomo?
considera segni e sintomi, manifestazioni di patologia psichiatrica. Si valutano i suoi meccanismi di coping e l’adeguatezza alla situazione.
quale elemento è cardine nel colloquio psichiatrico?
capire il grado di urgenza dell’intervento.
le domande aperte servono a…
…scoprire elementi diagnostici non evidenti
le domande chiuse servono a…
appurare condizioni cliniche (depressione, psicosi ecc..)
il colloquio psichiatrico si articola in 5 fasi:
- accoglienza, identificazione e valutazione del problema
(disagio, lutti, difficoltà sociali eccc..) - follow-up delle impressioni preliminari
- storia psichiatrica
- diagnosi e restituzione
- prognosi e contratto terapeutico
le fonti del colloqui psichiatrico sono…
…il pz o parenti o chi lo accompagna.
Le fonti devono essere indicate.
anamnesi familiare
. padre/madre: salute, stato in vita/età, cause decesso, occupazione
- germani: ordine di nascita, età e sesso, stato civile, personalità, occupazione e malattie. Aborti
posiione generale e sociale della famiglia
- atmosfera familiare: alta emotività espressa, educazione, tipo di rapporti
anamnesi personale fisiologica
- nascita
- primo sviluppo
- socialità
- attività lavorative
- mestruazioni
quali altri elementi anamnestici psichiatrici precoci vanno cercati?
- presenza di pavor notturno
- segni di dissociazione infantili
- segni precoci di isolamento sociale
- reazioni precoci alla separazione
ecc. …
la parte di neuropsicologia clinica del colloquio è relativa a :
- cura di sè
- memoria/orientamento nello spazio
- linguaggio
- pensiero