20 nov 2016 Calzeroni Neurobiologia Flashcards

(43 cards)

1
Q

cosa è la specializzazione emisferica cerebrale?

A

ripartizione funzionale (non anatomica) di attività mentali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

nel destrimane l’ emisfero sinistro

A

S1: memoria esplicita, analitico, focalizzazione, astrazione

  • dominante in veglia
  • inattivo in trance
  • apprendimento cosciente
  • linguaggio verbale
  • elaborazione seirale e lenta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

nel destrimane l’emisfero destro

A

S2: sintetico, olistico, analigico, intuitovo, letterale concreto

  • elaborazione somatica
  • attivo in veglia (mente inconscia)
  • attivo in trance
  • apprendimento subconscio
  • linguaggio extraverbale
  • elaborazione in parallelo e rapida
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

la coscienza consapevole è ‘eseguita’ da

A

emisfero sinistro S1

  • processo sequenziale
  • vagliabile, riflessione sulle info
  • accessibili alla consapevolezza
  • memoria evocabile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

la coscienza dissociativa è ‘eseguita’ da

A

emisfero destro S2

  • elaborazione in parallelo
  • rapida e analogica (intuizione)
  • processi inconsci enon consapevoli
  • processi non rievocabili (memoria implicita o procedurale comportamentale o emozionale, amnesia)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa è la dominanza top-down?

A

c’è una gerarchia di centri di controllo nello stato di veglia

  • centralina cognitiva: penisero, focalizzazione attenzione, metacognizione, controllo emotivo
  • centralina emotiva: sentimenti, pre-allarme cognitivo
  • centralina somatica: sensorio automatico
  • centralina razionale: apprendimento, affettività, empatia socializzazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa è la dominanza top-down?

in quale personalità predomina?

A

c’è una gerarchia di centri di controllo nello stato di veglia

  • centralina cognitiva: penisero, focalizzazione attenzione, metacognizione, controllo emotivo
  • centralina emotiva: sentimenti, pre-allarme cognitivo
  • centralina somatica: sensorio automatico
  • centralina razionale: apprendimento, affettività, empatia socializzazione

TIPO: personalità DOC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa è la dominanza bottom-down?

in quale personalità predomina?

A

le strutture che erano sotto il controllo cognitivo, prendono il controllo:

  • processi primari: attivazione inconsapevole del sè somatico, sè emotivo, sè relazionale pre-allarme del sè cognitivo
  • processi secondari : insight dell’io emotivo, dei sentimenti, delle percezioni delle relazioni empatiche e interpersonali

TIPO: personalità borderline

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa è il pre-allarme?

A

tono continuo di base che la centralina istintuale ha sulla centralina cognitiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

la terapia comportamentale cosa sfrutta?

A

la dominanza top-down: si danno informazioni che poi agiscono sulle centraline inferiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

la terapia ipnotica come agisce?

A

sulla dominanza bottom-down: si danno suggestioni, si usano tecniche corporee.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quali neurotrasmettitori sono più presenti nel tronco encefalico?

A

serotonina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali neurotrasmettitori sono più presenti nelle zone corticali?

A

dopamina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali sono le terapie top-down?

A

farmaci dopaminergici
BDZ
antiepilettici
psicotrp cognitivo comportamentali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quali sono le terapie bottom - down?

A
farmaci NE (SNRI), 5HT (SSRI), litio
rilassamento, yoga, ipnosi, psicodinamica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quali sono le terapie miste in cui si induce uno stato dissociativo mentre si accede al sistema cognitivo?

A
  • ricalco e guida
  • tecniche psiscolinguistiche di rapport Milton model
  • metamodello
  • dissociazione visivo-cinestetico
  • teniche immaginative
  • ritrutturazione di fasi
  • negoziazione
  • cambiamento di storia
  • metafore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

lo stato dissociativo della vita quitidiana è la….

A

…suggestione
pubblicità
arte-terapia
danza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cosa considera l’approccio cognitivo-ipnotico?

A

vuole sfruttare entrambi gli approcci al cambiamento:

  • modello teorico neodissociativo comune
  • supporto delle scienze cognitive
  • tecniche coerenti con modello teorico
  • tecniche strutturare (trasmissibili)
  • time-limited, problem-oriented
  • rapport (collaborazione terapeutica: 2 scienziati impegnati nello stesso lavoro)
  • lavoro fuori seduta
  • valorizzazione delle risorse personali e autonomia
19
Q

cosa è la pratica della mindfulness

A

enfatizza la consapevolezza del momento prensete con contatto profondo e attuvo di accettazione non giudicante con la realtà dell’espeirenza.
Togliendo i pnesieri, lo spazio è riempito dall’inconscio

20
Q

approccio ipno-cognitivo

A

la mind-sight propone azione bottom-up emotivo-cognitiva, partendo adalla consapevolezza degli stati emotivi per raggiungere la consapevolezza di una riflessività loberata da pregiudizi e chiusure in convinzioni limitanti.
Attiva la capacità innata e incarnata del cervello (sopravvivenza) di muovere la resilienza delle risorse attivare dalla mente intuitiva e creativa dissociata (effetto lego del sistema di default) e razionale (mirror) come triangolo del benessere (cervello-mente- relaizone) nel presente

21
Q

sistema cerebrale di default: cosa serve?

A

è finalizzato a memorizzare il momento di non stimolazione per rielabolare le informazioni raccolte

22
Q

sistema cerebrale di default:: come è gerarchicamente collegato al resto?

A

sistema cerebrale distinto dagli altri sistemi

23
Q

neurobiologia del SCD

A

svincolato dall’attenzione focalizzata sui canali sensoriali, in stato di quiete, attiva uno stato dissociato di coscienza.
Si esprime in connettività funzionante rilevabile in RM in corteccia prefrontale, cingolata e ippocampo( =memoria integrata)
(centraline cognitiva ed emozionale, memoria implicita, simulazione di eventi passati e futuri).

24
Q

EEG del sistema cerebrale di default assomiglia a EEG di quale altra fase ?

A

il cervello a riposo ma non nel sonno, si attiva in modo dissociato dalla coscienza cognitiva .
Il SCD avia elaborazioni adattive virtuali come accade in fase REM del sonno fisiologico.

25
cosa fa l'epigenetica ?
raggruppa neuroni in modo stabile dopo una casuale attivazione
26
cosa sono le centraline elaborative?
strutture anatomiche diverse che archiviano elementi tratti da una esperienza, che viene spezzettata
27
come funziona il recupero menemonico?
in fase di recupero il materiale dissociato si riassocia, assembralndo elemento vecchi e nuovi nella nuova cornice originale senso-emotivo-cognitivo-relazione dell'evento presente. (teoria LEGO: si smontano vecchi oggetti per usare i pezzi per costruire un nuovo oggetto)
28
quale è il momento di cambiamento?
Il momento in cui le esperienze sono smontate e ricomposte
29
quando un esperienza viene ricordata?
quando un evento ci crea un evento emotivo intenso, succede qualcosa. se lo stimolo è sotto la soglia non producono attivazione delle centraline
30
a cosa servono le emozioni?
le emozioni sono i primi attivatori delle centraline: se c'è una marcatura emotiva di un evento, attiva le centraline di memorizzazione
31
come sono elaborati gli episodi a carica negativa?
sono congelati per poi essere elaborati nel momento della pausa
32
come sono elaborati gli episodi a carica positiva?
restano in memoria come tali per conservare dati usabili in date adattiva per future strategie.. sono le risorse della persona
33
come agiscono le terapie bottom-down ?
fanno accedere la persona direttamente alle risorse
34
quali fenomeni psicologici spontanei di attivazione della SCD e correlati a patologie
la distorsione spaziotemporale dell'ansia | l'auto-ipnosi della rimuginazione depressiva
35
quali sono i fattori di rischio per malattie mentali?
30%: eventi stressanti precoci (sotto i 10 anni di vita) 60%: eventi stressanti recenti DPTS amnesia post-ipnotica
36
la qualità della relazione terapeutica dipende da?
esperienze pregresse influenzeranno la relazione emergente. Il suo stile di attaccamento è proposto e il trpeuta risponde con il suo stile di accudimento. Se l'attaccamento è reale e se l'accudimento è efficace, la relazione si consolida.
37
da cosa dipende il sistema di accudimento del terapeutico?
dalle sue esperienze di attaccamento.
38
con quali frequenze nella popolazione generale si presentano i 3 stili di attaccamento?
60% sicuro: protezione emotività provata ed espressa 30% insicuro: rischio e vulnerabilità rispetto alla regolazione emotiva, insicurezza e deprivazione affettiva incarnata 10% disorganizzato
39
MOI - modelli operativi interiorizzati -materno disfunzionale (mamma bimbo)
rifiuto del desiderio di vicinanza, evitamento, paura, rabbia , confusione, impotenza, aggressività fisica, verbale, emotiva, sovra-sotto stimolazione affettiva e sensoriale nella comunicazione affettiva: espressione MOI di rabbia, vergona, colpa, paura. Interruzione o acting-out per l'azione del bimbo interiore dell'adulto
40
come si crea un MOI?
rifiuto della gravidanza delirium post partum aggressività verso il bimbo trauma irreversibile
41
come si combinano i sistemi di interazione?
stile sicuro: rapporto solido stile insicuro evitante: rapporta gradualmente con il tempo ma ci sono meno risposte empatiche stile insicuro ansioso-resistente: migliora con il tempo rischi di rotture. sistema dissociato: nessuna relazione
42
quale ruolo ha il sistema di attaccamento del trp?
se è sicuro, aumentano le probabilità di successo: se è insicuro evitante: rigido, non empatico se è ansioso-resistente: eccessive aspettative del pz. ogni disfunzione del trp diventa esperienza rinforzante della patologia del pz.
43
MOI disfunzionali del terapeuta (transfert negativo)
- eccessivamente identificazione con il pz - ignorare, minimizzare, disapprovare il pz - provare disgusto, rabbia, impotenza - porsi come salvatore - essere espulsivo, evitante - aspettarsi il riconoscimento del pz (regali) - sessualizzare la relazione (seduttività) - entrare in competizione con il pz (Sfida)