1857 Flashcards

1
Q

la concezione sacra dell’arte e della poesia

A

il poeta è colui che si libera dalla volgarità e dalla corruzione del reale per scoprire le corrispondenze segrete tra le cose, la magica e invisibile bellezza del tutto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

la “maledizione” del poeta e della poesia

Missione//condanna

A

Una missione, perché è l’unico strumento per emanciparsi dall’apparenza delle cose e comprenderne il mistero; una condanna, perché in questo modo la poesia diventa scomoda e incomprensibile per lettori convinti che la realtà sia solo quella si vede, interessati soprattutto all’accumulo di denaro e al consumo di oggetti, ciechi e sordi a qualsiasi cosa non si traduca in profitto e conformismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

la vita cittadina e gli aspetti umili del reale

A

elementi e termini considerati volgari entrano nel linguaggio poetico e vengono inseriti in uno stile formale perfetto e rigoroso. Anche questo contrasto tra immagini crude e perfezione formale riflette la dicotomia profonda tra ennui e idéal che caratterizza tutta l’opera di Baudelaire.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ennui e idéal

A

ennui (= noia, nel senso di angoscia esistenziale, inquietudine, insoddisfazione profonda) e idéal (= ideale, cioè aspirazione alla purezza e alla bellezza assolute, desiderio di realizzare un’armonia superiore che ricomponga le lacerazioni dell’anima umana).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

FIORI DEL MALE

A

i fiori rimandano alla purezza e alla bellezza che solo l’arte può realizzare; il male corrisponde alla volgarità e al degrado della società borghese, ipocrita e oscurata dal mito del denaro. Il titolo è anche un ossimoro, perché i fiori (la bellezza della poesia) nascono dal male (la corruzione della società moderna)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Aspetti in comune Flaubert e Baudelaire

A

● finirono sotto processo per immoralità e oscenità (Flaubert fu assolto, Baudelaire condannato e censurato);
● accolgono e descrivono la realtà in ogni aspetto, compresi i più quotidiani, dimessi, apparentemente banali, oppure trasgressivi per la mentalità dell’epoca;
● presentano una visione critica della società e della mentalità borghese, classe sociale in ascesa nella seconda metà dell’Ottocento; in particolare, svelano le ipocrisie, i dolori, le debolezze e le contraddizioni che si nascondono dietro i principali valori borghesi: il lavoro, la famiglia, il rispetto dell’autorità, la rispettabilità sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Esito madame bovary

A

· Madame Bovary rappresenta l’inizio del romanzo realista, il cui obiettivo principale è documentare la realtà; da qui si svilupperanno le correnti letterarie del Naturalismo francese e del Verismo italiano, a loro volta influenzate dalla filosofia positivista;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Esito i fiori del male

A

I fiori del male inaugurano la poesia simbolista, che ha alla base un’intuizione: dietro l’apparenza delle cose si cela una verità profonda e segreta irraggiungibile con gli strumenti della scienza e della ragione; solo la poesia, attraverso il linguaggio analogico, può rivelare ed evocare – quasi come in un rito sacro – l’essenza misteriosa di tutto ciò che esiste; da qui nasce la corrente letteraria del Decadentismo, che si pone in antitesi rispetto al Positivismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly