5 - La seconda metà del Quattrocento a Firenze Flashcards

(10 cards)

1
Q

L’iniziatore della “maniera moderna”, secondo Vasari, fu:

A

Leonardo da Vinci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La bottega più importante di Firenze del Cinquecento fu:

A

Quella del Verrocchio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La “Madonna della Scala”, realizzata da Michelangelo, riflette lo stile di:

A

Donatello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il soprannome “braghettone” fu attribuito a Daniele da Volterra perché:

A

Ritoccò le nudità dei santi dipinti da Michelangelo nella Cappella Sistina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Giorgione da Castelfranco fu:

A

Il più importante innovatore della cultura pittorica veneta nel primo decennio del Cinquecento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’opera i “tre filosofi” di Giorgione è attualmente conservata:

A

Al Kunsthistorisches Museum di Vienna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Un’opera della giovinezza di Tiziano Vecellio è:

A

L’Amor Sacro e Amor Profano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Lo sperimentalismo anticlassico fiorentino fu guidato da

A

Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino e Pontormo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Agnolo Bronzino fu:

A

Esponente del manierismo erudito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La rinominata “Deposizione di Volterra” è un’opera di:

A

Rosso Fiorentino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly